Libri di Paolo Rausa
Verso l'orizzonte
Luigi Cazzato
Libro: Libro in brossura
editore: Sogni di carta
anno edizione: 2018
pagine: 200
"Non siamo più umani, siamo oltre, mentre il nostro sguardo si perde ad ammirare l’infinito. Sembra quasi di raggiungerlo e incontrare lo sguardo dolce e un sorriso beneaugurante, mentre una sinfonia celestiale giunge alle nostre orecchie e pervade la nostra anima."(Dall'introduzione Paolo Rausa)
Sui marciapiedi dell'anima
Cristhine Demyfabre
Libro: Libro in brossura
editore: Sogni di carta
anno edizione: 2018
pagine: 74
È il ‘sentimiento nuevo’ che muove Cristhine a lanciare queste liriche d’amore, di solitudine, di rimpianto, di riproposizione di un tempo andato dove tutti gli stati d’animo sono chiamati in causa per definire la condizione della nostra anima sbattuta dalle intemperie della vita e ogni volta riemersa quando il piacere e l’amore la salvano dal naufragio. Le parole sono grani di un rosario, pesano, e ad ogni svolgimento un proposito, una raccomandazione, dal cuore passano sui fogli di carta che il tempo provvede ad ingiallire. Rasserenate da ‘schegge d’amore’ che illuminano rade la nostra vita come fiammelle da porre su un altare per venerare un dio assente. Una vita percorsa dall’arsura che invoca alle presenze extrasensoriali una pioggia ristoratrice. Ma per lo più si resta nel silenzio e nella solitudine del nostro corpo, della nostra anima che rimane col desiderio di elevarsi e che spera di incontrare uno sguardo che possa confortare e un corpo da amare con tutta la passione di cui si è capaci.” (Paolo Rausa)
Percorsi d'amore. I destini incrociati di Virginio e Maria
Maria Assunta, Virginio Assunta
Libro: Libro in brossura
editore: EBS Print
anno edizione: 2017
pagine: 198
Maria occhi dolci, Virginio diretto, due sguardi che si comprendono, due persone che si capiscono in modo quasi ancestrale. Sull’estremo burrone di paura si sono riconosciuti, l’uno negli occhi dell’altro, come due cuccioli smarriti. Due storie che si incrociano, due destini paralleli funestati dalla malattia e dalla morte. Chi avrebbe scommesso sulla loro resurrezione? E’ questa la grande lezione della vita: mai dare per scontato nulla, non abbattersi anzitempo! C’è sempre la speranza del domani.
Una vita per il salento. Fede, politica, letteratura
Francesco Rausa
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Giuseppe Laterza
anno edizione: 2017
pagine: 160
“La mia attività quotidiana intellettuale data da quando avevo cinque anni. Ho questo demone dello scrivere, pensare e scrivere. Anche oggi, a novantadue anni, l’impegno mentale continua. A questo aggiungi tutto il mio servizio di quarant’anni da politico impostomi dai miei elettori locali. Io, che ero di famiglia di preti come tutti i Rausa, chiesastico non lo sono proprio, ma laico. Sentivo una laicità però che non deride né nega la fede anzi la rafforza: "in dubiis libertas, in necessariis unitas, in omnibus caritas’" io sono per una linea di comportamento dell’uomo dinanzi ai suoi doveri precisi di difendere l’umanità dovunque essa sia, si tratti di un solo uomo o di popoli interi, laddove c’è una vita d’uomo da salvare tu devi farlo subito."
Natura e cultura nel mondo romano. La parola agli autori latini
Paolo Rausa
Libro: Libro in brossura
editore: Atena Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 44
Il problema dell'ecologia e l'interferenza tra l'uomo e l'ambiente nella Roma Imperiale.
Beni culturali agricoltura e territorio
Stella Agostini, Paola Pizzingrilli, Paolo Rausa
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2009
pagine: 237
Nella sfida quotidiana fra consumo di suolo e agricoltura è fondamentale comprendere se i beni culturali prodotti dall'agricoltura possano ancora avere un ruolo nelle nuove politiche di governo del territorio, o se siano solo vuoti agricoli in attesa di altre destinazioni d'uso. Una ricerca condotta su quattro insediamenti rurali inseriti in forti pressioni di trasformazione, è stata l'occasione per sviluppare un originale metodo di analisi del patrimonio rurale che approfondisce le indicazioni internazionali di salvaguardia dei beni culturali. Attraverso un excursus delle esperienze in corso nell'area urbana e metropolitana milanese, viene presentata una griglia di lettura che individua le caratteristiche d'identità locale degli insediamenti rurali, ne valuta l'incidenza dei nuovi progetti e ne definisce le relazioni con il contesto e la cittadinanza. Il volume, nuova edizione aggiornata di una pubblicazione diffusa a livello locale con i primi risultati della ricerca ("Il Patrimonio rurale vernacolare ai margini della metropoli"), indica i modi di una pianificazione integrata e partecipata, capace di valutare la sostenibilità culturale delle esigenze di sviluppo e gestirne al meglio le risorse e le funzioni ambientali.