Libri di Pier Isa Della Rupe
Streghe
Pier Isa Della Rupe
Libro: Copertina rigida
editore: Pubblisfera
anno edizione: 2018
pagine: 368
Il masso della fertilità. Ho chiesto di te ad ogni filo d'erba
Pier Isa Della Rupe, Caterina Luisa De Caro
Libro: Libro in brossura
editore: Fefè
anno edizione: 2014
pagine: 112
Nel cuore dell'Etruria misteriosa, l'ultimo dei magici monti Cimini è il Colle di Montecchio. Il Masso della Fertilità è qui, sacro altare/portale per mettersi in contatto con le soprannaturali Figlie della Luna. Sulle Figlie della Luna e sul Masso della Fertilità, Pier Isa della Rupe ha distillato l'affascinante racconto contenuto in questo libro. È letteratura ma è anche identità di un territorio, per l'appunto magico. Dopo il racconto, quindi, troverete la "decodifica esoterica" che degli stessi luoghi, fatti e personaggi ha scritto Caterina Luisa de Caro.
Le streghe di Montecchio. Le selvatiche sono sempre tra noi
Pier Isa Della Rupe
Libro: Libro in brossura
editore: Fefè
anno edizione: 2013
pagine: 176
"Ogni tanto nella vita fai degli incontri che ti restano impressi nella memoria per sempre. Pier Isa della Rupe è una di queste persone. La sua storia ti intriga fin dalle prime battute, ti coinvolge provocando una curiosità crescente verso quel mondo pieno di fascino misterioso del quale lei afferma di far parte, fino a convincerti che ciò che dice è la pura verità. La sua inquietante testimonianza conferma, se ce n'era bisogno, che le streghe esistono ancora. Basta andare sopra una montagna, vicino Viterbo, armati di coraggio e di tanta fede." (Piero Badaloni già Direttore Rai International)
Le streghe di Montecchio. Le selvatiche sono sempre tra noi
Pier Isa Della Rupe
Libro: Libro in brossura
editore: Fefè
anno edizione: 2007
pagine: 160
"Pier Isa della Rupe è di Bagnaia, vicino a Viterbo, terra etrusca, terra di misteri: per anni ha percorso la campagna raccogliendo testimonianze sulla presenza del "magico" da queste parti: racconti degli anziani, documenti di secoli, resti di luoghi sacri alle cosiddette Figlie della Luna, donne "selvatiche", bellissime e nient'affatto crudeli che abitavano e ancora abitano il vicino colle di Montecchio. La raccolta di tante visioni, sensazioni, tradizioni, luoghi, paure, desideri e speranze, l'ha elaborata attraverso la sua creatività di donna sensibile e ne ha tratto questi godibilissimi racconti d'autore." (Dalla prefazione di Giuseppe Fioroni, Ministro della Pubblica Istruzione).