fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Renato Rota

Introduzione alla affidabilità e sicurezza nell'industria di processo

Introduzione alla affidabilità e sicurezza nell'industria di processo

Renato Rota, Giuseppe Nano

Libro: Libro in brossura

editore: Bonomo

anno edizione: 2024

pagine: 277

Questo testo riassume i fondamenti della affidabilità e sicurezza nell’industria di processo per studenti universitari. Lo studio dell’affidabilità e sicurezza nell’industria di processo coinvolge un gran numero di discipline e una sua descrizione completa esula dagli obiettivi di questo testo che sono quelli di fornire degli elementi introduttivi agli studenti universitari che per la prima volta si trovano ad affrontare questi argomenti.
29,00

Eserciziario di termodinamica dell'ingegneria chimica

Eserciziario di termodinamica dell'ingegneria chimica

Renato Rota

Libro: Libro in brossura

editore: Bonomo

anno edizione: 2023

pagine: 287

Questo volume è di complemento al testo: R. Rota, Fondamenti di termodinamica dell’ingegneria chimica – quarta edizione, Bonomo, 2023 e ha l’obiettivo di aiutare gli studenti nella preparazione dell’esame dell’insegnamento Termodinamica dell’ingegneria chimica del quarto semestre del corso di laurea in Ingegneria chimica del Politecnico di Milano.
33,50

Fondamenti di termodinamica dell'ingegneria chimica

Fondamenti di termodinamica dell'ingegneria chimica

Renato Rota

Libro: Libro in brossura

editore: Bonomo

anno edizione: 2023

pagine: 531

La termodinamica dell’ingegneria chimica si differenzia dalla termodinamica classica in quanto ha come ambito di indagine le miscele. Infatti, l’ingegnere chimico principalmente trasforma o separa la materia: in entrambi i casi sono coinvolte miscele. Pur essendo nata come strumento di lavoro per l’ingegnere chimico, la termodinamica dell’ingegneria chimica ha poi trovato applicazioni in altri ambiti dell’ingegneria e delle scienze applicate che affrontano problematiche che coinvolgono miscele, quali la bioingegneria, l’ingegneria e la scienza ambientale, l’ingegneria della sicurezza, l’ingegneria energetica, l’ingegneria e la scienza dei materiali. Questo testo riassume i fondamenti della termodinamica dell’ingegneria chimica per studenti universitari. Prima di affrontare questa materia, gli studenti dovrebbero conoscere i fondamenti di fisica generale, fisica tecnica, chimica, analisi matematica e geometria.
59,00

Termodinamica applicata all'ingegneria chimica

Termodinamica applicata all'ingegneria chimica

Maurizio Masi, Renato Rota

Libro: Libro in brossura

editore: Esculapio

anno edizione: 2001

pagine: 340

25,50

Eserciziario di termodinamica dell'ingegneria chimica

Eserciziario di termodinamica dell'ingegneria chimica

Renato Rota

Libro: Libro in brossura

editore: Pitagora

anno edizione: 2021

pagine: 278

Questo libro nasce come complemento al testo R. Rota "Fondamenti di termodinamica dell’ingegneria chimica" (Pitagora ed., Bologna, 2015) per aiutare gli studenti nella preparazione dell'esame dell'insegnamento Termodinamica dell'ingegneria chimica del quarto semestre del corso di laurea in Ingegneria chimica del Politecnico di Milano.
25,00

