Libri di RICCARDO MAZZON
Codice di procedura civile e leggi complementari 2025
Riccardo Mazzon, Dario Primo Triolo
Libro
editore: Key Editore
anno edizione: 2025
pagine: 1298
Le azioni a tutela del danneggiato da circolazione stradale
Riccardo Mazzon
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2011
pagine: XX-442
Il volume analizza tutte le azioni concesse al danneggiato da circolazione stradale, in ambito civile e penale. La tutela giurisdizionale del danneggiato è considerata, dal legislatore, quale extrema ratio da percorrere solo qualora una corretta azione stragiudiziale non abbia consentito l'equa liquidazione del danno subito dal sinistrato. È questo il senso, da ultimo, dell'obbligatorio esperimento del procedimento di mediazione, previsto dal d.lg. n. 28 del 2010, come modificato dalla l. 26.2.2011, n. 10; della minuziosa determinazione riservata alla tutela stragiudiziale del danneggiato dal Codice delle Assicurazioni; nonché della possibilità, concessa dal legislatore al danneggiato, di attivare procedimenti sanzionatori a carico delle assicurazioni. L'opera esamina nella prima parte l'illecito civile, alla luce delle pronunce giurisprudenziali più recenti; nella seconda, invece, si sofferma sull'azione vera e propria che il danneggiato può proporre nei confronti del responsabile e della sua assicurazione.
Il concorso di reati e il concorso di persone nel reato
Riccardo Mazzon
Libro: Libro rilegato
editore: CEDAM
anno edizione: 2011
pagine: LX-924
Con il presente volume l'autore propone un viaggio attraverso il concorso di persone nel reato scandito dai fondamentali istituti giuspenalistici: realizzazione del fatto tipico, contributo obiettivamente rilevante e colpevolezza (dolo, colpa, responsabilità oggettiva). Particolare analisi caratterizza la lettura del principio della personalità della responsabilità penale, opportunamente adattato anche agli ambiti del c.d. concorso anomalo, della cooperazione, dell'istigazione e dell'accordo per commettere un reato, del concorso dell'extraneus nel reato proprio. Completano la prima parte dell'opera le applicazioni giurisprudenziali relative alla determinazione al concorso nel reato di persona non imputabile o non punibile, alle circostanze nel concorso, nonché al concorso c.d. esterno nel reato associativo (anche di stampo mafioso). Disamina apposita riguarda il concorso di reati (inteso quale violazione di più norme penali o più violazioni della medesima norma penale da parte di uno stesso soggetto), illustrato distinguendo, in particolare, il concorso materiale di reati, il c.d. concorso apparente, il concorso formale di reati, l'istituto della continuazione di reati, l'aberratio ictus e l'aberratio delicti.
Usufrutto, uso e abitazione
Riccardo Mazzon
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2010
pagine: XXXVI-826
Il volume attualizza il tradizionale ambito dei diritti reali di usufrutto, uso ed abitazione, alla luce dei nuovi orientamenti offerti dalla giurisprudenza. In particolare, ampio risalto è concesso alle "nuove" figure del diritto reale d'uso, "ope legis", sulle aree a parcheggio e dei diritti d'uso e d'abitazione a favore del coniuge superstite. Completa l'opera la disamina della nuova disciplina della mediazione civile (D.lgs. n. 28 del 4.3.2010), in relazione all'incidenza della stessa sulla tutela dei diritti reali in argomento. I diritti reali di usufrutto, uso ed abitazione, considerati dai più le "cenerentole" dei diritti reali, nascondono, in realtà, scrigni di notevole interesse giuridico. Il pensiero corra, ad esempio, alla casistica concernente argomenti quali la promessa d'usufrutto in ambito di separazione tra coniugi, la cosiddetta riserva di usufrutto, il legato di usufrutto. Si pensi, altresì, alle due "nuove" figure di diritti reali, ossia il diritto reale d'uso, "ope legis", sulle aree a parcheggio e i diritti d'uso e di abitazione a favore del coniuge superstite. Nuovi interventi legislativi, inoltre, meritano adeguata considerazione; da valutare, in particolare, l'incidenza sulla tutela dei diritti reali de quibus del d.lgs. n. 28 del 28.3.2010 (Nuova disciplina della mediazione civile).
