Libri di Paolo Scardanelli
Belletti e il Lupo. Un caso del commissario Belletti
Paolo Scardanelli
Libro: Libro in brossura
editore: Carbonio Editore
anno edizione: 2024
pagine: 208
Gennaio 1982. Mentre una fitta nebbia avvolge Milano, il commissario Alvise Belletti si appresta a visitare la scena di un misterioso crimine: un cantiere in periferia dove Andrea Costa, un carpentiere di trentaquattro anni, è volato giù dal decimo piano, colpito alla schiena da un proiettile. Un'indagine che si intreccia con un altro caso: la morte di una modella, Loredana Talarico, trovata dissanguata in un appartamento di Moscova. L'indiziato principale è Roberto de Sottis, rampollo di una delle più importanti famiglie milanesi, che non sembra gradire chi attenta al suo prestigio... Per risolvere il doppio caso di omicidio Belletti dovrà addentrarsi nei misteri di una Milano sempre più sfuggente ed effimera, in cui moda e design trasformano irreparabilmente il volto della città. Insofferente alle ipocrisie, caparbio e devoto alla giustizia, il commissario, 'uomo etico', dovrà ingaggiare un duello decisivo con l''uomo estetico', il Lupo. Un noir suggestivo e coinvolgente, ambientato nel famelico mondo dell'alta finanza, della moda e dei salotti bene, scritto con un ritmo incalzante e uno stile che scandaglia le pieghe più riposte dell'animo umano.
L'accordo. Un posto sicuro
Paolo Scardanelli
Libro: Libro in brossura
editore: Carbonio Editore
anno edizione: 2024
pagine: 260
Provenza, 2016. Il ricordo del passato brucia ancora quando Paolo torna nei luoghi che ventisei anni prima lo videro inseguire un giovane sogno d'amore. Anche stavolta ha buttato all'aria una vita tranquilla e ha preso un treno per portare a termine un nuovo compito affidatogli da Anna, la donna che è e sarà sempre la sua musa: trovare un posto sicuro per suo figlio Bruno, nascosto nell'ombra per sfuggire alla giustizia. Una villa abbandonata alle pendici di Mont Sainte-Victoire, la montagna di Cézanne, è il luogo giusto dove Bruno e la sua amata Greta potranno finalmente riunirsi. Ma su quella dimora amena, dove i due si dedicheranno alla vita agreste in attesa della nascita del loro bambino, aleggia una maledizione, presagio del male che sta per compiersi. Torna Paolo Scardanelli con il quarto capitolo di un romanzo ricco d'azione, di musica e filosofia, che segue l'incessante ricerca esistenziale del suo protagonista e alter ego Paolo: una narrazione che si snoda voluttuosa attraverso il tempo, guidata dalla lucidità del pensiero e dalla forza dei ricordi.
L'accordo. L'ombra
Paolo Scardanelli
Libro: Libro in brossura
editore: Carbonio Editore
anno edizione: 2023
Sono passati trent'anni dalla morte di Andrea, e Paolo ha rinunciato definitivamente ad Anna, ex-fidanzata del suo amico andato via troppo presto eppure rimasto sempre un'arcana presenza nella sua vita. Ma quando riceve una chiamata da colei che resta la sua magnifica e inarrivabile Beatrice dantesca, non potrà sottrarsi al gravoso compito che Anna gli affida: salvare Bruno, quel figlio che Andrea non ha mai conosciuto e che, ormai adulto, sembra aver scelto una strada senza ritorno… Con un vertiginoso salto temporale in avanti, seguiamo le vicende di Bruno, antieroe ribelle e spregiudicato che si fa ora protagonista, sparigliando le carte e conducendo il lettore in un inaspettato cono d'ombra. Sullo sfondo, l'esempio dei grandi ‒ da Nietzsche a Mahler, a Strauss, da Schopenhauer ad Anna Achmatova ‒ che, in un risuonare di note altissime ed eterne, si staglia incrollabile tra pagine di intenso lirismo in cui si fondono mito e trasgressione. Tra Milano, Riga, Catania, la storia di Paolo e del suo oscuro alter ego Bruno si dipana in un intreccio di esistenze e di ombre, svelando richiami al passato e inquietanti presagi e fornendo nuove caleidoscopiche prospettive, alla ricerca di un senso su cui solo il destino beffardo avrà l'ultima parola.
