Libri di Pier Vittorio Chierico
Pavia 1525. Una battaglia in mostra 2025. Catalogo della mostra (Pavia, 2025)
Libro: Libro rilegato
editore: Univers
anno edizione: 2025
L’esito della battaglia di Pavia ebbe eco enorme in tutta Europa e trovò nella produzione letteraria e iconografica un notevole e immediato riscontro. Tra le opere realizzate spiccano per ricchezza e grandiosità i sette arazzi fiamminghi attualmente conservati nel Museo di Capodimonte a Napoli. Pensati per celebrare la grande vittoria imperiale, gli arazzi illustrano i principali episodi della battaglia di Pavia con i personaggi più illustri che ne furono protagonisti. Il primo arazzo rappresenta il momento in cui gli imperiali raggiungono la località di Mirabello creando scompiglio e panico tra i soldati e i civili. Vi sono rappresentate diverse figure femminili, tra queste si fa notare una giovane e bella dama elegantemente vestita di un abito rosso con larghe maniche blu trapuntate d’oro che cavalca all’amazzone un’asina bianca riccamente bardata. Sin da subito la cosiddetta Dama in rosso ha catturato l’immaginazione di storici e appassionati di arte, ma di lei non si sa nulla, nessuna cronaca del tempo ne parla né si trovano testimonianze documentarie.
Da Voghera alla Grande guerra. Il Reggimento Cavalleggeri Guide (19°). Storia di una guarnigione
Pier Vittorio Chierico
Libro: Libro in brossura
editore: Pime
anno edizione: 2018
pagine: 160
L'Istituto Pavoniano artigianelli di Pavia (1892-1967). Storie di ragazzi e mestieri
Pier Vittorio Chierico, Paola Resegotti
Libro: Libro in brossura
editore: Pime
anno edizione: 2013
pagine: 426
Il salto di tirare il collo all'oca. Il palio di Pavia
Pier Vittorio Chierico
Libro: Libro in brossura
editore: Pime
anno edizione: 2016
pagine: 184
Ogni tua lettera è una festa. Carteggio tra una madre vogherese e il figlio in guerra
Pier Vittorio Chierico
Libro: Libro rilegato
editore: Pime
anno edizione: 2018
pagine: 64
Tra il Ticino e l'Oltrepò. Fatti poco noti nella prima guerra d'indipendenza
Pier Vittorio Chierico
Libro: Libro in brossura
editore: Pime
anno edizione: 2019
pagine: 304
Borgo Ticino. Trentatré cartoline. Volume Vol. 1
Pier Vittorio Chierico
Libro: Libro in brossura
editore: Univers
anno edizione: 2024
Decine sono le vedute di Borgo Ticino utilizzate, dalla fine Ottocento ad oggi, per illustrare le cartoline postali che da quell’epoca iniziarono ad essere commercializzate. L’album che presentiamo ne raccoglie trentatré, alcune note altre meno note, accompagnate da un commento che contribuisce ad esaltarne il contenuto. Completa la documentazione una sintesi del testo che compare sul retro della cartolina. Siamo convinti che le cartoline selezionate contribuiranno a mantenere vivo il patrimonio di memorie collettivo contenuto in questo reportage su Borgo Ticino non privo di elementi sociali, urbanistici e di vita quotidiana. È un capitale cartaceo prezioso che ci permette di esplorare, come in un flashback, i vari aspetti dello storico quartiere. Sin dall’inizio del Novecento la passione di raccogliere questi cartoncini illustrati si diffuse fino a diventare una vera e propria mania tanto da coinvolgere giovani e adulti. Per l’appunto, grazie alla disponibilità e alla cortesia di uno dei più noti collezionisti di Pavia, Sergio Marchese, siamo in grado di pubblicare la presente opera.
Il naviglio di Pavia. Duecento anni di storia, aneddoti, immagini e curiosità in cento schede illustrate
Pier Vittorio Chierico
Libro: Copertina morbida
editore: Pime
anno edizione: 2019
pagine: 264
Vox domini super aquas. La cappella del Ponte Coperto di Pavia
Pier Vittorio Chierico
Libro: Copertina morbida
editore: Pime
anno edizione: 2019
pagine: 96
Giuliano Carraro fotografo pavese del '900. Retrospettiva in bianco e nero
Libro: Libro in brossura
editore: Pime
anno edizione: 2019
pagine: 359
Fra cielo e fiume. Ali, scafi e motori raccontano Pavia
Pier Vittorio Chierico, Paolo Re
Libro: Libro in brossura
editore: Pime
anno edizione: 2021
pagine: 136
Un saggio emozionale, così potremo definire questo libro dedicato a frammenti di storie cittadine rimaste stranamente dimenticate, ma che riescono a coinvolgere il lettore come un romanzo. L'opera ci racconta di un recente passato di Pavia, quando la città contribuì a esaltare il mito della macchina e della velocità sia come tappa intermedia della prima linea aerea commerciale italiana Trieste-Torino, sia come luogo di organizzazione e partenza del Raid Pavia-Venezia. Dalla metà degli anni Venti fino alla vigilia della Seconda guerra mondiale l'idroscalo, gli idrovolanti, gli idroscivolanti e la competizione motonautica con traguardo nel capoluogo lagunare hanno alimentato, al ritmo dei pistoni e dei cilindri, la frenesia della modernità, della corsa ai record in aria, in terra e in acqua. Il testo accoglie anche il contributo dell'architetto Luisa Marabelli, che descrive l'ampio percorso di ricerca storica e architettonica che ha presieduto lo sviluppo del proprio progetto di riqualificazione dell'idroscalo.