fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Piergiuseppe Otranto

Silenzio e interesse pubblico nell'attività amministrativa

Silenzio e interesse pubblico nell'attività amministrativa

Piergiuseppe Otranto

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2018

pagine: 285

Il Dipartimento Jonico in "Sistemi Giuridici ed Economici del Mediterraneo: società, ambiente, culture" (DJSGE) è il primo dipartimento dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro con sede a Taranto. Esso nasce dall'aggregazione di docenti e ricercatori della II Facoltà di Giurisprudenza, della II Facoltà di Economia, dei corsi di laurea in Scienze della Formazione (Facoltà di Scienze della Formazione) e in Scienze Infermieristiche (Facoltà di Medicina) di Taranto intorno a tematiche di ricerca e di formazione rispondenti alla vocazione mediterranea dell'area ionica: ambiente, tutela della salute e del territorio, diritti ed economie del mare, valorizzazione dei saperi e delle culture dello spazio euro-mediterraneo. Dopo oltre un secolo di dibattito in sede dottrinaria e giurisprudenziale, il silenzio amministrativo presenta tuttora profili di interesse per la riflessione giuridica sia per la rilevanza dei temi implicati, sia per la reiterata e continua ricerca legislativa di una disciplina sostanziale e processuale del silenzio atta a "semplificare" l'attività delle Amministrazioni pubbliche nel dichiarato interesse al rapido ed efficace esercizio della funzione amministrativa a vantaggio di cittadini ed imprese. È dal "silenzioso dialogo" tra dottrina, giurisprudenza e legislatore che si profilano coordinate essenziali per una ricerca mossa dall'intento di esplorare rinnovati significati ed implicanze profonde dell'ampio ricorso al silenzio ed. significativo, soprattutto nelle declinazioni del silenzio-assenso, nonché dell'incremento delle garanzie nei confronti di un'inerzia dell'organo amministrativo competente, inevitabilmente dannosa per gli interessi di cittadini ed imprese, non meno che per il buon andamento dell'amministrazione. Attraverso l'analisi critica dei profili di maggior interesse ed attualità e delle applicazioni alla disciplina della funzione pubblica di effetti tipizzati dell'inerzia amministrativa - specie del silenzio-assenso provvedimentale o a rilevanza endoprocedimentale - affiora e prende corpo il convincimento secondo il quale non è sostituendo con il silenzio la "voce" di chi deve curare l'interesse pubblico che può realizzarsi l'obiettivo di un'Amministrazione pronta ad assolvere alla sua funzione istituzionale, a garanzia del buon andamento nell'attività di tutti gli uffici che la strutturano (art. 97, co. 2 Cost.) nell'interesse della comunità.
30,00

Funzione promozionale del diritto e sistemi di tutela multilivello

Funzione promozionale del diritto e sistemi di tutela multilivello

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2017

pagine: 396

Il volume raccoglie diciannove saggi su temi affrontati durante la summer school svoltasi a Bari nell’ottobre 2016 su iniziativa del Dipartimento di Scienze politiche dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro e d’intesa con la Asociación de magistrados y funcionarios del poder judicial de la Provincia de Entre Ríos (Argentina). La tematica della funzione promozionale del diritto e dei sistemi di tutela multilivello è analizzata da distinte prospettive e con un’impostazione multidisciplinare, presentando un confronto fra gli ordinamenti giuridici e gli assetti istituzionali italiani ed argentini. I saggi approfondiscono la riflessione sulle forme di tutela riconosciute alla persona quale consumatore o protagonista del suo ambiente; quale utente posto innanzi ai vantaggi ed ai rischi di internet e dell’informazione finanziaria; quale lavoratore o titolare di libertà economiche; quale aderente ad una confessione religiosa o fruitore del patrimonio culturale.
40,00

Internet nell'organizzazione amministrativa. Reti di libertà

Internet nell'organizzazione amministrativa. Reti di libertà

Piergiuseppe Otranto

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2015

pagine: 330

Internet è, per così dire, l'archetipo di uno spazio ove s'incontrano discipline di diritto positivo e culture tecniche differenti, chiamate a fornire risposte al bisogno di regole, anzitutto giuridiche, per dare ordine al nuovo atteggiarsi dei rapporti e degli interessi. La ricerca particolarmente aggiornata - affronta le nuove declinazioni del rapporto libertà-autorità in un contesto di profondo mutamento dovuto all'avvento e alla diffusione della "rete delle reti", il cui ruolo condiziona in progress l'organizzazione amministrativa, l'esercizio della funzione pubblica e la fruizione dei servizi pubblici.
32,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.