L'accordo. I vivi e i morti
Paolo Scardanelli
Libro: Copertina morbida
editore: Carbonio Editore
anno edizione: 2022
pagine: 280
Dopo la morte dell'amico Andrea, Paolo ha provato a trovare la sua strada nella vivace Milano degli anni Ottanta, alla facoltà di Architettura, crocevia di idee e destini. Ripercorrendo la sua storia, i ricordi si mescolano alle parole dei grandi che da sempre lo accompagnano nella strenua ricerca di un senso oltre il dolore. Kant, Schopenhauer, Goethe, Karol Wojtyla, Rilke, Eraclito, Anna Achmatova, Céline gli parlano lungo una strada impervia che è il viaggio dell'accettazione, della consapevolezza che non c'è possibilità di redenzione, che non ci sarà mai accordo tra la realtà e il mondo che ci costruiamo. Ma l'amore si ribella alla morte, e così i fantasmi, i volti e i sorrisi di chi non c'è più, riprendono vita, insieme al profumo dei giorni lontani. Il secondo capitolo di un'opera intensa e ambiziosa, iniziata con Era l'estate del 1979: un romanzo filosofico ambientato tra le pendici dell'Etna e Milano. Paolo è l'emblema dell'uomo errante che si fa carico del peso del mondo, che con una scrittura alta e sfrontata oppone il nulla dell'eterno, il magma primordiale del grande vulcano, al chiacchiericcio del presente, dando voce all'uomo, al suo incessante tentativo di spezzare le proprie catene.
In principio era il dolore. Un Faust di meno
Paolo Scardanelli
Libro: Libro in brossura
editore: Carbonio Editore
anno edizione: 2022
pagine: 200
Milano, via Festa del Perdono. Nel cortile dell'Università Statale sono stati rinvenuti i corpi di otto ricercatori orribilmente trucidati, disposti come una rosa dei venti. In stato di fermo l'avvenente professoressa di Estetica, Loredana Robecchi, trovata all'alba all'Università nuda, con le mani e la bocca insanguinate, in completo stato confusionale. A indagare sull'efferato delitto è il commissario Belletti, uomo integerrimo al servizio della giustizia, che ha puntato la sua attenzione su Fabio Pugno, il marito di Loredana, e i suoi sospetti non sono infondati. Costui infatti si accompagna a un losco individuo, Marilyn, uno strano essere tra il demone e il saltimbanco: una creatura diabolica che sembra conoscere le pulsioni più profonde dell'animo umano ed è abituata a stringere patti di sangue da tempo immemore… Una rocambolesca avventura tra spire di fuoco, ritmi pulsanti, solstizi d'estate e concerti rock, che ha come protagonista un Faust ultramoderno, al tempo della pandemia, tentato da un insidioso e arguto Belzebù.
L'accordo. Era l'estate del 1979
Paolo Scardanelli
Libro: Copertina morbida
editore: Carbonio Editore
anno edizione: 2020
pagine: 180
Era l'estate del 1979. Paolo, finiti gli esami di maturità, parte con il gruppo dei Giovani Comunisti siciliani per partecipare a un raduno in Friuli. Per la prima volta si separa dal suo caro amico Andrea, un ragazzo tormentato, ingabbiato in una relazione travolgente con Anna, libera e indipendente fino alla sfrontatezza, e logorato dal rapporto problematico con il padre, Nino Algino, affermato imprenditore della comunità etnea. Il racconto di Paolo segue le ombre che cominciano ad addensarsi sulla giovinezza del suo amico, fino a un omicidio che sconvolgerà la sua esistenza e lo costringerà ad affrontare il proprio abisso. Il primo capitolo di una saga familiare che ricalca lo scorrere delle vite e delle coscienze in una narrazione accorata in cui la vita si intreccia alla morte, la disperazione alle istanze della ragione, il senso al vuoto. Sullo sfondo l'Italia dei fine '70 e i primi anni '80, il tramonto delle illusioni politiche e l'inizio del disimpegno. E le vette silenziose del monte Etna, rifugio di pace, dove si contempla l'assoluto con la consapevolezza che, se non per brevi attimi, la felicità rimarrà irraggiungibile.