fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Raffaele Paolicelli

Il cammino verso Matera. Capitale europea della cultura nel 2019. La storia de «La Scaletta»

Il cammino verso Matera. Capitale europea della cultura nel 2019. La storia de «La Scaletta»

Nicola D'Imperio

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni Magister

anno edizione: 2019

pagine: 272

Il 7 aprile del 1959 fu fondato il Circolo Culturale "La Scaletta" che quest’anno, in coincidenza con Matera Capitale Europea della Cultura per il 2019, compie sessant’anni. Il Circolo, durante tutti questi anni, è stato determinante per la riscoperta, la crescita di Matera e la sua prestigiosa designazione in campo internazionale. In queste pagine ne ripercorriamo le tappe: dagli studi del villaggio neolitico sulla Murgia Timone alle battaglie per l’integrità del territorio, dalla scoperta delle 150 chiese rupestri da parte dei Padri Fondatori, allora ventenni, all’istituzione dell’Istituto Superiore per la Conservazione e il Restauro, dal Conservatorio di Musica, ormai uno dei più qualificati in campo nazionale, all'istituzione del Parco Regionale delle Chiese Rupestri e al Parco Nazionale del Pollino, dalla costruzione della strada panoramica sulla Murgia più ricca di archeologia a quella del nuovo ospedale… e tant'altro. Questa storia ha quasi dell’incredibile, ma di quanto scritto ne riportiamo fotografie e documenti a riprova che quando si valorizzano le numerose risorse del Sud la speranza in un futuro migliore diventa realtà.
20,00

La chiesa rupestre di San Pietro de Morrone. Scoperta e studio di un luogo di culto medievale nel rione Civita di Matera

La chiesa rupestre di San Pietro de Morrone. Scoperta e studio di un luogo di culto medievale nel rione Civita di Matera

Angelo Fontana, Raffaele Paolicelli

Libro: Copertina rigida

editore: Edizioni Giannatelli

anno edizione: 2014

pagine: 152

Gli autori, appassionati della loro città e del suo territorio, i quali spinti dall'amore per la ricerca hanno concentrato la loro attenzione su alcuni luoghi abbandonati dei Sassi, esclusi dai consueti percorsi turistici. La loro intuizione e passione è stata premiata e, in un contesto di abbandono e rovina, hanno individuato alcuni ambienti di rilievo religioso, contenenti interessanti tracce della loro antica funzione cultuale. Così è stata rinvenuta e resa nota al pubblico una chiesa rupestre di cui si sapeva dell'esistenza ma della quale si erano perse le tracce.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.