Libri di Pietro Antonio Ruggiero
Se mi trovi addormentato
Pietro Antonio Ruggiero
Libro: Copertina morbida
editore: Euno Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 124
Aldo ha 21 anni e combatte contro un terribile cancro rarissimo e senza cura. Un prete, con cui non aveva mai avuto rapporti prima, si ritrova a fargli da padre. Insieme combattono non solo contro il "nemico", ma anche contro Dio, con accenti simili a quelli di Giobbe. Dio in questa battaglia da che parte sta? Un libro scritto in punta di piedi, leggero, anche se tratta argomenti pesanti, come il senso del dolore innocente e della morte. Un libro che riguarda da vicino chiunque abbia avuto a che fare con il dolore. Con una lucidità disarmante, una delicatezza fuori dall'ordinario e una profondità rara, l'autore ha saputo raccontare 47 giorni di "battaglia", evitando quella retorica ecclesiastica che Voltaire definiva essere come la spada di Carlo Magno: lunga e piatta. Leggendo queste pagine le lacrime lasciano spazio alle domande, quelle vere.
Gesù al tempo di Facebook. Per un'etica del credente nei social
Pietro Antonio Ruggiero
Libro: Libro in brossura
editore: Siké
anno edizione: 2018
pagine: 188
Quale rapporto c'è tra la fede e i social media? In quale maniera i cristiani, e i cattolici in particolare, li utilizzano non solo per parlare di cose inerenti la propria fede ma più in generale? L'autore, a partire dalla sua esperienza di pastore e predicatore, ha analizzato lo "stile" dei cristiani sui nuovi media e come e se questo stile trova i suoi benchmark nel Vangelo. Il libro offre le linee guida e un decalogo per aiutare il credente a utilizzare gli strumenti dei social media evitando il rischio di uniformarsi alle "cose del mondo" piuttosto che ispirarsi alle "cose di Dio".
Schola amoris. La messa come relazione
Pietro Antonio Ruggiero
Libro: Copertina morbida
editore: Euno Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 176
Nei dintorni di Dio. Dialogo tra un giovane e un prete sulla Chiesa e la fede
Pietro Antonio Ruggiero, Danilo Testa
Libro: Copertina morbida
editore: Euno Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 186
Il libro si sviluppa durante il percorso verso Santiago, nasce dal desiderio di conoscere e dalla voglia di interrogare e interrogarsi. Le domande e le risposte nate dalla fatica di un cammino, vogliono essere un informarsi prima che certi eventi ti accadano. Un informarsi per affrontare il non prevedibile cammino della fede.
Le sette parole di Cristo in croce
Pio Vittorio Vigo, Pietro Antonio Ruggiero
Libro
editore: Pro Sanctitate
anno edizione: 2006
Lasciarsi cadere. Attualità della regola educativa di Gregorio Magno
Pietro Antonio Ruggiero
Libro
editore: Euno Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 320
Chi è un educatore? Come educare? In che cosa sbaglia? Il modo di educare cambia o ha elementi oggettivi? Genitori, insegnanti, preti, politici vogliono ancora educare? L’educazione è qualcosa da apprendere o si impara facendo e sbagliando? Che cosa c’entra l’educare con il modo nel quale si è stati educati? L’esperienza cristiana ha qualcosa da dire all’educazione? A queste e a tante altre domande l’Autore, unendo l’esperienza maturata e la profondità della ricerca, prova a rispondere attingendo a piene mani all’insegnamento di un grande pensatore e pontefice: Gregorio Magno. In una situazione, quella attuale, dove dinanzi alla sfida educativa si preferisce abdicare, facendo prevalere relativismo e soggettivismo, l’esperienza di Gregorio e la sua Regola, risultano più che mai attuali. Ogni leader scorrendo le pagine di questo libro può trovare non tanto risposte certe e infallibili ma tentativi di percorsi che si aprono nel vasto mondo dell’educazione. Perché educare è un’arte, una passione, una questioni di cuore e mente, una vocazione, una scelta d’amore. Seguendo a grandi linee lo scritto di Gregorio, l’Autore redige una sorta di catalogo umano e insieme una mappa di orientamento, perché la centralità e la dignità della persona umana non sia mai soffocata da nessun altro principio e soprattutto perché educare presuppone sempre una profonda conoscenza dell’altro.