Libri di R. Fabbri
Giuda, l'amico. Fin dove arriva la misericordia di Dio?
Christoph Wrembek
Libro: Copertina morbida
editore: Ancora
anno edizione: 2021
pagine: 155
«Amico, per questo sei qui!». Con queste parole al tempo stesso affettuose e sconsolate Gesù saluta Giuda, immediatamente prima dell'arresto nell'Orto degli ulivi. Eppure sia i Vangeli sia la tradizione della Chiesa lo hanno bollato con ben altri termini: traditore, ladro, «figlio della perdizione». Ma è stata davvero detta l'ultima parola su Giuda? Su un capitello della basilica romanica di Vézelay, che anche papa Francesco ha citato più volte, Gesù è ritratto come il Buon pastore che porta sulle sue spalle l'apostolo suicida: un'immagine sorprendente da cui l'autore parte per una rilettura rigorosa, originale e spiazzante dei testi biblici su peccato, perdono e misericordia. Giuda è il «caso serio» grazie al quale scopriamo che Dio non abbandona mai nessuno.
Diritto e teologia. Ecclesiologia e canonistica per una riforma della Chiesa
Severino Dianich
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2015
pagine: 360
La Chiesa vive oggi una stagione animata da forti attese e da un diffuso anelito alla riforma di molti aspetti dei suoi costumi di vita e delle sue istituzioni. Il Vaticano II, nello spirito e nel dettato, è stato già un imponente evento riformatore, che ha trasformato il modo cattolico di pensare e di vedere il mondo producendo vistosi cambiamenti nella liturgia, nella spiritualità, nel rilievo dato alla Parola di Dio e nella maturazione di una coscienza dei laici. Debole, per non dire quasi nulla, è stata invece l'attuazione del concilio per quel che riguarda le strutture portanti dell'istituzione ecclesiastica. Due casi sono particolarmente evidenti: la mancata attivazione sia della collegialità episcopale che degli strumenti giuridici capaci di sostenere un ruolo attivamente responsabile del popolo di Dio nel governo della Chiesa. Il volume si propone di cogliere i principali temi che oggi risultano particolarmente problematici per la vita della Chiesa e richiedono una riflessione interdisciplinare di teologi e canonisti in vista della necessaria riforma di molti aspetti delle istituzioni ecclesiastiche.
Gli Atti degli apostoli. Volume Vol. 1
Daniel Marguerat
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2011
pagine: 512
Il libro degli Atti degli apostoli è l'unico documento antico che ci riferisce gli inizi del movimento di Gesù e la "carriera folgorante" dell'apostolo Paolo. Gli Atti degli apostoli si interrogano sulle origini del cristianesimo e sulle ragioni della rottura fra cristiani e giudei. Essi illustrano i tentativi della missione cristiana in un mercato religioso fortemente concorrenziale, informando sulla vita dei primi cristiani e sulla nascita delle loro comunità. Inoltre, tentano di spiegare lo straordinario successo di questo movimento, nonostante le forti opposizioni che ha incontrato. L'opera propone un commento dettagliato della prima parte di Atti (capp. 1'12) in una nuova traduzione. La materia è affrontata con stile immediato e godibile; 13 riquadri approfondiscono aspetti storici o teologici particolarmente importanti, 5 carte geografiche aiutano a collocare gli avvenimenti. La profondità del commento e il rigore interpretativo fanno del volume un testo di studio, lo stile brillante ed efficace un'opera accessibile anche ai non specialisti.
Marco: Vangelo di una notte vangelo per la vita - Commentario
Benoît Standaert
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2012
pagine: 936
"Comprendiamo a che cosa serviva questo testo nella comunità o nelle comunità che l'hanno visto nascere? Possiamo determinare il modo in cui questo testo giocava esattamente e funzionava nei riguardi dei primi ascoltatori?" (dalla Prefazione). Sono queste le grandi domande che p. Standaert pone sul Vangelo di Marco, in un commentario che è frutto di quindici anni di lavoro. A suo modo di vedere, sul piano letterario il testo contiene tutti i segni distintivi che ne fanno un discorso convenzionale e un'azione drammatica, che richiede di essere proclamata in una sola volta, d'un fiato. L'ipotesi guida della sua lettura è la seguente: Marco veniva letto durante la notte pasquale cristiana, nella veglia fra il sabato e la domenica. I suoi destinatari erano una comunità mista, a maggioranza di gentili. Per alcuni nuovi membri della comunità tale notte era il punto d'approdo della propria iniziazione: al termine della lettura integrale del racconto evangelico venivano battezzati e partecipavano per la prima volta al banchetto eucaristico. Il volume offre l'intero commentario inizialmente pubblicato in tre parti.
