fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Pontificio comitato di scienze storiche

80th anniversary from the rescue of Bulgarian Jews
15,00

Agostinho Barbosa. L'attività spirituale del giurista e sacerdote portoghese nella Villa e Corte di Madrid

Agostinho Barbosa. L'attività spirituale del giurista e sacerdote portoghese nella Villa e Corte di Madrid

Massimo Bergonzini

Libro: Libro rilegato

editore: Libreria Editrice Vaticana

anno edizione: 2024

pagine: 456

L’attività spirituale di Agostinho Barbosa a Madrid appare in tutta la sua evidenza a partire dalla quarta decade del XVII secolo. L’ampia documentazione raccolta ha consentito di riscontrare come essa si sia esplicata dapprima all’interno dell’Irmandade de Santo António dos Portugueses, mediante la ripetuta nomina (giugno 1639, 1643, 1647) tra gli Irmãos da Mesa, organo direttivo della stessa. La poco nota redazione da parte del celebrato giurista di un Sumario de la Vida y Milagros de S. Phelipe Neri, [1644], avvenne probabilmente a sostegno della scrittura memoriale rivolta al sovrano Felipe IV, al fine di ottenere licenzia di fondazione della Congregazione dell’Oratorio a Madrid. L’insuccesso di tale supplica doveva comunque portare, già il 15 settembre dello stesso anno, da parte del sacerdote lusitano e di altri presbiteri fuoriusciti dalla Congregación del Santísimo Sacramento de la Madalena, alla fondazione della Congregación de Indignos Ministros del Salvador del Mundo, nelle dichiarazioni costitutive della quale, più peculiarmente, può essere colta la presa di coscienza e la valorizzazione della missione salvifica voluta e affidata da Cristo al clero secolare. Dal 21 settembre 1644, e per quattro successive annuali rielezioni, Agostinho Barbosa fu anche prescelto come Padre Mayor della Congregación de indignos esclavos del Santísimo Sacramento del Caballero de Gracia, fondata nel 1609 dal vecchio sacerdote di origine italiana, Iacobo Gratij, o Iacobo de Gratiis (1517-1619). La convinta adesione di Agostinho Barbosa ai dettami conciliari tridentini, recepiti e diffusamente divulgati nelle sue numerose opere, risulta evidenziata dall’impegno di riforma istituzionale immediatamente intrapresa dopo la nomina regia (luglio 1648), e la presa di possesso del povero vescovato “napoletano” di Ugento (maggio 1649). Essa non poté però ulteriormente svilupparsi a causa della morte sopraggiunta il 19 novembre 1649.
25,00

Un concilio di oggi. Memoria, recezione e presente del Concilio di Firenze (1439-2019)

Un concilio di oggi. Memoria, recezione e presente del Concilio di Firenze (1439-2019)

Pontificio comitato di scienze storiche

Libro: Libro rilegato

editore: Libreria Editrice Vaticana

anno edizione: 2023

pagine: 410

Il Concilio di Firenze, nella storia della Chiesa, costituisce un evento in cui i cristiani sono riusciti ad incontrarsi per riflettere insieme sulla Chiesa e sulla sua missione, in una prospettiva di unità nella quale far confluire le diverse tradizioni, senza perdere di vista le proprie identità teologiche, spirituali, liturgiche, di esperienza di fede. Nei giorni della celebrazione del Concilio, come altre volte è accaduto nella sua storia, Firenze è stata la capitale del dialogo, dove in ascolto della parola di Dio, i cristiani, che vi erano giunti da mille strade, da Costantinopoli, dall’Armenia, dall’Egitto, dall’Etiopia, dalla Francia e dalla Spagna, hanno trovato una “casa” per superare differenze e pregiudizi e per coltivare speranze e conoscenze, scoprendo una comunione spirituale con la quale affrontare le sfide del mondo.
25,00

Una voce in difesa. Episcopato slovacco e diplomazia pontificia contro lo sterminio nazista
30,00

Rapporti diplomatici tra la Santa Sede e l'Ungheria (1920-2015)

Rapporti diplomatici tra la Santa Sede e l'Ungheria (1920-2015)

Libro: Libro rilegato

editore: Libreria Editrice Vaticana

anno edizione: 2016

pagine: 394

Il caso delle relazioni tra la Santa Sede e l'Ungheria si rivela emblematico, perché malgrado le vicissitudini nella Storia e le variazioni dei regimi politici, Santa Sede e Ungheria - eccetto il periodo sovietico - affermarono sempre la loro comune volontà di cooperare per il bene comune, ciascuna nella sfera di propria competenza, in un clima di fiducia, stima e fattiva collaborazione. Questo volume porta delle conoscenze nuove, grazie ad una approfondita ricerca archivistica, e apre inedite prospettive di ricerche, tanto immenso si rivela il campo delle relazioni diplomatiche.
28,00

La sollecitudine ecclesiale di monsignor Roncalli in Bulgaria (1925-1934). Studio storico-diplomatico alla luce delle nuove fonti archivistiche

La sollecitudine ecclesiale di monsignor Roncalli in Bulgaria (1925-1934). Studio storico-diplomatico alla luce delle nuove fonti archivistiche

Kiril P. Kartaloff

Libro

editore: Libreria Editrice Vaticana

anno edizione: 2014

pagine: 338

Questa pubblicazione, che si inserisce nella collana "Atti e Documenti del Pontificio Comitato di Scienze Storiche" offre una panoramica dell'opera svolta, in condizioni spesso complesse, da Mons. Roncalli durante la sua missione di Delegato Apostolico in Bulgaria, dal 1925 al 1934. Di tali anni mancavano fino ad ora ricostruzioni fondate su documenti d'archivio, ma l'autore con grande precisione e spirito critico, ha saputo colmare questa lacuna in maniera esaustiva, basando il suo lavoro su una grande varietà di documenti da vari archivi vaticani e bulgari.
26,00

La visita apostolica di Giovanni Battista Castelli alla propositura di Pescia (1575-1576)

La visita apostolica di Giovanni Battista Castelli alla propositura di Pescia (1575-1576)

Pontificio comitato di scienze storiche

Libro: Libro rilegato

editore: Libreria Editrice Vaticana

anno edizione: 2023

pagine: 456

Questa pubblicazione di notevole interesse storico riguarda anzitutto pietre vive, oltre agli edifici sacri e le pratiche del culto e della vita religiosa, che edificano, da ben cinque secoli, la Chiesa di Pescia, prefigurazione anch’essa, nella complessità delle vicende storiche, di quella Gerusalemme celeste, cantata nell’inno del Comune della Dedicazione di una Chiesa: “Urbs Ierusalem beata, dicta pacis visio, quæ construitur in cælis vivis ex lapidibus, angelisque coronata sicut sponsa comite”.
25,00

S. Maria di Betlem

S. Maria di Betlem

Libro

editore: Libreria Editrice Vaticana

anno edizione: 2015

pagine: 160

22,00

Santa Sede e Russia da Leone XIII a Pio XI. Volume Vol. 1

Santa Sede e Russia da Leone XIII a Pio XI. Volume Vol. 1

Libro: Libro rilegato

editore: Libreria Editrice Vaticana

anno edizione: 2002

pagine: 320

26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.