Libri di Paolo Pipere
Gestione ambientale. Manuale operativo
Stefano Maglia, Paolo Pipere, Luca Prati, Leonardo Benedusi
Libro
editore: Tuttoambiente
anno edizione: 2021
Gestione ambientale
Stefano Maglia, Paolo Pipere, Luca Prati, Leonardo Benedusi
Libro: Libro in brossura
editore: Tuttoambiente
anno edizione: 2019
pagine: 550
Gestione ambientale
Stefano Maglia, Paolo Pipere, Luca Prati, Leonardo Benedusi
Libro: Libro in brossura
editore: Tuttoambiente
anno edizione: 2017
Codice breve dei rifiuti
Paolo Pipere
Libro: Copertina morbida
editore: Hyper
anno edizione: 2014
pagine: 288
Codice delle leggi per la tutela dell'ambiente
Marcello Franco, Paolo Pipere, Luca Passadore
Libro: Copertina morbida
editore: Hyper
anno edizione: 2011
pagine: 1800
Codice dei rifiuti
Marcello Franco, Paolo Pipere
Libro: Copertina morbida
editore: Hyper
anno edizione: 2011
pagine: 592
Codice delle leggi per la tutela dell'aria
Paolo Pipere, Luca Passadore
Libro: Copertina morbida
editore: Hyper
anno edizione: 2011
pagine: 268
M.U.D. 2010. Modello unico di dichiarazione ambientale
Paolo Pipere, Marcello Franco
Libro: Copertina morbida
editore: Hyper
anno edizione: 2010
Gestione ambientale e recupero di apparecchiature elettriche ed elettroniche. La disciplina dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (R.A.E.E.)
Paolo Pipere
Libro: Copertina morbida
editore: Hyper
anno edizione: 2014
pagine: 214
Le apparecchiature elettriche ed elettroniche, le pile e gli accumulatori
Paolo Pipere
Libro: Copertina morbida
editore: Hyper
anno edizione: 2009
pagine: 127
L'imminente approvazione dell'atteso decreto ministeriale volto ad introdurre semplificazioni della gestione dei rifiuti elettrici e elettronici ritirati dalla distribuzione commerciale genererà un consistente impatto organizzativo sui punti vendita della grande distribuzione organizzata e della distribuzione moderna. La disponibilità di informazioni puntuali, e facilmente comprensibili dagli addetti, sugli adempimenti ambientali connessi a tale gestione costituisce un elemento decisivo per ridurre l'impatto sull'organizzazione e per evitare di incorrere in errori od omissioni che potrebbero portare a sanzioni. La recente disciplina del recupero delle pile e degli accumulatori presenta punti di contatto e di netta differenziazione rispetto alla legislazione in materia di rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche. In alcuni casi, inoltre, i medesimi soggetti sono sottoposti alle prescrizioni introdotte da entrambe le norme.