Storia dei Concili. La Chiesa nei suoi punti focali
Klaus Schatz
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2012
pagine: 352
In ogni epoca, i concili mostrano il profondo coinvolgimento della Chiesa nella storia e nel mondo del suo tempo. Sebbene ancora oggi la ricerca storica sui concili abbia di fronte importanti interrogativi in attesa di risposta, l'elemento conciliare fa indiscutibilmente parte della struttura essenziale della Chiesa. Sulla scia di un classico della materia quale la Breve storia dei concili di Hubert Jedin (1959), il volume - frutto delle lezioni tenute dall'autore alla Hochschule Sankt Georgen di Frankfurt a. M. - presenta in forma divulgativa un'analisi che tiene conto del lungo cammino della ricerca. Oggi è riproposto in edizione economica per renderlo disponibile al più ampio pubblico.
Violenza divina. Un problema esegetico e antropologico
Jean-Daniel Causse, Élian Cuvillier, André Wénin
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2012
pagine: 184
"Quando la domanda riguarda la violenza e, in particolare, la violenza che le Scritture attribuiscono a Dio con maggiore o minore reticenza, l'unione dei punti di vista biblici e antropologici non può che stimolare. È comunque questa la sfida che abbiamo accettato, quando abbiamo deciso di scrivere il libro a più mani e ci siamo messi al lavoro, ognuno a partire dal proprio campo specifico, su questa questione lancinante, che chiunque apra la Bibbia non può schivare, una questione con effetti a volte allarmanti nella vita reale delle nostre società" (dalla Prefazione). Animati dalla convinzione che l'esegesi biblica abbia grande interesse a nutrirsi di un dialogo con le scienze umane, specialmente con la psicoanalisi, nell'affrontare il tema della violenza di Dio gli autori alternano lo sguardo esegetico e la riflessione antropologica, indagando prima l'Antico e poi il Nuovo Testamento.
Chi ha fondato il cristianesimo? Cosa dicono i testimoni dei primi secoli
Daniel Marguerat, Éric Junod
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2012
pagine: 120
Chi ha fondato il cristianesimo? Per secoli è bastata una sola risposta a questa domanda: Gesù. Poi alcuni hanno individuato in Paolo di Tarso il vero fondatore del cristianesimo, almeno per quanto riguarda il suo radicamento nel contesto greco, la reinterpretazione teologica su Gesù e l'organizzazione delle comunità. Oggi le risposte sono più sfumate, soprattutto perché ci si è resi conto che la domanda deve essere posta in modo più articolato. Negli ultimi decenni la discussione sulla nascita del cristianesimo è rinata in forme nuove e con interesse rinvigorito. Una forte attenzione viene ora riservata anche ai complessi movimenti culturali dell'epoca, dei quali il cristianesimo è parte. Quest'ultimo infatti subisce e determina influssi che travalicano l'individualità di luoghi e persone. L'originalità del volume, scritto a quattro mani e con diverse competenze, consiste nell'interrogare gli autori antichi. Che cosa dicono al riguardo i cristiani dei primi secoli, gli osservatori pagani e i primi storici del cristianesimo? I due autori sono specialisti sul cristianesimo delle origini: uno in qualità di biblista, l'altro, di storico. La loro ricerca offre nuove luci sull'interpretazione delle origini del movimento cristiano.
Il giudaismo e l'Israele di Dio. L'ambiente del Nuovo Testamento e le origini cristiane
Frédéric Manns
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2013
pagine: 608
Un ampio panorama sulla storia, gli usi religiosi e la composizione delle comunità ebraiche dal VI secolo a. C. al I secolo d. C. viene offerta, attraverso testimonianze letterarie e archeologiche, da questo volume che riunisce due importanti opere di Manns: "Il Giudaismo" e "L'Israele di Dio". Il testo propone un panorama storico soffermandosi sul Tempio, il sacerdozio, la vita quotidiana a Gerusalemme al tempo del Nuovo Testamento, gli avvenimenti importanti della vita ebraica, le feste, la Galilea, i samaritani, i farisei prima del 70, i sadducei, gli esseni, il movimento apocalittico e le correnti sapienziali. Un itinerario che consente di fare luce sulla realtà del cristianesimo delle origini e di comprendere la continuità e la rottura tra la Chiesa primitiva e la Sinagoga. Gli approfondimenti riguardano l'eredità giudaica (l'unicità di Dio, l'elezione, l'importanza della Legge), la testimonianza dei padri della Chiesa vissuti in Palestina (Giustino, Origene, Cirillo di Gerusalemme e Girolamo) e i testi rabbinici, spesso in polemica con i cristiani, con i samaritani e con i sadducei. Tre aspetti che consentono di comprendere in che modo il cristianesimo e il giudaismo hanno vissuto nei primi secoli dell'era volgare una fondamentale connessione teologica.
