fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Riccardo Antonangeli

Modernism Reloaded. 1922-2022. Ediz. italiana e inglese

Modernism Reloaded. 1922-2022. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Tab edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 308

Cosa significa ripensare, oggi, il Modernismo? Innanzitutto, andare oltre la definizione canonica, costretta in precisi limiti temporali e nei confini geografici e linguistici della sola cultura angloamericana, provando, così, a liberarlo dalla generale e diffusa accusa, politica ed estetica, di fenomeno culturale reazionario, d'élite, esclusivamente occidentale. In questo senso, i saggi qui raccolti testimoniano tutti della porosità di una categoria che si credeva monolitica, rivelando, invece, l'esistenza di molteplici “Modernismi”, ciascuno in dialogo, e non in opposizione, con metodologie, temi e forme tipiche del Postmoderno: ecocritica, affect theory, autorialità femminile, la sfida che i nuovi media impongono al realismo ipermoderno. Un Modernismo plurale, globale e relazionale che possa ancora una volta mediare il rapporto tra umano e artificiale, naturale e tecnologico, memoria e rinnovamento, in un mondo sempre più assuefatto a un costante e ininterrotto stato di “modernizzazione”.
25,00

Voci femminili dell'Antica Roma. Ritratti letterari di donne romane

Voci femminili dell'Antica Roma. Ritratti letterari di donne romane

Libro: Libro in brossura

editore: Tab edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 232

L'antichità classica continua ancora oggi a nutrire di mito e storia la letteratura in tutte le sue forme, dalle più alte e drammatiche a quelle decisamente più pop. Nel solco dei classici nascono nuove narrazioni, familiari eppure in qualche modo “sbagliate” rispetto al ricordo di quei modelli. L'incontro con la cultura moderna rovescia il canone antico: sono le donne, ora, le grandi tessitrici del racconto. Da personaggi inesistenti, dimenticate e silenziose attrici della leggenda di Roma, riacquistano voce e potere, diventano narratrici, testimoni, protagoniste e persino insospettabili detective. Lavinia e Rea Silvia, Livia e Giulia, Claudia Procula, Cleopatra, Messalina e Clodia guardano alla storia romana dal loro punto di vista inedito e altro, intrecciando alla tradizione la prospettiva ribelle dei margini.
18,00

Non esisterà più il tempo. Eternità e trama nell’arte del racconto

Non esisterà più il tempo. Eternità e trama nell’arte del racconto

Riccardo Antonangeli

Libro: Libro in brossura

editore: Studium

anno edizione: 2020

pagine: 208

L’oggetto di questo studio è la forma narrativa che l’intuizione dell’infinito ha assunto in letteratura. Trama ed eternità sono, a prima vista, incompatibili. La prima organizza gli eventi in successioni temporali e causali di inizio, svolgimento e fine, causa ed effetto, mentre la seconda è l’esatta negazione di un ordine di questo tipo: essa è la percezione della pura durata di Henri Bergson, di un tempo che riposa per sempre oltre qualsiasi distinzione tra passato, presente e futuro. Allora, com’è possibile rappresentare, attraverso l’intreccio narrativo, quelle epifanie dell’infinito che sono state, sin dalle origini, materia più per i poeti che per gli affabulatori? L’indagine parte dal mito classico, passa per la novella medievale, tocca la stagione del grande romanzo realista dell’Ottocento e si conclude con il modernismo «avant la lettre» di Marcel Proust. Al centro di ogni capitolo vi sono quegli episodi in cui l’eroe della trama sente il suo Io affrancarsi dal fluire quotidiano del tempo, dal tick tock dell’orologio, e finalmente vivere in sintonia con realtà extra-temporali che danno l’illusione di aver risolto il problema della mortalità. Alcune novelle dell’ultima giornata del «Decameron» – quella di Natan e Mitridanes e quelle in cui compare il personaggio del negromante – testimoniano dell’influenza che l’astrologia e l’astronomia arabe ebbero sul sentimento e sull’intuizione del tempo nell’Occidente cristiano. Il principe Myškin nell’Idiota di Dostoevskij vive, durante gli ultimi minuti che precedono un attacco epilettico, un’esperienza di «fusione con la sintesi suprema della vita», grazie alla quale può intuire il profondo significato delle parole dell’angelo forte che, nell’«Apocalisse» di Giovanni, annunciano la seconda venuta di Cristo: «non esisterà più il tempo». Sono i miracoli della memoria involontaria – come nel caso della celebre madeleine – a trasportare Marcel in un tempo per il quale il passato è, di nuovo, presente. Siamo, però, alla fine della «Recherche» e il narratore deve constatare, con terrore, il legame necessario con la propria finitudine: nonostante il ricordo permetta di sentirsi eterni, si invecchia e si deve pur morire. Come sa bene Shaharazâd nella cornice delle «Mille e una notte», la via migliore per ritardare l’istante della morte è stordire il nemico con la suspense del racconto, farlo perdere, e perdersi con lui, nei meandri di trame che, come in un labirinto, continuano a condurre ad altre trame secondo il ritmo di una narrazione senza fine. Se la vita è rapida, raccontare storie può, se non altro, rallentarla.
20,00

Ezra Pound e l'ultimo Pasolini. La poesia oltraggiosa di due voci fuori dal tempo

Ezra Pound e l'ultimo Pasolini. La poesia oltraggiosa di due voci fuori dal tempo

Riccardo Antonangeli

Libro: Libro in brossura

editore: AlboVersorio

anno edizione: 2016

pagine: 180

Cosa significò Ezra Pound per Pasolini? Due cose innanzitutto: l'esempio di un poeta 'fuori norma' alle prese con la crisi della civiltà occidentale, e l'esempio di un mitico ritorno alle origini della storia, a quel mondo contadino, a quel tempo prima del tempo in cui l'uomo si adeguava alle leggi del cosmo, traducendone con sincerità il messaggio. Pound e Pasolini condivisero la stessa idea di poesia fatta di mito, di frammenti e di citazioni, 'chiacchera' più che discorso. Dal 1968 in poi Pasolini si riconobbe in Pound e ne ripercorse le orme. Questo libro è il racconto di questo cammino comune: di rottura con il presente e successiva mistica armonia con il cosmo.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.