Libri di Peter Phillips
Censura 2010. Le 25 notizie più censurate
Peter Phillips
Libro: Copertina morbida
editore: Nuovi Mondi
anno edizione: 2010
pagine: 360
I fatti raccontati in "Censura 2010" dimostrano come una notizia fondamentale possa essere censurata anche nell'era di Internet, dove l'informazione può attraversare il mondo in pochi secondi. In aggiunta alle informazioni la cui conoscenza cambierebbe la percezione degli eventi e le idee delle persone, Project Censored passa in rassegna anche le "notizie frivole"che hanno occupato i media di tutto il mondo sottraendo tempo e spazio alle vere notizie. Anche quest'anno, Censura 2010 ricorda che la missione imprescindibile di un giornalista in un paese democratico dovrebbe essere il controllo delle istituzioni al potere. Secondo l'analisi di Project Censored, diversi sono gli elementi che concorrono a limitare la missione dei giornalisti tra cui: forzature ideologiche, la struttura degli organi d'informazione, il potere degli inserzionisti.
Censura 2009. Le 25 notizie più censurate
Peter Phillips
Libro: Copertina morbida
editore: Nuovi Mondi
anno edizione: 2009
pagine: 380
Censura 2008. Le 25 notizie più censurate
Peter Phillips
Libro: Copertina morbida
editore: Nuovi Mondi
anno edizione: 2008
pagine: 380
"L'informazione come cane da guardia del potere" appare sempre più spesso, purtroppo, un precetto astratto. Chiunque lavori - o abbia lavorato all'interno del sistema dei mezzi d'informazione ufficiale sa bene che questo si fonda su un modello di premi e punizioni volto a garantire che la maggioranza rispetti linee di condotta preedeterminate. Sono diversi gli elementi che concorrono a limitare la missione dei giornalisti: tra gli altri, forzature ideologiche, la struttura degli organi d'informazione, le entrate derivanti dalla pubblicità e la cosiddetta pratica del giornalismo "obiettivo" che, paradossalmente, intralcia i media proprio nella ricerca delle verità fondamentali. Per trent'anni Project Censored ha raccolto notizie importanti che i principali conglomerati mediatici hanno ampiamente ignorato, dando spazio anche alle più piccole e frammentarie informazioni che potessero generare verità negate.