Dall'Avvento alla Pentecoste. La riforma liturgica nel messale di Paolo VI
Patrick Regan
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2013
pagine: 328
Da quando, nel 2007, Benedetto XVI ha consentito la celebrazione della messa codificata dal concilio di Trento, le espressioni "forma ordinaria" e "forma straordinaria" del Rito romano sono diventate abituali negli ambienti ecclesiali. Nel volume, che consente di comprenderle e valutarle entrambe attraverso la comparazione di preghiere, prefazi, letture, rubriche, calendario e canti, l'autore intende "mostrare l'eccellenza e la superiorità della liturgia riformata" rispetto alla precedente sulla base dei Messali del 1570, del 1962 e del 1970, comprese le revisioni di quest'ultimo fino all'edizione latina del 2008. Il testo affronta questioni "aspramente dibattute", come la traduzione del pro multis con "per molti", critica la "clericalizzazione" dell'attuale Messa crismale e sostiene che la sfida liturgica oggi più urgente sia innalzare l'ars celebrandi allo stesso livello di eccellenza del Messale romano riformato.
Gli Atti degli apostoli. Volume Vol. 2
Daniel Marguerat
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2015
pagine: 432
Il libro degli Atti degli apostoli, che con i suoi 1002 versetti è il testo più lungo del Nuovo Testamento dopo il Vangelo di Luca, costituisce l'unico documento antico che narra gli inizi del movimento di Gesù e l'attività dell'apostolo Paolo. L'opera di Luca si interroga sulle origini del cristianesimo, sulle ragioni della rottura fra cristiani e giudei, sui tentativi della missione cristiana in un contesto religioso fortemente concorrenziale e narra la vita dei primi seguaci del Nazareno, la nascita delle loro comunità e lo straordinario successo del movimento, costretto a far fronte a forti opposizioni. Il volume propone un commento dettagliato della seconda parte degli Atti (capitoli 13-28) in una nuova traduzione e con riquadri che approfondiscono aspetti storici o teologici particolarmente rilevanti. La profondità del commento e il rigore interpretativo ne fanno un testo di studio contrassegnato da uno stile brillante ed efficace che rende l'opera accessibile anche ai non specialisti.
Storia sociale del cristianesimo primitivo. Gli inizi nel giudaismo e le comunità cristiane nel mondo mediterraneo
Ekkehard W. Stegemann, Wolfgang Stegemann
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2015
pagine: 740
Lo studio illustra la storia sociale del cristianesimo primitivo, cioè l'economia e la società del mondo mediterraneo del I secolo e del giudaismo in terra di Israele in epoca ellenistico-romana. In particolare, si sofferma sulle influenze che l'economia antica ha esercitato sulla vita degli uomini, nel quadro di un'analisi differenziata delle condizioni sociali e della stratificazione della società. Una speciale attenzione viene rivolta alla comparazione storico-sociale del movimento di Gesù con gli altri gruppi religiosi esistenti in terra di Israele, oltre che alla collocazione sociologica e al contesto sociale delle comunità cristiane nelle città dell'Impero romano. Si descrivono, inoltre, i conflitti delle comunità cristiane con l'ambiente pagano circostante e il giudaismo della diaspora. Il volume affronta infine anche il problema dei ruoli sociali e della condizione delle donne nel mondo mediterraneo in generale e nel giudaismo e cristianesimo primitivo in particolare.
Libertà e uguaglianza. L'ultima lezione al Collège de France
Raymond Aron
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2015
pagine: 80
L'ultima lezione che Raymond Aron tenne al Collège de France il 4 aprile 1978 - qui proposta per la prima volta in italiano - lascia trasparire l'inquietudine civica che è stata la molla del pensiero e dell'azione del filosofo francese. La rappresentazione del liberalismo e della democrazia è dominata dall'idea formale di una "procedura", sia essa quella del mercato o della garanzia dei diritti, valida in sé e in grado di produrre i suoi effetti indipendentemente dalle disposizioni degli associati o dei cittadini. L'azione che può e deve essere valutata secondo le virtù cardinali - più o meno coraggiosa, giusta, prudente - non trova praticamente posto, perché l'unica virtù richiesta è quella di applicare le regole che daranno soddisfazione a interessi e garantiranno tutele. In un contesto sociale che sembra aver fatto una scelta senza riserve per la libertà a scapito della verità, Aron interroga la "crisi morale delle democrazie liberali". L'inquietudine che le tormenta può tradursi nelle condotte più irragionevoli. Segno che esse non possono rassegnarsi all'assenza di un bene comune ampiamente condiviso, pur rinunciando a una comune verità.