Libri di Rami Haidar
Era ora
Talal Haidar
Libro: Libro in brossura
editore: Diabasis
anno edizione: 2022
pagine: 144
Nella sua poesia geniale, non solo si sposano, ma si fondono insieme le parole semplici, vive del popolo con le scene calorose della campagna; fanno corpo con i grandi livelli di pensiero, con il livello della saggezza scintillante che riassume la filosofia e la supera. Talal Haidar è un nuovo Kayyam: egli incanta la gente semplice trasmettendo loro la sua follia esistenziale, stupisce l'élite sorprendendola nella lingua dei Mawwal, con un canto emotivo e una sensibilità poetica stupefacente, un'estetica moderna che ci ricorda i più grandi poeti d'Europa.
Il segreto del tempo. Ediz. italiana e araba
Talal Haidar
Libro: Libro in brossura
editore: Mreditori
anno edizione: 2020
pagine: 129
“Ho cominciato a scrivere poesie molto piccolo, senza saperlo; abitavamo a Baalbeck, davanti casa nostra un grande albero vicino al fiume, finita l’estate cadevano le foglie dagli alberi, io le raccoglievo e le mettevo nel mio cuscino. Di giovedì si faceva il bucato e mia madre scoprì il cuscino infangato, si arrabbiò e mentre mi picchiava io sorridevo al pensiero di quanto fossi avanti rispetto ai miei familiari, loro vedevano fango mentre io vedevo il profumo dell’estate che se ne andava. Allora scoprii di essere promesso a qualcosa, ma non sapevo ancora che fosse la poesia, mi ero scoperto amico della Lingua, e quando a diciassette anni pubblicai la mia prima poesia, non ne fui felice perché essere Prescelto per la poesia è un peso enorme da portare nella vita, non potevo più fare un mestiere o avere un impiego (per tenere alto il nome della famiglia Haidar). Dovevo cancellare i nomi, le famiglie e tutto per seguire ciò a cui ero stato destinato con la felicità dopo ogni poesia finita e la sofferenza fino alla successiva...
Detti e proverbi siro libanesi. Piccola selezione
Rami Haidar
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2020
pagine: 192
Anzitutto bisogna spiegare che il senso che si coglie da un idioma, da un proverbio o da un modo di dire non si può cogliere dalla comprensione delle singole parole che lo compongono, ma da una visione d'insieme che rimanda alla particolarità della cultura, abitudini e valori sociali di quella determinata società.