Libri di R. Dalmonte
Quaderni dell'Istituto Liszt. Volume Vol. 2
Libro
editore: Rugginenti
anno edizione: 2015
pagine: 140
Questo secondo volume dei Quaderni dell'Istituto Liszt vede la luce a due anni di distanza dal precedente. Il tema principale è Liszt e il suo tempo, senza perdersi in divagazioni, ma senza neppure trascurare quei dettagli che sono in grado di portare al quadro generale una luce rivelatrice. Inoltre, il libro ha contributi in diverse lingue, quelle che il musicista stesso usava, anche se la componente italiana è, per forza di cose, prevalente. L'obiettivo di questo volume è di proporre al lettore nuovi documenti e tagli interpretativi diversificati, utili sia a chi si dedica all'esecuzione musicale, sia a coloro che ascoltando la musica la interpretano e vi riflettono significati legati alla vita di oggi.
Il flusso del tempo. Scritti su Ferruccio Busoni
Libro
editore: Unicopli
anno edizione: 2007
pagine: 358
Tutti i lunedì di primavera. 2ª Rassegna di musica etnica dell'arco alpino
Libro
editore: Università degli Studi di Trento
anno edizione: 2000
pagine: 264
Analisi e canzoni. Atti del Convegno di studio (Trento, 12-14 maggio 1995)
Libro
editore: Università degli Studi di Trento
anno edizione: 1996
pagine: 393
Questa raccolta di studi si propone in prima istanza di isolare la canzonecome-testo dal fenomeno-canzone, per potere intervenire su di esso con gli strumenti specifici delle diverse discipline chiamate in causa dalle sue componenti. La riflessione, infatti, viene rivolta all'aspetto verbale da linguisti, critici letterari e operatori didattici, mentre musicologi e critici musicali di diversa estrazione ne analizzano la veste musicale. L'obiettivo dunque non è quello di fare un bilancio degli studi sulla canzone, ma la disponibilità a confrontare modelli diversi e a riconoscere l'esistenza di più punti di vista a volte anche apparentemente contraddittori.
Secondo Convegno europeo di analisi musicale. Atti
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Università degli Studi di Trento
anno edizione: 1992
pagine: 1030
Pour Bruno. Memorie e ricerche su Bruno Maderna
Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2015
pagine: X-390
Liszt Pädagogium. Composizioni pianistiche di Franz Liszt
Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2011
pagine: XXIX-211
L'attenzione assolutamente prevalente posta dalle «note pedagogiche» al timbro, al modo di attacco, al suono “espressivo”, mette in primo piano qualità della scrittura lisztiana solitamente trascurate a tutto vantaggio dell'esibizione della destrezza tecnica. La Ramann, al contrario, ci tramanda che Liszt dava importanza e cercava di mettere in risalto brevi frammenti melodici, la condotta di una voce rispetto ad un'altra, la fine di una frase, ossia dettagli marginali della composizione. Altre volte, invece, s'occupava del disegno generale, di quello che avrebbe dovuto risaltare dall'interpretazione, lasciando l'allievo responsabile delle scelte in ogni particolare. In entrambi i casi a prescindere dalla difficoltà tecnica del pezzo. Il Pädagogium contiene preziose informazioni concrete per l'interpretazione di moltissimi pezzi, per l'acquisizione di un più consapevole “modo di porsi” nei confronti del pezzo da interpretare valido per ogni tipo di repertorio. Non è raro il caso di trovare osservazioni che dal brano analizzato in quel momento rimandano ad altri pezzi, così da “coprire” un repertorio assai più vasto dei 21 titoli effettivamente commentati.