Libri di Riccardo Canaletti
Il pensiero di Papa Leone XIV. Dalla filosofia di Sant'Agostino al pontificato che verrà
Riccardo Canaletti
Libro: Libro in brossura
editore: DIARKOS
anno edizione: 2025
pagine: 224
Cosa significa avere un pontefice agostiniano in un’epoca di grandi trasformazioni? Nel turbine delle tensioni del nuovo millennio, l’elezione di Papa Leone XIV ha riportato al centro del dibattito teologico, culturale e sociale la figura e il pensiero di Sant’Agostino, padre della Chiesa e grande pensatore dell’antichità. Il libro di Riccardo Canaletti, editor di Mowmag, intende offrire una mappa chiara e accessibile per comprendere la visione di questo papa “filosofo”. La prima parte ripercorre la riflessione di Agostino su verità, tempo, memoria, libertà, grazia e male, così come la sua profonda idea di interiorità, non temi astratti o relegati al passato, ma con ancora una forza interpretativa per il presente, facendo del pensatore cristiano un interlocutore per la modernità. La seconda entra nel cuore della tradizione spirituale del pontefice, con una ricostruzione storica dell’Ordine di Sant’Agostino, dalla sua origine fino a oggi, con particolare attenzione dedicata alla Regola, alla sua impostazione comunitaria, al suo rapporto tra libertà e obbedienza, alla sua attualità ecclesiale. La terza parte si concentra su quello che molti analisti vedono come il nucleo della politica sociale del papa: la Rerum Novarum. L’enciclica di Leone XIII viene reinterpretata da Papa Leone XIV alla luce delle sfide contemporanee: le nuove forme di sfruttamento, le disuguaglianze tra popoli, l’ecologia e la giustizia intergenerazionale. L’autore esplora il modo in cui il papa reinterpreta il principio della dignità del lavoro e della destinazione universale dei beni, proiettando l’insegnamento sociale della Chiesa verso il futuro. La quarta parte approfondisce un ritratto biografico di Robert Prevost, dalla sua formazione al giorno dell’elezione, tra continuità e discontinuità con i predecessori, e una riflessione aperta sui futuri sviluppi del pontificato, anche sui temi scottanti della contemporaneità: intelligenza artificiale, migrazioni, bioetica, economia sostenibile. L’autore propone ipotesi lucide e documentate su come Papa Leone XIV potrebbe affrontare questi temi alla luce del pensiero agostiniano. A chiudere il volume, una preziosa intervista a padre Gabriele Pedicino, attuale guida dell’Ordine agostiniano in Italia, che conosce Leone XIV non solo come papa, ma come confratello. La conversazione offre una testimonianza unica sullo “spirito agostiniano” del pontefice, sul suo stile di governo, sulla sua interiorità e anche su alcune figure chiave della sua vicenda.
Verso la foce
Riccardo Canaletti
Libro: Libro in brossura
editore: Interno Libri Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 80
In questa raccolta Riccardo Canaletti prova a testimoniare il proprio ottimismo irreversibile nei confronti della vita e la scoperta di una fede concreta, che passa dalle persone amate. "Verso la foce" è soprattutto un libro d'amore. Attraverso una scrittura domestica, che ha rinunciato a definirsi in base a scuole o correnti letterarie e rifugge l'intellettualismo, anche l'esperienza di una perdita viene letta alla luce di un'infanzia felice e di una genealogia degli affetti che percorre la storia familiare dell'autore. Il tu è sempre concreto, sempre necessario. La foce è anche una sorgente, un punto di snodo tra la vita vissuta e i progetti a venire. Prefazione di Nicola Bultrini.
Sponde
Riccardo Canaletti
Libro: Copertina morbida
editore: Arcipelago Itaca
anno edizione: 2019
pagine: 60
La perizia della goccia
Riccardo Canaletti
Libro: Copertina morbida
editore: Affinità Elettive Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 70
In un viaggio che parte dallo sguardo sulle cose, memoria, prospettive e considerazioni si intrecciano. Nei tre rami che sono l'acqua - del mare e della pioggia -, la neve e le strade, l'amore fiorisce come tema fondamentale. "Ogni cosa - dice l'autore - si riduce all'amore". Tra momenti di profonda fragilità e di osservazione vivace, una poesia che si vuole porre come inizio di un percorso nel percorso già avviato della vita.
Bugie della storia. Le fake news più incredibili di sempre
Riccardo Canaletti
Libro: Libro in brossura
editore: DIARKOS
anno edizione: 2025
pagine: 304
Viviamo nell’era della disinformazione, o – per utilizzare un neologismo recente – dell’infodemia, in cui l’eccesso di informazioni, approssimative e spesso inesatte o fuorvianti, regna sovrano. Le fake news, quindi, non sono certo una novità. Anzi, da secoli plasmano opinioni, indirizzano decisioni politiche, scatenano guerre, infangano l’evidenza della scienza. Questo libro è un viaggio affascinante attraverso i più clamorosi inganni mediatici e le bufale storiche che, per ignoranza, malafede o puro sensazionalismo, hanno lasciato un segno profondo nella coscienza collettiva. Nel bene e soprattutto nel male. Riccardo Canaletti raccoglie e racconta con rigore giornalistico e tono narrativo decine di casi documentati: dalla falsa donazione di Costantino, che cambiò il destino del potere temporale della Chiesa, alle invenzioni propagandistiche durante le due guerre mondiali, fino ai moderni inganni virali diffusi attraverso internet. Ogni capitolo svela non solo il contenuto della menzogna, ma anche il contesto storico, i meccanismi della diffusione e le conseguenze (a volte tragiche, altre grottesche) che queste notizie hanno prodotto. Perché l’essere umano è da sempre affascinato dal sensazionale: la verità ci interessa, ma il clamore ci conquista.