Libri di Paolo Sassaroli
Nell'arcobaleno del bianco e nero
Paolo Sassaroli
Libro: Copertina morbida
editore: Rupe Mutevole
anno edizione: 2014
pagine: 80
L'idea perversa
Paolo Sassaroli
Libro: Copertina morbida
editore: Rupe Mutevole
anno edizione: 2012
pagine: 56
Roberto 1964
Paolo Sassaroli
Libro
editore: Dragorosso Editore
anno edizione: 2022
pagine: 46
I ricordi e i sogni di un bambino, cresciuto, con i suoi amici, su un campo da calcio all'ombra dei girasoli marchigiani, ammirando quel compagno di partite, divenuto il più grande allenatore della Nazionale Italiana: Roberto Mancini. Un singolo uomo, il sogno realizzato di tanti bambini. Uno in particolare... il tuo. Per questa racconto sono stati utilizzati caratteri speciali che facilitano la lettura : DSA - BES - permettendo a tutti di leggere questa bellissima favola. Età di lettura: da 6 anni.
C'era una volta? Un mondo dove tutti vivevano in armonia
Paolo Sassaroli
Libro: Libro in brossura
editore: David and Matthaus
anno edizione: 2016
pagine: 92
I tableaux vivants di Paolo Sassaroli, i suoi modelli, volutamente naïf, sono maschere dei pregi e dei difetti dell’uomo. I suoi racconti sono quadri crudi che ci propongono temi di attualità come immigrazione, povertà, sesso, ma anche intimistici: le debolezze, le crisi sentimentali, i valori. Tutto è descritto con un linguaggio diretto, senza fronzoli né giri di parole, senza ipocrisie. L’autore ci introduce in una dimensione favolistica e fantasiosa, che ha per protagonisti gnomi, folletti. Ce lo ripete forzatamente, quasi a convincerci che quelle sagome, buone o meschine che siano, non siamo noi. Ma, inevitabilmente, in esse ci si rivede, ci si riconosce. Tra tutte spicca la storia del Mancio, quello che a sei anni indossava già la maglia numero dieci e che non ha bisogno di presentazioni. Sassaroli percorre viaggi nella memoria e ci catapulta ai ricordi di infanzia, ai sogni realizzati, alle speranze alimentate, ai successi, alle disfatte. Nella brevità dei suoi testi riesce a sollecitare un mondo di immaginazione e di domande. E un avvertimento, un monito verso la presa di coscienza e la consapevolezza.
Vuoi scrivere, ma non ti legge nessuno
Paolo Sassaroli
Libro: Copertina morbida
editore: Bibliotheka Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 56
Ci sono molti modi di narrare la varia humanitas che ci circonda. Lo si può fare con spirito corrosivo, additando le poche virtù e i molti vizi che ci appartengono; descrivendo con grottesca ferocia le idiosincrasie che alimentano le nostre vite; o utilizzando la sottile arma dell'ironia, colpendo di fioretto invece che di sciabola. Paolo Sassaroli con questa esilarante raccolta di pseudo favole riesce a mixare i tre stili narrativi e ci regala un rutilante viaggio che spiazza il lettore per inventiva, linguaggio diretto e provocatorio, sguardo mai riconciliato con la realtà che ci circonda. Vuoi scrivere ma non ti legge nessuno è un viaggio tridimensionale in cui le nevrosi umane regnano incontrastate, la mortifera risata, il sardonico ghigno, la tragica beffa letteraria di un autore "contro" il sentire comune, l'eterna lotta tra i sessi, la mediocrità imperante, l'incomunicabilità incontrastata, l'egocentrismo esasperato. Un'opera tagliente, che sfugge alle etichette, di difficile collocazione, capace di dare uno sguardo lucido, impietoso e disincantato di questo grigio scorcio di secolo che contraddistingue le nostre vite.