Libri di R. Trequattrini
Conoscenza e informativa esterna d'impresa
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2013
pagine: 192
A partire dagli orientamenti dottrinali che hanno avuto il merito di attribuire importanza agli intangible, il presente lavoro si pone l'obiettivo di chiarire i complessi rapporti tra conoscenza e creazione di valore nonché tra capitale intellettuale e informativa esterna d'impresa. Attraverso una ricerca empirica condotta su un campione di imprese non quotate, con sede nel Lazio, appartenenti al settore manifatturiero e aventi un numero di dipendenti superiore a cinquanta, è stato, da un lato, investigato il rapporto tra investimenti in attività immateriali e performance aziendali; dall'altro, sottoposta a verifica l'ipotesi di esistenza di una asimmetria tra l'importanza strategica assunta dagli intangibile e la loro sistematica collocazione all'interno dei documenti costituenti il bilancio d'esercizio.
Innovation and company networks
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2012
pagine: 216
Spending review, trasparenza e qualità dei servizi nelle amministrazioni regionali
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 232
Negli ultimi anni, il settore pubblico sta attraversando una crisi profonda, che affonda le sue radici in problematiche di ordine finanziario ed economico, ma anche e soprattutto di natura etica e culturale. In particolare, il ruolo delle Regioni viene oggi messo in discussione dai recentissimi scandali che hanno riguardato il funzionamento dei Consigli regionali e dai costi della politica, fenomeni che stanno determinando processi di ricentralizzazione e che implicano la rinuncia del loro intervento in alcuni settori-chiave. Questo lavoro, che costituisce il risultato di un progetto di ricerca svolto per conto del CREL - Centro di Ricerche sulla Economia e sul Lavoro della Regione Lazio - e realizzato da due equipes di ricerca operanti presso le Università di Roma Tor Vergata e di Cassino e del Lazio meridionale, si pone l'obiettivo di integrare le due suddette prospettive e prende le mosse dall'esigenza di proporre politiche di intervento volte a rafforzare le capacità di public governance e di management pubblico, in un'ottica non limitata semplicemente alla lotta alla corruzione. Ciò nella convinzione che l'attuale fase di recessione economica richieda alle amministrazioni regionali un particolare e rinnovato impegno, fondato, da un lato, sull'attenzione costante alle risorse disponibili e alle politiche di spesa; dall'altro, sulla necessità di favorire processi di innovazione sociale e di partenariato con imprese e soggetti non profit.