Libri di Quinto Tullio Cicerone
Piccolo manuale per la campagna elettorale. Testo latino a fronte
Quinto Tullio Cicerone
Libro: Libro in brossura
editore: Interlinea
anno edizione: 2024
pagine: 88
Nel 2024 il maggior numero di persone è chiamato a votare in Italia e nel mondo, dall'Europa agli Usa. Un modo simpatico per capire quali siano i meccanismi dietro le quinte della campagna elettorale arriva dai Romani con Cicerone, secondo l'attribuzione più comune: «Preoccupati che siano sempre pronti e a portata di mano tutti i trucchi del mestiere favorevoli a quest'arte, che, lo so bene, tu tieni in serbo». Lo scrive al fratello Quinto, candidato per la campagna elettorale del 64 dalla quale sarebbe uscito console della Repubblica romana. Lo smaliziato autore suggerisce tutte le mosse necessarie ad acquisire il consenso in maniera piuttosto spregiudicata: infatti nella campagna elettorale è più importante «apparire che essere, promettere vantaggi, mostrarsi potente e ammirato, fare promesse precise ma non dispendiose, diffamare gli avversari, farsi amici uomini potenti, visitare ogni singolo municipio adattandosi all'elettorato locale, senza mai prendere una decisa posizione politica». Una lettura agile.
Manualetto del candidato. Istruzioni per vincere le elezioni. Testo originale a fronte
Quinto Tullio Cicerone
Libro
editore: Manni
anno edizione: 2023
pagine: 96
Ciò che più impressiona per vicinanza al nostro tempo è la concezione della politica come “arte di far credere” e, di conseguenza, identica è l’atmosfera che si respira in campagna elettorale, vissuta come un tempo psicologicamente compresso e insieme sospeso; un periodo nel quale ogni parola, ogni gesto, ogni mezzo e ogni racconto, o arcaico storytelling che fosse, è insieme lecito e spasmodicamente finalizzato a buscare voti. Introduzione di Filippo Ceccarelli.
Piccolo manuale per una campagna elettorale
Quinto Tullio Cicerone
Libro: Libro in brossura
editore: Barion
anno edizione: 2022
pagine: 60
Come vincere le elezioni
Quinto Tullio Cicerone
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2018
pagine: 96
Questa lettera di Quinto Tullio Cicerone risulta estremamente utile perché il suo contenuto fa comprendere il "clima politico" che caratterizzava le fasi finali della Repubblica Romana, specialmente in occasione di "competizioni elettorali". Ciò che sorprende è la sua straordinaria "attualità", tale da sembrare scritta anche per la situazione politica-culturale che sta caratterizzando oggi la vita del Bel Paese.
Manualetto del candidato. Istruzioni per vincere le elezioni. Testo originale a fronte
Quinto Tullio Cicerone
Libro: Libro in brossura
editore: Manni
anno edizione: 2013
pagine: 89
"Se si deve parlare di Prima Repubblica, eccola. È quella descritta in questo manualetto, "Commentariolum petitionis", scritto da Quinto Tullio Cicerone ad uso del fratello Marco, che al momento di questa lettera si stava candidando al consolato e non era ancora il personaggio di immensa celebrità che avrebbe attraversato la Storia. Tradotto con la qualità e la lingua che il lettore potrà godere in queste pagine da Luca Canali, questo testo ci guida nei percorsi abili e astuti della Repubblica romana. Ma ci offre anche indicazioni preziose per capire da quale mondo, da quale moralità e da quale visione viene la politica così come la viviamo e la conosciamo, la apprezziamo e disprezziamo noi, ai nostri giorni. Stiamo parlando della Repubblica romana dell'anno 64 a.C. E della Repubblica italiana nei giorni in cui i lettori scorreranno questa nota" (dall'Introduzione di Furio Colombo). Con uno scritto di Corradino Mineo
Manualetto di campagna elettorale (Commentariolum petitionis). Testo latino a fronte
Quinto Tullio Cicerone
Libro: Libro in brossura
editore: Salerno Editrice
anno edizione: 2006
pagine: 276
Come vincere le elezioni
Quinto Tullio Cicerone
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2013
pagine: 64
Questa lettera di Quinto Tullio Cicerone risulta estremamente utile perché il suo contenuto fa comprendere il "clima politico" che caratterizzava le fasi finali della Repubblica Romana, specialmente in occasione di "competizioni elettorali". Ciò che sorprende è la sua straordinaria "attualità", tale da sembrare scritta anche per la situazione politica-culturale che sta caratterizzando oggi la vita del Bel Paese. L'importante, in una competizione elettorale, è "vincere", preoccuparsi di "apparire" più che di "essere", "farsi amici", "screditare" gli avversari, abbondare in "promesse" ecc.
Commentariolum petitionis. Per i Licei e gli Ist. Magistrali
Quinto Tullio Cicerone
Libro
editore: Simone per la Scuola
anno edizione: 2012
Manualetto del candidato. Istruzioni per vincere le elezioni. Testo latino a fronte
Quinto Tullio Cicerone
Libro: Libro in brossura
editore: Manni
anno edizione: 2004
pagine: 80
"Se si deve parlare di prima repubblica, eccola. È quella descritta in questo manualetto, "Commentariolum petitionis", scritto da Quinto Tullio Cicerone ad uso del fratello Marco, che al momento di questa lettera si stava candidando al consolato e non era ancora il personaggio di immensa celebrità che avrebbe attraversato la Storia. Tradotto da Luca Canali, questo testo ci guida nei percorsi abili e astuti della repubblica romana. Ma ci offre anche indicazioni preziose per capire da quale mondo, da quale moralità e da quale visione viene la politica così come la viviamo e la conosciamo, la apprezziamo e disprezziamo noi, ai nostri giorni." (dall'introduzione di Furio Colombo)