fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Pascal Quignard

L'amore il mare

L'amore il mare

Pascal Quignard

Libro: Libro in brossura

editore: In Transito

anno edizione: 2025

pagine: 374

22,00

Passato e in-definito

Passato e in-definito

Pascal Quignard

Libro

editore: Il Capitello del Sole

anno edizione: 2004

pagine: 40

6,20

L'odio della musica

L'odio della musica

Pascal Quignard

Libro: Copertina morbida

editore: EDT

anno edizione: 2015

pagine: 209

Il filosofo greco Teofrasto riteneva che il senso che apre più violentemente la porta alle passioni sia la percezione acustica: solo la musica è davvero lacerante per l'animo umano. Per Pascal Quignard il terrore e la musica sono inesorabilmente legati, e in un testo composto da dieci dense e poetiche riflessioni si interroga sulle relazioni che intercorrono tra musica e sofferenza sonora. Sentire è essere toccato a distanza: chi ascolta non è un interlocutore, è una preda che si consegna alla trappola. Ulisse legato all'albero della sua nave è "assalito" dalla melodia: la musica è un amo che afferra le anime e le conduce verso l'inconoscibile primigenio, verso la morte. Ma la musica, in quanto potere, si associa a qualunque altro potere: è intrinsecamente iniqua e asimmetrica. Udito e obbedienza sono intimamente legati, e il fascismo ha saputo fare dell'altoparlante il suo strumento principale per spingere l'uomo verso la distruzione. Come sentire la musica, qualsiasi musica, senza obbedirle? Come "disincantare" l'essere umano? L'espressione "odio della musica" vuole proprio indicare fino a che punto la musica può diventare detestabile per chi l'ha amata di più. Un classico su cui ogni appassionato del mondo sonoro dovrebbe fermarsi a riflettere.
18,00

Tutte le mattine del mondo

Tutte le mattine del mondo

Pascal Quignard

Libro: Libro in brossura

editore: In Transito

anno edizione: 2022

pagine: 124

18,00

Principessa vecchia regina

Principessa vecchia regina

Pascal Quignard

Libro

editore: Edizioni Grenelle

anno edizione: 2024

Scritta per essere portata in scena, questa “sonata di racconti” è una sequenza onirica di metamorfosi trapassanti da un mondo all’altro, da una figura all’altra per dire qualcosa del desiderio femminile e dei suoi segreti. Come in una lanterna magica, le figure scorrono, narrate forse dalla voce di un cantore, forse ritagliate sulla scena di un sogno: l’audace figlia di Carlo Magno che osa sfidare le leggi di corte, l’aristocratica fanciulla che, in un Giappone medievale, si consuma per un amore impossibile, la bambina violata e reclusa come concubina perché troppo bella per essere uccisa, la vecchia regina del mondo che parla dalle profondità del tempo. Si intrecciano personaggi illustri e leggendari, tutti chiamati a incarnare il femminile nel gioco delle sue trasformazioni, in una sorta di rêverie fabulatoria dove ogni figura misteriosamente trasfigura in un’altra: il desiderio di una donna, l’amore, il dolore, la violenza… la perdita… storie senza tempo di una e di tutte.
12,00

Trionfo del tempo-La voce perduta

Trionfo del tempo-La voce perduta

Pascal Quignard

Libro: Libro in brossura

editore: Analogon

anno edizione: 2017

pagine: 130

Con i quattro racconti riuniti sotto il titolo «Trionfo del tempo», scritti nel 2006, Quignard inaugura un nuovo genere narrativo: un racconto-cornice, che racchiude tre racconti interni come «una sonata di racconti», inizia con un ricordo d’infanzia doloroso, termina con un Lied di Schubert, quasi una ninna nanna dove riecheggiano le canzoni che la giovane balia tedesca gli cantava da piccolo per addormentarlo. In mezzo, la storia di un uomo che deve vagare a lungo prima di saper amare; l’incontro di Racine bambino con l’ombra di Virgilio; l’arrivo di un mendicante che viene dal mondo dei morti. Da una storia all’altra il lettore, portato in un altro mondo e in un altro tempo, non può che abbandonarsi al movimento visionario della scrittura. È il tempo del sogno che trionfa: tempo dei fantasmi, dell’eterno ritorno, della sopravvivenza, della ripetizione di un tema nelle sue infinite variazioni. Segue il racconto «La voce perduta», scritto 15 anni prima, dove l’ossessione di Quignard per il tempo fuori del tempo, per il mondo d’oscurità, d’acqua, di suoni da cui veniamo e di un impossibile ritorno, trova espressione delicata e potente grazie alla forma del racconto fantastico.
15,00

