Libri di Pierangelo Maurizio
La trappola. Oltre Via Rasella. Il ruolo di Togliatti, la fine di Bandiera Rossa. La verità dalle «carte americane»
Pierangelo Maurizio
Libro: Libro in brossura
editore: Maurizio Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 144
Il nuovo sconvolgente libro di Pierangelo Maurizio torna a indagare su uno dei fatti storici più discussi. Grazie a due testimonianze eccezionali svela come si stesse preparando una seconda strage. L’attentato dei Gap a Roma e la rappresaglia nazista alle Fosse Ardeatine non si concludono il 23 e il 24 marzo ’44. Come un’onda d’urto i loro effetti si propagano nei mesi successivi: cambiano per sempre gli equilibri politici. Togliatti, il capo del Partito comunista appena rientrato da Mosca, diventa l’arbitro della politica italiana e l’ambasciatore di Stalin in Italia. Un report segreto conferma come l’obiettivo del Pci fosse la distruzione finale di Bandiera Rossa, l’organizzazione eretica che si professava antifascista quanto antistalinista e di cui si cancellerà ogni memoria. Documenti del tutto inediti provenienti da archivi stranieri gettano nuova luce anche su altre vicende di quella primavera di sangue: il sacrificio di Maurizio Giglio, l’uccisione del sottotenente Giorgio Barbarisi, il linciaggio di Donato Carretta. Chi ha dato veramente l’ordine di Via Rasella?
Una storia sbagliata. David Rossi & Mps, un mistero italiano
Pierangelo Maurizio
Libro: Libro in brossura
editore: Maurizio Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 193
“Il capo comunicazione del Monte dei Paschi muore dopo essere precipitato da una finestra di Rocca Salimbeni a Siena la sera del 6 marzo 2013. E diventa subito il ‘caso David Rossi’. Un giallo segnato da errori e lacune. Suicidio, omicidio, incidente? Tutta la verità forse non la sapremo mai. Ora abbiamo un dovere: capire perché. Secondo le ultime rivelazioni per i Ris dei carabinieri, nella maxiperizia per la Commissione parlamentare d’inchiesta, David appeso alla sbarra della finestra si è lasciato cadere. Ma sei ferite al volto e tre alle braccia non sono compatibili con la caduta e molto probabilmente sono state inferte da terzi. Una verità mai approfondita e descritta con largo anticipo in questo libro. David nelle ultime due ore della sua vita avrebbe subito un’aggressione. La ferita sul labbro combacia con le macchie di sangue sui fazzoletti trovati nell’ufficio e distrutti ad indagini ancora aperte. La chiave del giallo, una delle chiavi, è con ogni probabilità tutta qui…”.
Via Rasella, 80 anni di menzogne
Pierangelo Maurizio
Libro
editore: Maurizio Edizioni
anno edizione: 2023
"Torna il libro, uscito per la prima volta nel ’96, sui fatti e sui misteri dell’azione più famosa della Resistenza. Se per mezzo secolo è stata nascosta la morte di Piero Zuccheretti, falciato dall’attentato compiuto dai Gap a Roma il 23 marzo ‘44, oggi non è facile trovare il luogo dove riposa il "bambino di Via Rasella"… Con lui morì anche un capo partigiano di Bandiera Rossa, Antonio Chiaretti. In "Via Rasella, 80 anni di menzogne" nuovi retroscena, approfondimenti, nuovi documenti. Alla luce delle 291 schede del professor Attilio Ascarelli, incaricato delle riesumazione dei martiri alle Fosse Ardeatine, rimaste segrete per oltre 70 anni, viene ripercorso lo scontro durissimo tra il Pci e i gruppi di Bandiera Rossa, sterminati nella rappresaglia nazista con il Fronte militare del colonnello Montezemolo, il Partito d’Azione e altre formazioni minori."
Via Rasella, cinquant'(70) anni di menzogne
Pierangelo Maurizio
Libro: Libro in brossura
editore: Maurizio Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 212
La nuova edizione ripercorre la storia dell'attentato compiuto a Roma dai Gap, i gruppi armati del Partito comunista italiano, il 23 marzo 1944, e dei silenzi sui retroscena dell'azione: la morte di Pero Zuccheretti, 13 anni, e quella del partigiano di Bandiera Rossa, Antonio Chiaretti, "dimenticate" per mezzo secolo. È l'analisi dettagliata dei veri motivi dell'attentato, nel contesto delle profonde divisioni tra gruppi e partiti antifascisti. Sullo sfondo la "guerra di spie" combattuta nella Capitale nei mesi precedenti alla liberazione. Ma anche i condizionamenti sulla magistratura, l'occultamento delle prove e dei fatti accaduti a Via Rasella, i depistaggi e i falsi dei giorni e degli anni successivi: a cominciare dal clamoroso "errore" in cui fu indotto il tribunale militare nel processo Kappler del '48. Fino ai giorni nostri. Con nuovi documenti il libro cerca di ricostruire la memoria delle formazioni partigiane anticomuniste che lottavano contro i nazifascisti ma anche per la libertà dell'Italia nel nuovo ordine mondiale, annientate dalla rappresaglia tedesca alle Fosse Ardeatine, eroi veri dimenticati perché la verità non emergesse.