fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Pasqualina Farina

Il decreto correttivo alla riforma civile Cartabia

Il decreto correttivo alla riforma civile Cartabia

Rosaria Giordano, Pasqualina Farina, Roberta Metafora

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2024

pagine: XIV-269

Il d.lgs. 31 ottobre 2024, n. 164, ha modificato molteplici disposizioni relative al processo civile. Le novità principali riguardano: il giudizio di primo grado; l'appello, anche nel processo del lavoro, il rito c.d. unitario in materia di persone, famiglia e minori, il procedimento per decreto ingiuntivo e la fase di opposizione. l'esecuzione forzata, soprattutto sull'espropriazione immobiliare. Numerose sono, inoltre, le previsioni che vanno a completare l'adeguamento delle norme processuali all'innovazione tecnologica. Il volume è un primo commento organico, articolo per articolo, alle norme oggetto di riforma, comprese quelle collocate nell'ambito della legislazione speciale.
30,00

Contributo allo studio della specializzazione del giudice. Profili evolutivi, nodi critici e prospettive future

Contributo allo studio della specializzazione del giudice. Profili evolutivi, nodi critici e prospettive future

Pasqualina Farina

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2020

pagine: 400

Il principio di specializzazione si sviluppa lungo due diversi binari che segnano il perimetro delle attribuzioni del giudice civile. Il primo, di natura pratico-organizzativa (o a rilevanza interna), attiene alla fondamentale esigenza di ripartire in maniera razionale le controversie tra i vari membri che compongono lo stesso ufficio giudiziario (sezioni). Il secondo, elevato a norma di rango costituzionale dall’art. 102, comma 2°, Cost., consente al legislatore ordinario – senza derogare al principio di unità della giurisdizione – di istituire «presso gli organi giudiziari ordinari sezioni specializzate per determinate materie, anche con la partecipazione di cittadini idonei estranei alla magistratura». Pur se la partecipazione (eventuale) di membri laici nel collegio può aprire a diversi e rilevanti problemi (in primis quelli di competenza esterna), la specializzazione tende comunque a migliorare la qualità delle risposte fornite alla parte dal servizio-giustizia. Si presume, infatti, che le decisioni di un giudice ‘specializzato’ si caratterizzino per una maggiore celerità e per una migliore qualità rispetto a quelle rese da un giudice che si occupi indifferentemente di controversie di vario oggetto. I vantaggi della ‘specializzazione’ dovrebbero dunque riconoscersi in una «migliore» efficienza dell’amministrazione giudiziaria e ciò, tanto in relazione all’astratto principio della ragionevole durata del processo, quanto in termini di certezza ed uniformità della giurisprudenza. Le diverse normative con cui sono stati istituiti (e poi via via modificati) i numerosi giudici specializzati si presentano tuttavia frammentarie, disorganiche (e in alcuni casi incostituzionali). In difetto di una specifica disciplina in seno al codice di procedura civile, il presente studio si propone di ricondurre in una chiave unitaria le linee teorico-sistematiche del principio di specializzazione.
50,00

L'aggiudicazione nel sistema delle vendite forzate

L'aggiudicazione nel sistema delle vendite forzate

Pasqualina Farina

Libro: Libro in brossura

editore: Jovene

anno edizione: 2012

pagine: 632

57,00

La riforma del processo civile

La riforma del processo civile

Rosaria Giordano, Pasqualina Farina, Roberta Metafora

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2022

pagine: 82

Il volume si propone di indagare i contenuti e le caratteristiche delle nuove norme introdotte dal decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 149,  pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 243 del 17 ottobre 2022, Supplemento Ordinario n. 38, recante il riassetto «formale sostanziale» della disciplina del processo civile di cognizione, del processo di esecuzione, dei procedimenti speciali e degli strumenti alternativi di composizione delle controversie, in funzione degli obiettivi di «semplificazione, speditezza e razionalizzazione del processo civile». L'opera esamina in particolare: la riforma degli strumenti alternativi di risoluzione delle controversie civili (artt. 2-20 d.lgs. n. 28/2010; artt. 2-11-duodeciesl. n. 134/2014 conv. in l.  n. 162/2014; artt. 816-bis.1-840 c.p.c.); le notifiche telematiche (art. 147 c.p.c., art. 149-bis c.p.c., art. 4 l. n. 53/1994) e i depositi telematici (artt. 196-quater-196-undecies att. c.p.c.); il nuovo rito di primo grado (art. 163-281-terdeciesp.c., art. 316-321 c.p.c.); le modifiche alla disciplina delle impugnazioni (artt. 326-391-quaterp.c.); ll nuovo procedimento in materia di persone, minorenni e famiglie (artt. 473-bis -473-bis.51 c.p.c.); le controversie in tema di licenziamenti (art. 441-bis-441-quaterp.c.); le novità in materia di esecuzione forzata (artt. 474-614-bis c.p.c.).
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.