Libri di Pigi Sbaraglia
Alfa rosse Italia noir
Pigi Sbaraglia
Libro
editore: Gambini Editore
anno edizione: 2023
pagine: 370
Vallanzasca e la rapina di San Valentino. Mussolini che investe un bambino. Pasolini infila nel caricatore una pallottola d’oro. Le Brigate rosse, i Nar, la storie noir del Solista del mitra, i casi giudiziari che hanno scosso l’Italia: Fenaroli, i Marsigliesi in via Montenapoleone. Cosa hanno in comune queste oscure pagine di Novecento italiano? L’Alfa Romeo, naturalmente! 15 storie in cui il Biscione s’insegue, Alfa vs Alfa, auto dell’ordine e del disordine, al servizio del bene e del male. Dopo “Mala Cars”, Pigi Sbaraglia sforna altre 15 storie di Alfa Romeo, auto realmente esistite, targate, protagoniste della tormentata storia d’Italia.
La Camilla Baglioni's car. La 2CV, gli anni '70, gli amori belli
Pigi Sbaraglia, Chiara Sabatini
Libro
editore: Gambini Editore
anno edizione: 2022
pagine: 266
La Camilla. La mitica Citroën Due Cavalli di Claudio Baglioni, datata 1973. Partendo dalla citazione di un celebre verso del cantautore, “La Camilla, yes my car”, questo libro, in un racconto a due voci, ne ricostruisce la storia, ripercorrendone le ragioni e le caratteristiche che hanno consentito a questa auto di diventare l’icona di un’epoca. Parlare della Camilla è ovviamente un pretesto per parlare del mito Claudio Baglioni, del mito Due Cavalli e naturalmente... dei mitici anni Settanta. In una decina di capitoli le canzoni di Claudio si mischiano ai chilometri che le Due Cavalli macinavano alla volta di Kabul o dei deserti africani; la vita e la poetica del cantautore romano vivono sullo sfondo delle rivolte del '68, dei pantaloni a zampa, del cambio sul cruscotto; l'auto nata tutta molleggiata per non rompere le uova dei contadini si rivela il simbolo di una generazione di giovani che la farà molleggiare per portare a spasso, tanto per dirla con Claudio, “gli amori più belli”.
Mala cars. Sporche storie di Alfa Romeo
Pigi Sbaraglia
Libro
editore: Gambini Editore
anno edizione: 2021
pagine: 272
Antiche, d’epoca, vintage. Nove storie di nove Alfa, più un’appendice dedicata alle Alfetta guidate dai peggiori avanzi di galera che si ricordino. Racconti dove protagonista è una vettura realmente esistita, targata, testimone o attrice di vicende dove la realtà non ha nulla da chiedere alla fantasia. La fantasia non l’abbiamo scomodata. Le Alfa Romeo sono così: stanno con l’ordine e col disordine; auto che hanno servito il bene, spesso anche il male. Come poche altre raccontano storie intriganti; di motori, certo, ma soprattutto di uomini e donne. Dai nascondigli del passato basta andarle a scovare, sorprenderle in un barn find di carte d’archivio, pezzi di giornale, foto ossidate. Le incontri e sussurri loro le tue curiosità morbose. Le interroghi e ti rispondono, raccontano di come sono passate attraverso la storia di questo bellissimo, terribile paese, che è l’Italia. Ti svelano, oggetti narranti, le loro vicissitudini: malavitose e maledette, torbide, oscure, misteriose; ma anche simpaticamente maliziose, o malandrine. In una parola: Malacars!