Fondamenti di termodinamica dell'ingegneria chimica

Fondamenti di termodinamica dell'ingegneria chimica

Renato Rota

Libro: Libro in brossura

editore: Pitagora

anno edizione: 2015

pagine: 608

Questo testo è la seconda edizione, riveduta ed ampliata, del volume pubblicato nel 2004 con lo stesso titolo per gli studenti del corso di studio in ingegneria chimica del Politecnico di Milano. Il primo capitolo di questo libro riporta alcuni brevi richiami sui sistemi termodinamici, le trasformazioni spontanee e le condizioni di equilibrio. Questo rende il testo fruibile anche da studenti di corsi di studio che non prevedono la frequenza propedeutica degli insegnamenti di fisica generale e fisica tecnica. I principali strumenti matematici necessari alla comprensione del materiale esposto nel testo sono invece riassunti in Appendice A. Questo volume premette la trattazione della termodinamica dei composti puri alla trattazione della termodinamica delle miscele in quanto lo studio delle miscele poggia su metodologie sviluppate per fluidi puri. L'obiettivo di questo testo è quello di insegnare allo studente come utilizzare gli strumenti della termodinamica dell'ingegneria chimica per risolvere problemi concreti che l'ingegnere deve affrontare nella sua vita professionale. Si è quindi cercato di presentare la materia secondo un approccio sperimentale (piuttosto che assiomatico) e si è corredato il testo di numerose applicazioni completamente risolte e di alcuni esercizi in cui invece si fornisce solo il risultato. Il testo riporta anche i listati di programmi in un linguaggio di programmazione evoluto (Matlab) per la risoluzione delle applicazioni proposte.
55,00

Introduzione alla affidabilità e sicurezza nell'industria di processo

Introduzione alla affidabilità e sicurezza nell'industria di processo

Renato Rota, Giuseppe Nano

Libro: Libro in brossura

editore: Pitagora

anno edizione: 2007

pagine: 348

Questo testo è stato scritto per gli studenti che, all'interno del percorso formativo di diversi Corsi di Laurea e Laurea Specialistica, fruiscono di un insegnamento introduttivo alla affidabilità e alla sicurezza nell'industria di processo, anche se il testo è stato strutturato in modo da poter essere utilizzato proficuamente anche da coloro che, per ragioni professionali, si avvicinano alle problematiche dell'analisi di rischio e della sicurezza in ambito industriale. Le problematiche legate all'affidabilità e alla sicurezza nell'industria di processo possono essere classificate in molti modi. Uno di questi distingue le problematiche legate all'esposizione a una situazione pericolosa con conseguenze a lungo termine (effetti cronici, le cui problematiche sono connesse all'igiene industriale) da quelle derivanti dall'esposizione a una situazione pericolosa con conseguenze a breve termine (effetti acuti, le cui problematiche sono connesse alla sicurezza del lavoro e ai grandi rischi). Nel primo capitolo del testo viene presentata l'analisi di rischio come strumento per la valutazione del livello di affidabilità e sicurezza di un insediamento industriale, correlandola logicamente a una prima fase di identificazione dei pericoli (trattata nel capitolo 2), seguita da una quantificazione della magnitudo di ciascun evento indesiderato (capitolo 3) e della relativa probabilità di accadimento (capitolo 4); nel capitolo 5 viene infine affrontata la problematica della stima del rischio...
31,00

Fondamenti di termodinamica dell'ingegneria chimica

Fondamenti di termodinamica dell'ingegneria chimica

Renato Rota

Libro

editore: Pitagora

anno edizione: 2004

pagine: 368

Questo testo è stato scritto per gli studenti del corso di Laurea in Ingegneria Chimica del Politecnico di Milano e si rivolge principalmente agli studenti del secondo anno del corso di Laurea. È stato scritto cercando di soddisfare due esigenze contrastanti: da un lato esporre i fondamenti della Termodinamica dell'Ingegneria Chimica con un taglio semplice ed applicativo (compatibile quindi con gli obiettivi formativi di un corso di laurea triennale), dall'altro fornire agli studenti più motivati materiale sufficiente per approfondire lo studio. Per rendere il testo semplice ed applicativo si è cercato di presentare la materia secondo un approccio sperimentale (piuttosto che assiomatico) e si è corredato il testo di numerose applicazioni numeriche completamente risolte. Al termine di ciascun capitolo sono inoltre proposti degli esercizi di cui si fornisce solo il risultato numerico, al fine di consentire allo studente una verifica autonoma della comprensione del materiale esposto nel capitolo. Questi i capitoli: Definizioni e concetti propedeutici. Bilanci in sistemi monocomponente. Comportamenti volumetrici dei fluidi puri. Proprietà termodinamiche dei fluidi puri. Proprietà delle miscele. Equilibrio tra fasi. Sistemi reagenti. Appendice A: richiami di matematica. Appendice B: tabelle termodinamiche dell'acqua. Appendice C: tabelle di Lee-Kesler.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.