Libri di R. Quaglia (cur.)
Anteprime di futuro. Future Forum. Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina morbida
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 224
Il volume riunisce gli interventi presentati alla seconda edizione 2014 del Future Forum, dedicato all'innovazione e al futuro, nelle città di Udine e di Napoli. Impresa, lavoro, città e territori, socialità, istruzione, ricerca, sviluppi prossimi e in divenire. In questo volume si raccolgono gli interventi di alcuni degli esperti delle maggiori organizzazioni internazionali, studiosi e ricercatori italiani che hanno partecipato ai programmi di Future Forum nel 2015, per anticipare le trasformazioni che attendono nei prossimi anni l'economia e la società.
Be new. Essere nuovi. Istruzioni per l'uso dal Future Forum 2013
Libro: Copertina morbida
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 208
Il volume riunisce gli interventi presentati alla prima edizione del Future Forum 2013, dedicato all'innovazione e al futuro. Come cambieranno nei prossimi decenni lavoro, impresa, città, trasmissione dei saperi, nutrizione? Esperti delle maggiori organizzazioni internazionali, studiosi e ricercatori italiani tentano di rispondere a queste domande chiave per affrontare con strumenti più adeguati le trasformazioni che attendono nei prossimi anni l'economia e la società.
Prediche per il nuovo millennio. Dall'assedio delle ceneri
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2008
pagine: 170
La predica è una forma di orazione diffusa ad opera dei padri gesuiti nei maggiori centri italiani del Sei-Settecento. Questo codice stilistico aveva come oggetto l'ammonizione dei fedeli dai peccati ma anche (e soprattutto) dagli abusi sulla natura determinati da uno stile di vita che avrebbe condotto l'umanità alla distruzione. "Assedio delle ceneri" è un progetto, ideato da Gabriele Frasca e Renato Quaglia, che ha commissionato a cinque intellettuali (l'economista Luciano Barca, l'architetto Stefano Boeri, il sociologo Alessandro Dal Lago, il giornalista Luca Doninelli, il matematico Piergiorgio Odifreddi) e a quattro poeti (Jolanda Insana, Tommaso Ottonieri, Patrizia Valduga, Lello Voce) delle neo-prediche incentrate su temi della contemporaneità. Le nuove scritture sono state affiancate, in questo volume così come nella versione teatrale del progetto, a due prediche secentesche di Giacomo Lubrano, gesuita di origini napoletane che ha contribuito sostanzialmente alla diffusione e al successo di questa forma in tutta la penisola.
Storie interrotte. Il Sud che ha fatto l'Italia
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2007
pagine: 249
Il volume è il tentativo di diffondere attraverso "dialoghi possibili" scritti da studiosi e affidati al teatro, alla radio, a queste pagine, ad altre forme di comunicazione, la conoscenza oggi circoscritta, sfocata o distorta, di cinque figure-chiave della storia italiana: Francesco Crispi, Francesco Saverio Nitti, Donato Menichella, Luigi Sturzo e Giuseppe Di Vittorio. Il progetto nasce dalla constatazione che è oggi debole, debolissima, la consapevolezza del contributo di idee e di azione degli uomini e delle donne che hanno concretamente lavorato a disegnare il paese. Non vi è un orgoglio diffuso nell'avere questi e altri "padri fondatori". La conoscenza, lo studio, anche di primissimo livello, rimangono prerogativa degli "specialisti", non concorrono alla formazione di una cultura politica nazionale. L'opera racconta il percorso di costruzione del progetto, raccoglie i dialoghi costruiti dagli studiosi, le schede di presentazione dei personaggi e le scene degli incontri. I dialoghi anticipano la fase drammaturgica, mentre ai testi degli studiosi segue un esempio di traduzione teatrale.