Libri di Philip Rylands
Eduard Angeli. Silentium
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio Arte
anno edizione: 2024
pagine: 80
Silenziosa, enigmatica e inquietante immobilità. Ecco ciò che trasmettono le vedute dipinte da Eduard Angeli (Vienna, 1942), raccolte nel catalogo edito da Marsilio Arte e raccontate attraverso le parole del curatore Philip Rylands, dello storico dell’arte Klaus Albrecht Schröder e del critico d’arte Marco Meneguzzo. Il volume Eduard Angeli. Silentium è pubblicato in occasione dell’omonima mostra promossa dalla Fondazione Emilio e Annabianca Vedova, visitabile al Magazzino del Sale alle Zattere veneziane dal 13 aprile al 24 novembre 2024. L’esposizione presenta quattordici vedute, principalmente veneziane, di grandi dimensioni: immagini diurne e notturne, a volte di paesaggi e di edifici. Tutte le opere esposte sono accomunate dalla assenza di figure umane, come dimostrano Il bar (2006), Il faro (2013) e La lanterna (2023). Figura di spicco nel panorama artistico contemporaneo, Eduard Angeli vanta un lungo sodalizio spirituale con la città di Venezia: a partire dal 2001, infatti, l’artista frequenta assiduamente e per lunghi periodi la città lagunare, per poi stabilirsi in una casa-atelier al Lido. Proprio da qui Angeli dà inizio a un ciclo pittorico che si sviluppa negli anni e che trasforma la città nella protagonista delle sue opere. Apre il catalogo il contributo Eduard Angeli. Silentium, in cui le parole del curatore Philip Rylands guidano il lettore alla scoperta della pratica artistica di Angeli, in un’attenta e approfondita riflessione sull’influenza di Venezia nell’immaginario del pittore austriaco. Klaus Albrecht Schröder dedica le pagine del suo testo Il silenzio di Eduard Angeli a uno dei temi più indagati dall’artista: il mito del silenzio e della malinconia. Marco Meneguzzo in La nostalgia dell’orizzonte riflette sulla differenza tra nostalgia e malinconia, due sentimenti che permeano le opere di Angeli. Chiudono il catalogo le immagini delle opere in mostra e di una decina di altre tele selezionate, completate da una sezione di apparati contenente una biografia dell’artista e la cronologia completa delle mostre e delle collezioni che ospitano le sue opere. Le rappresentazioni enigmatiche di Angeli raccontano una Venezia inedita: volatile, misteriosa, quasi fuori dal tempo. Da oltre cinquant’anni, infatti, al centro della produzione artistica di Angeli c’è il tema del silenzio, della malinconia. «A eccezione di alcuni primi dipinti – ricorda Schröder – Angeli non ha mai smesso di dedicarsi all’immobilità del mondo. Da oltre vent’anni ritrova questo tema nel mito della città morta. Questi quadri sono visioni interiori di un silenzio crepuscolare e fanno di Angeli una figura straordinaria nel panorama artistico contemporaneo».
Georg Baselitz. Vedova accendi la luce
Fabrizio Gazzarri, Philip Rylands
Libro: Copertina rigida
editore: Marsilio
anno edizione: 2021
pagine: 96
Un piccolo volume curatissimo, come nella tradizione del grande artista tedesco, che documenta il lavoro inedito di Baselitz durante il 2020 per una mostra monografica ospitata alla Fondazione Emilio e Annabianca Vedova di Venezia. I 17 lavori, tutte tele verticali di grandi dimensioni (3 x 2,12 metri) sono suddivisi in due serie: una di 7 tele dedicate a Emilio Vedova e l'altra di 10 tele raffiguranti la moglie Elke. I titoli delle opere su Vedova, caratterizzati dai Witz con cui l'artista si diverte a spiazzarci, ci portano a cogliere qualche dettaglio in merito alla relazione tra l'artista e il suo amico di vecchia data. Anche nella serie di opere con Elke, i titoli giocano e il tema è lo Speiseeis (Gelato), rappresentazione giocosa e poetica della donna che vive accanto all'artista da oltre sessant'anni.
Afro. Ediz. italiana
Libro
editore: Forma Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 276
Il volume è il catalogo della prima retrospettiva francese dell’artista udinese Afro Libio Basaldella, più conosciuto come Afro. L’esposizione, ospitata alla Tornabuoni Art di Parigi, propone opere dagli anni ’30 agli anni ’70 e dedica una sala ai disegni preparatori per il grande affresco Il Giardino Della Speranza del 1958, realizzata nella sede dell’UNESCO a Parigi. La sua vicinanza all’Espressionismo Astratto americano è trattato nel catalogo da Barbara Drudi dell’Accademia di Firenze e grazie alla curatela di Philip Rylands.
Afro. Ediz. inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Forma Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 276
Il volume è il catalogo della prima retrospettiva francese dell’artista udinese Afro Libio Basaldella, più conosciuto come Afro. L’esposizione, ospitata alla Tornabuoni Art di Parigi, propone opere dagli anni ’30 agli anni ’70 e dedica una sala ai disegni preparatori per il grande affresco Il Giardino Della Speranza del 1958, realizzata nella sede dell’UNESCO a Parigi. La sua vicinanza all’Espressionismo Astratto americano è trattato nel catalogo da Barbara Drudi dell’Accademia di Firenze e grazie alla curatela di Philip Rylands.

