Libri di Pia Durisch
M.A.X. Museo spazio officina. Eidz. italiana e inglese
Pia Durisch, Aldo Nolli
Libro
editore: Skira
anno edizione: 2015
pagine: 144
Questo volume ha come obiettivo quello di stimolare la riflessione sul valore della trasformazione di un'area attraverso le realizzazioni architettoniche e il ridisegno urbano, il cui pensiero guida attua tangibilmente lo Zeitgeist nell'applicazione di una "visione" della cultura di un luogo capace di dare fattibilità a un "concetto pilota". È il caso dell'area destinata al progetto culturale di Chiasso, che ha visto all'inizio degli anni duemila un rapido cambiamento dovuto a una lungimirante volontà politica di Creative City. Il progetto è stato favorito dalla felice scelta della Fondazione Max Huber Kono di realizzare un museo, e dalla decisione dell'esecutivo della città di confine di ristrutturare una ex autorimessa con officina, facendola diventare un luogo pubblico dedito all'incontro e al dialogo sulla contemporaneità quale work in progress. Un'area artigianale dismessa diventa quindi, attraverso una radicale trasformazione, il cuore pulsante della produzione della cultura con lo storico Cinema Teatro con cui entra in stretto dialogo. La trasformazione è stata affidata dieci anni or sono agli architetti svizzeri - allora emergenti, ora noti nel panorama internazionale - Pia Durisch e Aldo Nolli, i quali sono intervenuti con un progetto ex novo di museo, la ristrutturazione dello Spazio Officina e il masterplan dell'intera area.
Durisch + Nolli. Materials. Ediz. italiana e inglese
Aldo Nolli, Pia Durisch
Libro: Libro in brossura
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2023
pagine: 60
"Nella nostra quotidianità siamo continuamente confrontati con i più svariati Materiali: immagini, segni, testi, saggi, ispirazioni e argomenti offerti dalle più diverse discipline e campi della vita umana. Questa molteplicità e complessità di Materiali costituisce un fattore molto importante per la nostra vita e per il nostro lavoro, che l'immaginazione deve assimilare e trasformare. Oltre a questa raccolta spontanea e piuttosto immediata di Materiali, svolgiamo poi una continua ricerca proattiva e mirata nei libri, nelle biblioteche, negli archivi e nei siti, alla ricerca di Materiali specifici direttamente correlati ai nostri progetti, all'Architettura o a determinati argomenti di interesse. L'esercizio della pratica professionale ci ha insegnato nel tempo come ottenere il meglio da questi Materiali e applicarlo ai nostri progetti".