Il danno da circolazione stradale
Riccardo Mazzon
Libro: Libro rilegato
editore: Utet Giuridica
anno edizione: 2010
pagine: 1248
Il procedimento di ingiunzione
Riccardo Mazzon
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: CEDAM
anno edizione: 2010
pagine: XL-586
Il volume organizza la giurisprudenza in materia di procedimento di ingiunzione (nelle sue due fasi dell'ingiunzione vera e propria e dell'opposizione), seguendo il dipanarsi di un filo conduttore che, partendo dalla dimensione costituzionale del procedimento di ingiunzione, ha come fulcro la disamina di quale sia la prova che la pronuncia di tale ingiunzione consente. Segue la sistematica scansione delle sottofasi che il procedimento medesimo compongono: ricorso, deposito di quest'ultimo, emissione del cosiddetto decreto ingiuntivo, notificazione del provvedimento, giudizio di opposizione, mancato accoglimento del ricorso, mancata opposizione o mancata attività dell'opponente, esecuzione provvisoria "inaudita altera parte" o in corso di opposizione e sospensione della medesima, cosiddetta esecutorietà del decreto, possibilità di proporre opposizione tardiva, destino del procedimento d'opposizione, nonché del decreto di ingiunzione divenuto esecutivo. Un apposito formulario essenziale guida il lettore attraverso il percorso proposto. Corredato da un cd-rom con la più recente giurisprudenza per esteso e con le formule immediatamente personalizzabili.
Le cause di giustificazione
Riccardo Mazzon
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2006
pagine: XX-458
Il volume analizza il tema delle cause di giustificazione prendendo le mosse dalle più recenti pronunce giurisprudenziali
I poteri del giudice
Riccardo Mazzon
Libro
editore: Key Editore
anno edizione: 2020
pagine: 130
L'opera commenta gli articoli del Codice di Procedura Civile compresi nel Titolo V del Libro Primo, norme che prevedono e descrivono principi quali la corrispondenza tra il chiesto e il pronunciato, la pronuncia secondo diritto, la pronuncia secondo equità a richiesta di parte, la disponibilità delle prove, la valutazione delle medesime, l'interrogatorio non formale delle parti, l'ordine d'ispezione di persone e di cose, l'imposizione di cauzione e la pubblicità della sentenza. Trattasi di norme che tendono a limitare i poteri del giudice, vincolando il magistrato attraverso l'applicazione pratica del noto principio costituzionale di legalità, ricavabile dal combinato disposto degli artt. 24, 1° co. e 101, 2° co., Costituzione.
La responsabilità civile. Responsabilità oggettiva e semioggettiva
Riccardo Mazzon
Libro: Libro rilegato
editore: Utet Giuridica
anno edizione: 2012
pagine: XLIII-1099
L'opera approfondisce la disciplina della responsabilità oggettiva e semi oggettiva. In particolare il volume analizza in maniera analitica tutti i casi di responsabilità oggettiva e responsabilità c.d. semi-oggettiva, come quelli previsti dal nostro ordinamento per i genitori, l'institore, i medici, nell'ambito lavorativo, societario e sportivo. Sia per la materia trattata, sia per la modalità particolare con cui vengono affrontate le questioni, l'opera si presenta anche come uno strumento di grandissima utilità per la pratica quotidiana.
