Libri di R. Biundo
Gli schiavi nel mondo greco e romano
Jean Andreau, Raymond Descat
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2014
pagine: 244
Nel mondo greco-romano la società era basata su una presenza massiccia di schiavi, che in determinati luoghi poterono raggiungere e forse superare il cinquanta per cento della popolazione. Il volume offre un panorama completo della questione: che cosa significava essere schiavi e come lo si diventava; la funzione e il peso degli schiavi nei diversi settori della vita economica; la loro presenza nell'organizzazione famigliare e cittadina; come si poteva uscire dallo stato di schiavitù; le trasformazioni che la fine dell'impero romano e il primo diffondersi del cristianesimo produssero nel sistema schiavistico antico.
Gli schiavi nel mondo greco e romano
Jean Andreau, Raymond Descat
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2009
pagine: 243
Quella antica è stata una società schiavista, largamente basata nella sua organizzazione e nella sua economia su una presenza massiccia di schiavi che in determinati luoghi raggiunsero a volte, e forse addirittura superarono, il cinquanta per cento della popolazione. Il libro ricapitola quanto sappiamo sul tema, in riferimento sia alla civiltà greca sia alla civiltà romana. Gli autori illustrano che cosa significava essere schiavi, come lo si diventava, e sulla base delle testimonianze antiche stimano la consistenza del fenomeno nel corso delle varie epoche e nelle diverse regioni. Raccontano poi la funzione e il peso degli schiavi nei diversi settori della vita economica, la loro presenza nell'organizzazione della vita familiare e nelle città, analizzando anche come si potesse uscire dallo stato di schiavitù: dalla fuga alle rivolte, all'affrancamento. Infine trattano le trasformazioni, relativamente modeste, che la fine dell'impero romano e il primo diffondersi del cristianesimo portarono nel sistema schiavistico antico.