Il nome sulla punta della lingua

Il nome sulla punta della lingua

Pascal Quignard

Libro

editore: Sperling & Kupfer

anno edizione: 1995

pagine: 106

11,62

Tutte le mattine del mondo

Tutte le mattine del mondo

Pascal Quignard

Libro

editore: Sperling & Kupfer

anno edizione: 1997

pagine: 124

5,16

La vita segreta

La vita segreta

Pascal Quignard

Libro

editore: Sperling & Kupfer

anno edizione: 2001

pagine: 364

La 'vita segreta' è il rapporto d'amore, quella condizione particolare che porta chi la vive alla ricerca dell'esclusione dal mondo esterno e del silenzio, al rifiuto del linguaggio e della società. Il racconto di una storia singolare dimostra che attraverso l'amore si ritorna alla relazione prenatale di fusione con la madre, si prova la fascinazione assoluta, il desiderio profondo di complicità totale, e silenzio...
16,53

L'incisore di Bruges

L'incisore di Bruges

Pascal Quignard

Libro: Copertina rigida

editore: Sperling & Kupfer

anno edizione: 2003

pagine: 115

Nel Seicento dei grandi fiamminghi, Geoffroy Meaume si affaccia all'arte dell'incisione, immerso nella fervida atmosfera della sua città natale, Bruges. E a Bruges si accende anche la passione per una giovane donna. Un sentimento, però, che gli sarà fatale: il promesso sposo di lei, pazzo di gelosia, sfigurerà il rivale con il vetriolo. Da quel momento Geoffroy darà inizio a una vita errabonda attraverso l'Europa lasciandosi consumare dal fuoco dell'arte e cercando di cancellare la dolorosa traccia dei ricordi.
16,00

Bute

Bute

Pascal Quignard

Libro: Copertina morbida

editore: Analogon

anno edizione: 2014

pagine: 100

Con "Bute", Pascal Quignard, torna in Italia dopo un silenzio di quasi 15 anni. Rende omaggio a una figura marginale le cui tracce si riassumono in una manciata di versi delle "Argonautiche", scritte da Apollonio Rodio ad Alessandria nel III sec. a. C. Bute è l'argonauta che volle ascoltare il canto delle sirene e si gettò nell'acqua. Solo tra tutti, Bute rispose all'appello del canto originario e si tuffò verso l'ignoto. Su questo personaggio oscuro che la storia ha dimenticato, Quignard si china con gesto amoroso per farne l'incarnazione del desiderio di avvicinarsi al fondo abissale della vita e della natura umana. Dal mito, attraverso immagini e riferimenti letterari e frammenti di eredità greca e latina, tesse la sua meditazione sulla musica: essa si spinge verso quel luogo estremo al-di-là del linguaggio, punto d'origine tra la vita e la morte, dove giace l'inarticolato, il grido dell'infans, la notte da cui siamo scaturiti, e ne conserva le tracce. E chiama colui che, come Bute, acconsente ad ascoltare.
15,00

Vita e morte di Nitardo

Vita e morte di Nitardo

Pascal Quignard

Libro: Copertina morbida

editore: Analogon

anno edizione: 2016

pagine: 48

Un inedito di Pascal Quignard. "Raro l'istante in cui si coglie sulle labbra di un bambino l'istante in cui il suono diventa parola. Molto rari gli uomini che hanno potuto vedere filmata, o disegnata, la scena esatta in cui hanno avuto origine, prima che essi fossero. Estremamente raro l'istante in cui un sistema simbolico precipita in un altro: la data di nascita della loro lingua, le circostanze, il luogo, il tempo che faceva. La contingenza dell'origine. Il francese ha questa fortuna. Il 14 febbraio 842, un venerdì, sul finire del mattino, sulle rive dell'Ill, in un freddo terribile, sulle labbra dei soldati franchi, mentre proclamano il loro giuramento, una strana nebbia si leva. È ciò che chiamiamo "francese". Nitardo per primo ha scritto il francese. Vi racconterò questa storia". (Pascal Quignard)
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.