Libri di Patrizia Cremonini
Cito cito volans. Lettere di guerra, cifrari e corrispondenze segrete di Lucretia Estensis de Borgia
Bruno Capaci, Patrizia Cremonini
Libro: Copertina morbida
editore: I Libri di Emil
anno edizione: 2019
pagine: 368
Aspetto fondamentale dell'epistolario di Lucrezia Borgia è l'assenza di qualsiasi segno di donna relicta, di eroina che scrive per compiangersi. La dimensione diplomatica della lettera soffoca in parte l'abbandono all'autocommiserazione, rafforzando nello stesso tempo l'ethos di chi scrive a contatto con le esperienze più gravi della propria esistenza. Così, mancando il compianto, si accentua la dimensione individuale dello scrivere con ferma mano e diremmo ferma voce, solo a tratti incrinata da una piega malinconica del discorso che viene subito rassettata. Le lettere, con il loro contenuto pubblico e privato, percorrono i meandri della vita, attraversano le circostanze personali e politiche, promuovono la ricerca di istanze e favori, anche di natura molta delicata. Prefazione di Loredana Chines. Postfazione di Elisabetta Selmi.
Misfatti di confine tra '500 e '700. La lunga mano dell'inquisizione modenese su terre bolognesi
Libro: Libro in brossura
editore: Maglio Editore
anno edizione: 2014
pagine: 128
Il 2013 è stato un anno speciale per la Partecipanza e la Comunità di San Giovanni in Persiceto, nel rispetto di una tradizionale cadenza novennale, si è rinnovato infatti un patto stipulato tra persicetani oltre sei secoli fa. L'anno delle Assegnazioni delle terre, quelle strappate ai paludosi boschi della Bassa e tenacemente rese fruttifere nel tempo. Queste terre "divise" vennero assegnate secondo precise regole agli "originari" abitanti del castello di San Giovanni in epoca rinascimentale, attorno al 1542, mentre il nome di "repartantes" è già documentato nel 1459. In un anno speciale di divisioni-assegnazioni si è scelto di attivare un progetto di ricerca storico-archivistica ideato in collaborazione tra l'Archivio di Stato di Modena, il Comune di San Giovanni in Persiceto e il Consorzio dei Partecipanti, volto a conoscere se e fino a che punto le divisioni tra terre e territori influiscono sulle vite degli "uomini di confine", di coloro che abitano sulle fasce contermini, in senso lato i "rivali". Un tema imperniato sul binomio distinzioni/differenze-commistione/contaminazione che si è deciso di indagare per terre a noi vicine: il confine tra Bolognesi e Modenesi.
Torte, elisir, segreti e prosciutti
Libro
editore: Antiche Porte
anno edizione: 2024
pagine: 117
Da un antico fondo della Corte Estense, che spazia da metà Cinquecento a metà dell'Ottocento; oltre 200 ricette raccontano il mangiare attraverso i secoli. Cibi, pietanze, dolci, salumi, salse, carni e pesci, liquori, elisir e magnifici segreti, testimoniano concretamente un aspetto poco conosciuto della storia. Scritte, come appunti, da anonime mani questi documenti sono riproposti a mo' di ricettario inquadrandone però il "significato" storico e sociale, al lettore che può così sperimentarne parti a lui gradite, per gustare piatti d'altri tempi e conoscere come i signori di un tempo imbandivano le loro tavole.