fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paolo Ricciardi

Un caffè con Gesù. Un sogno a occhi aperti

Un caffè con Gesù. Un sogno a occhi aperti

Paolo Ricciardi

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2024

pagine: 48

Don Simone è stanco, un po' influenzato, i pensieri sono tanti e la comunità di cui è parroco è impegnativa. Ma oggi lo va a trovare un ospite speciale: Gesù si ferma nella sua canonica un intero pomeriggio. Emozioni e pensieri si accavallano, in un dialogo d'amore che rimette tutto al posto giusto e fa riscoprire la Sua presenza in ogni cosa. Un racconto toccante che va al cuore del sacerdozio ma anche al cuore della vita di ciascuno di noi.
8,00

Papa Francesco e sinodalità. Un metodo teologico/pastorale

Papa Francesco e sinodalità. Un metodo teologico/pastorale

Angèle Rachel Bilégué

Libro: Libro in brossura

editore: NeP edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 106

Il libro propone in sintesi il metodo teologico/pastorale di Papa Francesco in relazione alla sinodalità/cammino. Questo perché la sua riflessione teologica non si limita ai libri, ma è concreta. Essa viene incarnata nella sua prassi pastorale. È un Papa che mette insieme la teoria e la prassi, l’annuncio e la testimonianza, ciò che dice e quello che fa. La sinodalità è un concetto che il Concilio Vaticano II aveva già preso in considerazione. Papa Francesco cerca di riportarlo al centro dell’attenzione di tutta la Chiesa. Essa è chiamata alla sinodalità ossia a camminare insieme sulla stessa strada.
12,00

Il Vangelo dei dettagli. I piccoli particolari dell'amore

Il Vangelo dei dettagli. I piccoli particolari dell'amore

Paolo Ricciardi

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2021

pagine: 96

"Nell'esortazione di Francesco sulla santità Gaudete et exsultate, il papa invita i cristiani, soprattutto in famiglia e in comunità, a fare attenzione – come faceva Gesù con i discepoli – ai «piccoli particolari dell'amore». Partendo da sette riferimenti evangelici (il vino di Cana, la casa di Giairo, il gregge del pastore, le monetine della vedova, l'olio delle vergini, il pane condiviso e la «piccola colazione» sul lago di Tiberiade) l'autore, aprendo il cuore anche con esperienze personali, ci conduce alla riscoperta di quei «dettagli» che possono essere un «di più» nella vita familiare e comunitaria. Dopo la pandemia, è ancor più importante cogliere queste «piccole cose» che possono rendere più felice il prossimo, ricordando che Dio privilegia i piccoli e ama rivelarsi nella semplicità. Ricordiamo come Gesù invitava i suoi discepoli a fare attenzione ai particolari. Il piccolo particolare che si stava esaurendo il vino in una festa; [...] che mancava una pecora; [...] della vedova che offrì le sue due monetine; [...] di avere olio di riserva per le lampade se lo sposo ritarda; [...] di chiedere ai discepoli di vedere quanti pani avevano; [...] di avere un fuocherello pronto e del pesce sulla griglia mentre aspettava i discepoli all'alba". (Papa Francesco)
11,00

Lettera ai ministri straordinari della Comunione

Lettera ai ministri straordinari della Comunione

Paolo Ricciardi

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Shalom

anno edizione: 2019

pagine: 32

S. E. Mons. Paolo Ricciardi, in una Lettera scritta ai Ministri straordinari della Comunione, rivolge loro parole d’incoraggiamento, di grande spessore umano e spirituale: «Vi scrivo per dirvi prima di tutto grazie. Grazie perché con voi il Signore ogni giorno entra in tante case e in tanti luoghi di cura. Grazie perché voi siete un segno quotidiano di speranza per tanti che hanno bisogno di aiuto. Grazie perché voi siete Chiesa in uscita, “tabernacoli in moto’” che ogni giorno percorrono le vie del mondo. Grazie perché ci siete». Non mancano alcuni consigli pratici per coloro che «fanno da ponte – si legge ancora nel testo – tra la casa del malato e i sacerdoti», «tra i malati e la comunità». Come quello, magari, di fermarsi a prendere un caffè con l’ammalto e la sua famiglia, e condividere con loro un momento di festa come quello che segue alla Comunione. Infine, l’auspicio di una maggiore fraternità e condivisione tra i vari ministri straordinari, «importante per cresce nella fede, per confrontarsi, per arricchirsi vicendevolmente».
1,50

Sposi per sempre. Riscoprire il matrimonio cristiano

Sposi per sempre. Riscoprire il matrimonio cristiano

Paolo Ricciardi

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2010

pagine: 208

Si tratta di una catechesi-riflessione sul sacramento del matrimonio, con la sottolineatura di alcune tematiche particolari alla luce della parola di Dio: l'incontro, l'innamoramento, il dono, la croce, la fedeltà, le nozze eterne. Attingendo ai racconti biblici di Isacco e Rebecca, Giacobbe e Rachele, Tobia e Sara e alle pagine di Genesi 1-3, viene tracciato il disegno di Dio sul matrimonio. L'autore sottolinea la relazione degli sposi con l'amore di Gesù Cristo e il dono del battesimo; analizza le peculiarità del nuovo rito del matrimonio, addita la fedeltà come sostegno della vita matrimoniale e descrive l'unione nuziale con Dio come segno di ciò che attende ogni creatura umana. Un intero capitolo è dedicato a figure di santi presenti nelle litanie del rito del matrimonio, con l'aggiunta delle coppie Luigi e Zeliè Martin e Luigi e Maria Beltrame Quattrocchi.
14,00

'Sti quatte stroppole

'Sti quatte stroppole

Paolo Ricciardi

Libro: Copertina morbida

editore: Gruppo Albatros Il Filo

anno edizione: 2010

pagine: 66

"'Sti quatte stroppole" in napoletano significa letteralmente "queste quattro sciocchezzuole". Eppure non sono certo quisquilie o bazzecole quelle che Paolo Ricciardi traduce in forma poetica nella sua originale, vivace e coloratissima raccolta in salsa partenopea, che dietro una maschera mendace da divertissement folkloristico e scanzonato senza troppe pretese nasconde invece velleità filosofico-artistiche assai più pregnanti ed elevate. Sia dal punto di vista della forma che da quello del contenuto. Attraverso lo strumento dello stornello popolare, della filastrocca gergale che esalta l'espressività e la vividezza di un linguaggio estremamente versatile, iconico e fantasioso (arricchendo notevolmente la gamma dei significati veicolabili grazie alla flessibilità del dialetto), l'autore rivisita i temi tradizionalmente cari alla sensibilità napoletana: leitmotiv classici e immortali rielaborati però in chiave moderna e, soprattutto, rigorosamente personale.
11,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.