fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Pietro Kuciukian

Quaderno armeno. Hotel Praha, Yerevan

Quaderno armeno. Hotel Praha, Yerevan

Sara Maino

Libro: Libro in brossura

editore: Nous Editrice

anno edizione: 2023

pagine: 168

A Yerevan, la capitale dell’Armenia indipendente, non è il mondo armeno diasporico occidentale accogliente, pacificato, plurilingue, caratterizzato da un cristianesimo aperto e universale che viene incontro a Sara. Per una serie di disavventure verrà fagocitata da un clan di rifugiati ospiti in un albergo fatiscente, dove il degrado risulta insopportabile, dove non ci sono turisti o armeni locali ma profughi della guerra del Nagorno Karabakh; un rifugio dove una umanità dolente tenta di cancellare un vissuto che non ha futuro. Un diario-racconto di straordinaria efficacia descrittiva e insieme capace di andare in profondità, di scavare nel proprio mondo e nel mondo dell’altro senza timore di far emergere la verità scomoda della difficoltà di potersi accettare nella propria diversità. Dalla prefazione di Pietro Kuciukian.
16,00

I disobbedienti. Viaggio tra i giusti ottomani del genocidio armeno

I disobbedienti. Viaggio tra i giusti ottomani del genocidio armeno

Pietro Kuciukian

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2016

pagine: 223

Perché raccontare le storie dei giusti ottomani? L'azione di chi non ha partecipato, di chi ha detto no, di chi ha agito secondo coscienza vincendo l'indifferenza e la paura, oltre a costituire la denuncia del crimine che il governo turco ancora oggi nega, rende visibile la distinzione tra popolo e governo impedendo di riferirsi a un generico "popolo nemico" che si è macchiato del crimine di genocidio. Mostra che il fronte dei carnefici, nel male estremo, non è mai compatto e serve ai sopravvissuti armeni, ai loro figli e nipoti, per non diventare schiavi del risentimento, per non sentirsi i soli disperati portatori di una storia negata. Forse per perdonare senza dimenticare. Prefazione di Marcello Flores.
19,50

Dispersi. Viaggio fra le comunità armene nel mondo

Dispersi. Viaggio fra le comunità armene nel mondo

Pietro Kuciukian

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2013

pagine: 228

"Pietro Kuciukìan è un viaggiatore singolare. Viaggia con uno scopo particolare: fa parte di quella schiera di uomini che si sentono militanti della memoria. È come l'ostinato guardiano del faro di Jaffa, che resiste tra le quattro mura di quell'edificio ormai in disuso anche se il porto è stato chiuso fin dal 1964, anche se la luce del faro è stata spenta per sempre. [...] Ci possono essere due differenti approcci alla memoria: il primo è di tipo letterale, dove si guarda esclusivamente al passato e il dovere della memoria diventa una sorta di gabbia. Il secondo è di tipo esemplare. Si ricorda il passato con lo sguardo aperto alla contemporaneità e il ricordo del male radicale diventa una sorta di lente d'ingrandimento per scrutare il tempo presente. Il guardiano del faro ha scelto questa seconda strada: ha alzato lo sguardo dal deserto della Mesopotamia, dove sono morti un milione e mezzo di armeni, ai nuovi deserti in cui ancora gli uomini cercano di spingere altri uomini." (dall'introduzione di Gabriele Nissim)
16,00

Giardino di tenebra. Viaggio in Nagorno Karabagh

Giardino di tenebra. Viaggio in Nagorno Karabagh

Pietro Kuciukian

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2007

pagine: 167

Guerra tra Azerbaigian e Armenia per il possesso del Nagorno Karabagh: 30.000 morti, quasi un milione di sfollati. Nell'estate del 1994 si giunge a un armistizio che regge tuttora, sebbene costantemente interrotto da singoli episodi di scambio di fuoco. È pace armata che non può protrarsi all'infinito. In una terra di conflitto, nella quale non esiste sviluppo, né ricostruzione, è quasi impossibile ogni sorta di approvvigionamento, in particolare quello energetico. Pietro Kuciukian si è avventurato in Nagorno Karabagh e con questo libro che è anche diario di viaggio ci racconta la storia di un paese insanguinato al centro degli interessi geopolitici mondiali. Introduzione di Ettore Mo.
18,00

Voci nel deserto. Giusti e testimoni per gli armeni
23,00

Viaggio tra i cristiani d'Oriente. Comunità armene in Siria e in Iran
18,00

La terza Armenia. Viaggio nel Caucaso post-sovietico

La terza Armenia. Viaggio nel Caucaso post-sovietico

Pietro Kuciukian

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2007

pagine: XII-186

Non più soggetti a dittatura sovietica, poco inclini a riconoscersi nella pur simile sorte del Nagorno Karabagh (la "seconda " Armenia), gli abitanti del Giavakh non riescono a integrarsi con la Repubblica armena della quale si sentono parte solo in termini formali e burocratici. Il Giavakh è un territorio scomodo, dove gli uomini sono ancora costretti a lottare per riuscire ad ottenere i diritti fondamentali.
18,00

Le terre di Nairì. Viaggi in Armenia

Le terre di Nairì. Viaggi in Armenia

Pietro Kuciukian

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2007

pagine: 166

L'Armenia millenaria, l'Armenia straziata dal terremoto, l'Armenia indipendente: tre viaggi, tre diversi approcci a un popoio, alla sua storia e alla sua evoluzione, attraverso lo sguardo, amoroso e consapevole, di un figlio dell'esilio. Un romanzo d'avventura e, allo stesso tempo, una festimonianza: "I suoi viaggi in Armenia sono contemporaneamente tappe di un processo di riappropriazione di una patria e veridica descrizione di essa, senza sentimentalismi e senza false speranze. E si leggono d'un fiato, come il tessuto di un'avventurosa conquista della saggezza" (dalla Postfazione di Antonia Arslan).
16,00

Dispersi. Viaggio fra le comunità armene nel mondo
16,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.