fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di RAPHAEL

La triplice via del fuoco. Pensieri che vibrano
15,00

Oltre l'illusione dell'io. Sintesi di un processo realizzativo
5,00

Alle fonti della vita. Domande e risposte sull'ultima realtà
11,00

Aparokshânubhûti. Autorealizzazione. Con testo sanscrito
13,00

Essenza e scopo dello yoga. Le vie iniziatiche al trascendente
12,00

La via regale della realizzazione yogadarsana

La via regale della realizzazione yogadarsana

Patañjali

Libro

editore: Asram Vidya

anno edizione: 1992

pagine: 176

13,00

Mândûkya Upanishad. Con le Kârikâ di Gaudapâda e il commento di Shamkara. Con testo sanscrito
16,00

La scienza dell'amore. Dal desiderio dei sensi all'intelletto d'amore
12,00

Iniziazione alla filosofia di Platone

Iniziazione alla filosofia di Platone

Raphael

Libro

editore: Asram Vidya

anno edizione: 1996

pagine: 168

13,00

Uttaragita. Il canto successivo

Uttaragita. Il canto successivo

Libro

editore: Asram Vidya

anno edizione: 1996

pagine: 112

11,00

Orfismo e tradizione iniziatica

Orfismo e tradizione iniziatica

Raphael

Libro: Libro in brossura

editore: Asram Vidya

anno edizione: 2017

pagine: 122

Quale messaggio può offrire l'Orfismo all'uomo di oggi? Come ci si può accostare a una filosofia che a prima vista può sembrare tanto remota ma che in realtà rappresenta il fulcro, il sorgere di tutto il pensiero speculativo dell'Occidente? Con l'Orfismo si inizia a parlare di qualcosa di divino e non mortale presente nell'uomo, della "divinità" dell'anima e della sua "caduta", ma soprattutto si àncora in Europa, e quindi in Occidente, la visione metafisica dell'Essere. «Si può ben dire - scrive Raphael - che la Tradizione orfica è stata la prima a proporre una visione autenticamente metafisica; anzi, si può persino credere che sia non-duale (advaita), dal momento che intende reale assoluto solo l'Essere supremo di cui Dioniso è una rappresentazione universale. E senza Orfeo, Parmenide non potrebbe concepire l'Essere supremo (l'Orfismo si sviluppa con notevole successo in Sicilia e nella Magna Grecia in genere), né Platone il mondo intelligibile e l'Uno Bene». L'importanza dell'Orfismo viene riconosciuta anche da alcuni studiosi i quali affermano che: «...senza l'Orfismo noi non spiegheremmo Pitagora, non Eraclito, non Empedocle, e, naturalmente, non Platone e quanto da lui deriva». L'instaurazione dell'Orfismo si è determinata quando la "religione omerica" dominante stava perdendo la sua funzione, quindi la figura di Orfeo si colloca in un contesto di trasformazione e rinnovamento delle coscienze. Orfeo ha rettificato il culto di Dioniso, che era stato degradato e trasformato in superstizione, ha svelato verità di ordine intelligibile, ha composto una scienza del Rito e del Numero attraverso la musica, ha istituito i piccoli e i grandi Misteri.
15,00

Oltre l'illusione dell'io. Sintesi di un processo realizzativo

Oltre l'illusione dell'io. Sintesi di un processo realizzativo

Raphael

Libro: Libro in brossura

editore: Asram Vidya

anno edizione: 2010

pagine: 112

10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.