fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Redenta Formisano

Quelle antiche voci

Quelle antiche voci

Redenta Formisano, Nino Lodomini

Libro: Copertina rigida

editore: Melagrana

anno edizione: 2018

pagine: 152

12,00

Prima che me scordi

Prima che me scordi

Redenta Formisano

Libro: Libro in brossura

editore: AltrEdizioni Casa Editrice

anno edizione: 2017

pagine: 180

Da un po' di tempo Luna dimentica quello che le succede durante il giorno, confondendo la quotidianità con dettagli sempre più vividi di un periodo della sua giovinezza vissuto nel 1944. Non le piace non ricordare, ma soprattutto non vuole perdere la memoria di un vissuto intenso, durante il quale la libertà e l'amore erano stati valori prioritari, conservati nelle lettere del suo amato Carlino e da trasmettere, per non scordarli. Una grande storia d'amore narrata da una anziana signora a una giovane, attraverso il racconto di un fatto storico legato alla resistenza partigiana in Toscana: la strage di Niccioleta. Un grande omaggio alla Memoria."Non mi potrei mai rassegnare a perdere le parole, le uniche che possono restare, che possono volare, che possono attraversare gli anni, che possono scomparire e rifarsi vive, chiare e nitide, forti e sfumate. Sono divine le parole perché fanno miracoli. Sconvolgono gli anni, rendono vane le inutili stagioni, rendono vive quelle che sono degne di restare vive."
16,00

Mater dulcissima

Mater dulcissima

Redenta Formisano

Libro: Libro in brossura

editore: AltrEdizioni Casa Editrice

anno edizione: 2014

pagine: 120

"Mater dulcissima" è una raccolta di dodici racconti, il cui titolo rimanda alla lettera in versi che Quasimodo scrisse alla madre dalle nebbie del Nord, di varia ambientazione temporale e spaziale. Il tema centrale è il rapporto mai semplice tra madre e figli, affrontato senza cedere agli stereotipi o alla retorica. "Nessuna di queste madri è perfetta - ha scritto Luciana Gravina nella premessa - nel senso che non aderisce pienamente alla mistica della maternità elaborata dall'immaginario collettivo". L'autrice definisce e circoscrive molti modi di essere madre, col suo "linguaggio abbarbicato al territorio, col racconto delle persone che emergono dai fatti, dalla storia e dalle storie. Perché è questo il narrare: inventare il vero". E dunque, immaginari e veri sono le situazioni drammatiche antiche e sempre nuove, come, immaginari e veri sono i fatti e i personaggi dei racconti.
10,00

Le parole di Creusa

Le parole di Creusa

Redenta Formisano

Libro

editore: AltrEdizioni Casa Editrice

anno edizione: 2010

pagine: 208

Alla vigilia della guerra di Troia Creusa, figlia di Priamo e moglie di Enea, vive una quotidianità apparentemente normale. Ma a chi la osserva da vicino, Creusa appare per lo meno strana, comunque diversa dalle altre signore e padrone di Troia. E in effetti lo è per almeno due fondamentali motivi. Creusa è diversa dalle altre perché sa scrivere ed ha con la scrittura un rapporto viscerale in cui la relazione tra parole e cose ha una funzione evocativa e magica. Inoltre è una donna pensante che analizza con rigore lucido e impietoso la sua condizione esistenziale, la sua incapacità di concedersi all'amore, la sua sensazione di non essere. La vicenda si snoda nell'affresco dell'ampia spiaggia che si slarga ai piedi delle Porte Scee, o per le strade della città o all'ombra dei palazzi e nelle stanze profonde della reggia di Priamo, ma è un affresco sfumato quasi immobile in una condizione onirica che dice la lontananza dei fatti storici, dove la storia, proprio per essere così lontana, può apparirci anche diversa da come ci è stata tramandata.
15,80

Il silenzio dei telai

Il silenzio dei telai

Redenta Formisano

Libro

editore: Tullio Pironti

anno edizione: 2002

pagine: 264

11,00

Il mare nel pozzo

Il mare nel pozzo

Redenta Formisano

Libro

editore: Avagliano

anno edizione: 1997

pagine: 104

6,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.