Libri di R. Bombi (cur.)
Plurilinguismo migratorio. Voci italiane, italiche e regionali
Libro: Copertina morbida
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 168
Il volume raccoglie una serie di contributi nati dall'esperienza didattica e di ricerca del Corso di perfezionamento 'Valori identitari e imprenditorialità', giunto nel 2019 alla sua decima edizione. Il corso, nato come espressione dell'unità di Udine coordinata da Vincenzo Orioles del progetto di eccellenza FIRB Perdita, mantenimento e recupero dello spazio linguistico e culturale nella II e III generazione di emigrati italiani nel mondo: lingua, lingue, identità, viene organizzato ogni anno grazie alla sinergia dell'Università di Udine, dell'Ente Friuli nel Mondo e della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e raccoglie all'interno del suo progetto formativo docenti e studiosi provenienti da vari atenei italiani che, da diversi punti di vista e attraverso vari approcci metodologici, si occupano delle tematiche dell'italiano nel mondo: dalla linguistica migratoria - con particolare riferimento alle comunità migrate friulane e italiane - alla storia linguistica di diversi paesi che sono venuti a contatto con l'italiano nel corso dei secoli. Il presente volume raccoglie una serie di riflessioni su tali temi in continuità con le precedenti pubblicazioni della serie 'Valori identitari e imprenditorialità'.
Italiano nel mondo. Per una nuova visione
Libro: Copertina morbida
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 194
Giunto con il 2018 alla sua nona edizione, il corso di perfezionamento 'Valori identitari e imprenditorialità', nato come espressione di punta dell'unità di Udine del progetto di eccellenza FIRB Perdita, mantenimento e recupero dello spazio linguistico e culturale nella II e III generazione di emigrati italiani nel mondo: lingua, lingue, identità, si svolge in sinergia tra il Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale dell'Università di Udine, l'Ente Friuli nel Mondo e la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, che lo sostiene nel quadro delle sue politiche rivolte ai corregionali all'estero. Attorno a questa azione formativa e al progetto di cui essa è espressione si è via via aggregato un gruppo di docenti e di studiosi che, da diverse angolazioni e con differenti prospettive, si misura con il tema della lingua e della cultura italiana nel mondo. Le loro riflessioni e testimonianze sono qui raccolte in un'opera che si pone in continuità con le precedenti pubblicazioni del 2011 (Nuovi valori dell'italianità nel mondo. Tra identità e imprenditorialità), del 2014 (Essere italiani nel mondo globale oggi. Riscoprire l'appartenenza), del 2015 (Italiani nel mondo. Una expo permanente della lingua e della cucina italiana) e del 2017 (Nuovi spazi comunicativi per l'italiano nel mondo. L'esperienza di 'Valori identitari e imprenditorialità') ma che nello stesso tempo propone conoscenze aggiornate sulle forme che va assumendo oggi l'idea dell'Italia e dell'italiano in un contesto internazionale in continua trasformazione.
Nuovi spazi comunicativi per l'italiano nel mondo. L'esperienza di «valori identitari e imprenditorialità»
Libro: Copertina morbida
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 146
Giunto con il 2017 alla sua ottava edizione, il Corso di perfezionamento 'Valori identitari e imprenditorialità', nato come espressione di punta dell'unità di Udine del progetto di eccellenza FIRB Perdita, mantenimento e recupero dello spazio linguistico e culturale nella II e III generazione di emigrati italiani nel mondo: lingua, lingue, identità. La lingua e cultura italiana come valore e patrimonio per nuove professionalità, si svolge in sinergia tra il Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale dell'Università di Udine, l'Ente Friuli nel Mondo e la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia che lo sostiene nel quadro delle sue politiche rivolte ai corregionali all'estero. Attorno a questa azione formativa e al progetto di cui essa è espressione si è via via aggregato un gruppo di docenti e di studiosi che, da diverse angolazioni e con differenti prospettive, si misura con il tema della lingua e della cultura italiana nel mondo. Le loro riflessioni e testimonianze sono qui raccolte in un'opera che si pone in continuità con le precedenti pubblicazioni del 2011 ("Nuovi valori dell'italianità nel mondo. Tra identità e imprenditorialità"), del 2014 ("Essere italiani nel mondo globale oggi. Riscoprire l'appartenenza") e del 2015 ("Italiani nel mondo. Una expo permanente della lingua e della cucina italiana"), ma che nello stesso tempo propone conoscenze aggiornate sulle forme che va assumendo oggi l'idea dell'Italia e dell'italiano in un contesto internazionale in continua trasformazione.
Quale comunicazione tra Stato e cittadino oggi? Per un nuovo manuale di comunicazione
Libro: Copertina morbida
editore: Il Calamo
anno edizione: 2015
pagine: 212
Essere italiani in un mondo globale. Come riscoprire l'appartenenza
Libro: Copertina morbida
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 152
Lingue speciali e interferenza. Atti del Convegno
Libro
editore: Il Calamo
anno edizione: 1995
pagine: 314
... Sand carried by a stream... Scritti in onore di Vincenzo Orioles
Libro: Copertina morbida
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 144
Il volume approfondisce alcuni ambiti di ricerca delle scienze del linguaggio, quali la linguistica generale e storica, la linguistica del contatto, la variazionistica, legati ai molteplici interessi scientifici coltivati da Vincenzo Orioles, professore di Glottologia e Linguistica all'Università di Udine. La silloge vuole essere un tributo che allievi, amici e colleghi del Dipartimento di Glottologia e Filologia classica dell'Ateneo udinese hanno voluto offrire al docente in occasione del suo sessantesimo compleanno. La premessa delle curatrici e la bibliografia ne mettono in luce l'alto profilo scientifico e l'intensa attività istituzionale sia a livello locale che nazionale.
Città plurilingui-multilingual cities. Lingue e culture a confronto in situazioni urbane. Ediz. italiana e francese
Libro: Copertina morbida
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2005
pagine: 648
I saggi raccolti nella pubblicazione affrontano il tema dei centri urbani plurilingui, visti come modello di elaborazione delle innovazioni linguistiche e culturali, come sede di contatti e conflitti tra culture, tradizioni e varietà linguistiche differenti , come banco di prova di teorie e modelli di analisi. Dal punto di vista spaziale, nel volume vengono presi in considerazione centri urbani dislocati nelle più diverse aree geografiche, in modo da fornire un approccio comparativo il più ricco ed esaustivo possibile. Per quanto riguarda l'orizzonte temporale, pur privilegiando l'attualità, si attingono esempi anche dall'età antica, medievale e moderna per garantire alle deduzioni scientifiche maggiore ampiezza di riferimenti.

