fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Rachele Marseglia

Privacy e tutela dei dati personali post mortem

Privacy e tutela dei dati personali post mortem

Rachele Marseglia

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2025

pagine: 244

L'ibridazione dei 'dati personali 2.0' fra beni prodotti dallo spirito umano e merce di scambio dal valore socio-economico ne ha reso particolarmente redditizia la raccolta e le policy registrate nel mercato degli 'scambi dei dati contro i servizi digitali' hanno indotto gli utenti del web, animati dall'erronea percezione della gratuità delle operazioni, all'espressione di consensi condizionati ed inconsapevoli per le più svariate forme di trattamento. Conseguentemente, il trattamento dei dati personali ha vissuto e vive, nella stagione del capitalismo della sorveglianza, il bisogno di rinnovare le tutele garantite ad una cyberpersona sempre più adusa e dipendente dall'impiego delle tecnologie e di Internet, cui si riferiscono dati tecno-liquidi esposti ai pericoli di una circolazione vorticosa e perenne. Nella rete, infatti, l'immissione di dati personali dalla natura polimorfa dà l'abbrivio a dinamiche di trattamento che, oltre l'angustia delle frontiere dello spazio e del tempo, sono in grado di sopravvivere all'evento della morte della persona interessata, rimettendo all'interprete l'analisi di problemi riferiti tanto al trattamento dei dati personali in vita quanto a quello post mortale. Indagata l'efficacia del rafforzamento delle tutele e del potere di autodeterminazione previsti dal g.d.p.r., la ricerca scandaglia le dinamiche della successione digitale dei dati personali, mettendo a confronto quadranti europei, atti di legittimazione ed arresti giurisprudenziali, al fine di declinare soluzioni interpretative alternative ed efficaci per arrestare abusi contrattuali che oltrepassano i confini del potere di autoregolamentazione.
40,00

L'evoluzione della disciplina dei pegni non possessori

L'evoluzione della disciplina dei pegni non possessori

Rachele Marseglia

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2018

pagine: 236

30,00

Il contratto di edizione dell'ebook

Il contratto di edizione dell'ebook

Rachele Marseglia

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2012

pagine: 208

20,00

In tema di privacy e successione digitale

In tema di privacy e successione digitale

Rachele Marseglia

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2024

pagine: 244

Nell'era del capitalismo della sorveglianza, l'esigenza di garantire la corretta circolazione dei dati personali in rete ha indotto il legislatore eurounitario al rafforzamento dei presidii della cyberpersona. Ciononostante, nel mercato degli scambi dei dati contro i servizi digitali, le tutele garantite rischiano di essere affievolite dalle policy imposte dai colossi del web, le quali si rivelano idonee a condizionare il consenso di un utente ormai avvezzo e dipendente dall'uso di Internet nonché capaci di incidere sull'esercizio di diritti fondamentali e sulle dinamiche dei rapporti successori, ponendo all'interprete questioni che afferiscono tanto al trattamento dei dati personali in vita quanto a quello post mortale. Partendo da tali considerazioni, la ricerca indaga le modalità di acquisizione del consenso al trattamento dei dati personali dell'utente per definirne natura, validità, effetti propagati e strumenti correttivi. Allargato lo spettro d'indagine sia al caso in cui la persona sia ancóra in vita e possa decidere della sorte del trattamento dei suoi dati quanto al caso in cui ella sia morta ab intestato, innanzitutto, l'analisi scandaglia la tassonomia degli atti di investitura dei soggetti legittimati al trattamento post mortem per definire quale possa essere quello che meglio si attaglia alle esigenze della persona. In seconda battuta, poi, alla luce della ricostruzione dell'orientamento giurisprudenziale delle due sponde dell'Atlantico e di quello domestico che ha portato all'affermazione della sovranità digitale del diritto italiano, lo studio individua soluzioni interpretative alternative e declina gli strumenti normativi più efficaci per arrestare eventuali abusi contrattuali determinati dalle asimmetrie del potere informatico e dalle prassi validate oltreoceano.
39,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.