Libri di R. Bellandi
Firenze
David Riondino
Libro: Libro in brossura
editore: effequ
anno edizione: 2013
pagine: 151
Provate a immaginarla voi, Firenze, città blasonata che vive della storia passata e raramente di quella presente, poco internazionale eppure coinvolgente, punto di partenza di tanti nomi che poi hanno segnato la storia d'Italia, magari trasferendosi altrove. Provate a immaginarla, e poi dimenticatevela, che per voi se l'immagina David Riondino, fiorentino, che racconta percorsi passati e presenti che le strade e le vite di questa città hanno segnato.
Il mio Harry's Bar. Acquerelli originali di Romola Bellandi
Michele Emmer
Libro: Copertina morbida
editore: Archinto
anno edizione: 2012
pagine: 24
L'Harry's Bar di Venezia è uno dei ristoranti più noti nel mondo. Da circa cinquant'anni Michele Emmer lo frequenta per motivi molto personali. Lo zio Claudio Emmer, fotografo, ha avuto per diversi anni il suo "ufficio" a un tavolo del locale, tutti i giorni. Venezia è la patria adottiva degli Emmer: il regista Luciano vi ha vissuto a lungo, quando il padre era ingegnere capo del comune di Venezia; Michele, figlio di Luciano, ha insegnato per molti anni all'università Ca' Foscari. In questo piccolo volume, impreziosito dagli acquerelli di Romola Bellandi, sono raccolti alcuni ricordi legati alla città e a quel luogo unico che è l'Harry's Bar, il cui libro degli ospiti contiene tra le altre le firme di Guglielmo Marconi, Arturo Toscanini, Georges Braque, Truman Capote, Charlie Chaplin, Peggy Guggenheim, Barbara Hutton, Somerset Maugham, Orson Welles. Durante l'inverno tra il 1949 e il 1950 lo scrittore americano Ernest Hemingway divenne un cliente fisso, stringendo anche un rapporto di amicizia col proprietario Cipriani. All'epoca stava ultimando la stesura del suo romanzo "Di là dal fiume e tra gli alberi", in cui l'Harry's Bar è citato numerose volte. Prefazione di Arrigo Cipriani.
Piatti forti. Mappa dei 40 ristoranti di Firenze con il miglior rapporto qualità-prezzo
Daniele Botossi, Andrea Calamai
Libro: Libro in brossura
editore: effequ
anno edizione: 2009
pagine: 96
Gli autori di questa breve e singolare guida, storici e studiosi della loro città , hanno girato nei ristoranti di Firenze per quasi due anni, recensendoli uno ad uno, alla totale insaputa dei ristoratori, quasi come se si trattasse di film, libri o spettacoli teatrali. Ne è venuta fuori una mappa originale della città, un documento prezioso che tiene conto dei sapori e delle atmosfere di ogni locale, ma che soprattutto cerca di cogliere e sottolineare il mitico rapporto qualità-prezzo.