Astensione, ricusazione, poteri e responsabilità dei giudici
Riccardo Mazzon
Libro
editore: Key Editore
anno edizione: 2020
pagine: 178
La Legge 13 aprile 1988, n. 117, declina la responsabilità civile dei magistrati nonché il risarcimento dei danni cagionati nell'esercizio delle funzioni giudiziarie: le disposizioni della legge predetta si applicano a tutti gli appartenenti alle magistrature ordinaria, amministrativa, contabile, militare e speciali, che esercitano l'attività giudiziaria, indipendentemente dalla natura delle funzioni, nonché agli estranei che partecipano all'esercizio della funzione giudiziaria. Per un efficace comprensione del dettato legislativo suddetto conviene ben conoscere i poteri effettivi del magistrato, specie in ambito istruttorio e decisionale, nonché valutare a fondo l'esistenza di cause che obblighino il medesimo all'astensione ovvero consentano al cittadino di ricusarlo. Si pensi, ad esempio, al magistrato che abbia interesse nella causa o in altra vertente su identica questione di diritto; alle problematiche connesse al fatto che egli stesso (o la moglie) sia parente fino al quarto grado o legato da vincoli di affiliazione o sia convivente o commensale abituale di una delle parti o di alcuno dei difensori; o a tutti gli altri casi in cui esistono gravi ragioni di convenienza che consiglino il giudice a richiedere, al capo dell'ufficio, l'autorizzazione ad astenersi.
Manuale del contenzioso condominiale
Riccardo Mazzon
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2018
pagine: 462
L'apprezzamento conseguito dal volume pubblicato nel 2013, dal titolo "La responsabilità nel condominio dopo la riforma", ha reso opportuno un completo e accurato restyling dell'opera: di qui, il presente lavoro, seconda edizione del precedente volume. Ampliata alla luce delle più recenti normativa e giurisprudenza, nonché organizzata anche tenendo conto delle osservazioni pervenute da parte dei lettori, l'opera vuole continuare ad essere, anche attraverso l'innovativo inserimento di schemi, tabelle e formule riassuntive, ma nel contempo propositive, un efficace strumento descrittivo, diretto a consentire la gestione, la difesa e l'amministrazione del condominio tout court, tanto in ambito stragiudiziale quanto in quello giudiziale. L'auspicio è che i beneficiari della medesima possano individuare in essa lo stesso efficace strumento di lavoro rappresentato, all'epoca, dal suo "predecessore".
Il possesso. Usucapione, azioni di reintegrazione e di manutenzione, denuncia di nuova opera e di danno temuto
Riccardo Mazzon
Libro: Libro rilegato
editore: CEDAM
anno edizione: 2011
pagine: 956
L'opera ha struttura tripartita ed esamina: il possesso tout court, l'acquisto della proprietà (o del diritto reale) tramite il possesso e la tutela giurisdizionale del possesso medesimo. Quanto alla disamina del possesso, il percorso si dipana attraverso la distinzione dell'istituto in oggetto con quello della detenzione, con approfondimento di tematiche tradizionali quali l'animus possidedendi, l'interversio possessionis, la tolleranza, l'accessione e la successione, il c.d. possesso di buona fede; da ultimo vengono analizzate le problematiche relative alla restituzione dei frutti da parte del possessore, al diritto di ritenzione nonché all'effettuazione di addizioni, riparazioni e miglioramenti. Quanto all'acquisto della proprietà tramite il possesso, l'argomento è suddiviso distinguendo acquisto di beni mobili e usucapione vera e propria (di beni immobili, di diritti reali su beni immobili altrui, di comproprietà immobiliare, di beni mobili, universalità e beni mobili iscritti in pubblici registri); appositi capitoli vengono, inoltre, dedicati alla c.d. usucapione immobiliare abbreviata nonché all'usucapione speciale per la piccola proprietà rurale. La terza parte dell'opera, premessa l'incidenza sulla tutela del possesso del nuovo istituto della mediazione civile, pone particolare attenzione all'azione di reintegrazione, all'azione di manutenzione, alla denuncia di nuova opera nonché alla denuncia di danno temuto.