fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paolo Capriotti

Manuale per le imprese di lavori pubblici. Guida operativa per l'ufficio gare

Paolo Capriotti

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2025

pagine: 582

Partecipare a una gara d'appalto significa giocarsi il futuro dell'impresa: basta un solo errore per perdere un'aggiudicazione e con essa fatturato e prospettive di crescita. Eppure, in troppe aziende, l'ufficio gare è ancora gestito affidandosi al consueto “ho sempre fatto così” invece che a strumenti e competenze specialistiche, con rischi enormi per la competitività. Il Manuale per le imprese di lavori pubblici – giunto alla quinta edizione – è il primo testo che parla la lingua delle imprese e affronta le gare pubbliche in modo diretto, operativo e concreto accompagnando, passo dopo passo, chi partecipa agli appalti pubblici in tutto l'iter, dalla scelta delle gare fino alla strategia di offerta. Questa nuova edizione, aggiornata ad agosto 2025, contiene anche un kit di strumenti pratici e strategie per massimizzare le performance dell'ufficio gare: sondaggi esclusivi con le imprese del settore su temi critici e attuali; un questionario di autovalutazione per misurare la preparazione dell'ufficio gare; una guida alla simulazione Monte Carlo per individuare il ribasso vincente; la modulistica aggiornata e pronta all'uso per ridurre al minimo gli errori. Il libro è quindi un riferimento unico nel suo genere, che non può mancare in nessun ufficio gare di un'impresa che voglia crescere, diversificare e vincere nel settore pubblico.
58,00

Manuale per l'ufficio gare delle imprese dei lavori pubblici. Guida pratica per la partecipazione degli operatori economici agli appalti di lavori

Manuale per l'ufficio gare delle imprese dei lavori pubblici. Guida pratica per la partecipazione degli operatori economici agli appalti di lavori

Paolo Capriotti

Libro: Libro in brossura

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2024

pagine: 420

ll nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 36/2023) segna un vero e proprio punto di svolta nel mondo degli appalti e rappresenta quindi, anche per gli operatori economici impegnati nel settore dei lavori pubblici, una novità di grande impatto. In questo quadro, la quarta edizione del “Manuale per l’ufficio gare delle imprese dei lavori pubblici”, aggiornata a tutte le novità introdotte dal Codice, intende rappresentare il riferimento indispensabile per affrontare con cognizione di causa le sfide e le opportunità presentate dalla nuova normativa. Con un approccio diretto e pragmatico, il testo offre una guida dettagliata e strategica sulla partecipazione alle gare pubbliche, fornendo agli addetti degli uffici gare – sia esperti che principianti – gli strumenti necessari per navigare con successo nel complesso quadro legislativo e operativo del settore. Grande attenzione è, infatti, dedicata alle dinamiche di gara e alle pratiche più efficaci da applicare sia nelle procedure sotto soglia sia nelle procedure sopra soglia comunitaria. Grazie anche a un ampio sondaggio condotto tra gli operatori degli uffici gare, il testo riesce a essere costantemente aderente alle esigenze di chi partecipa agli appalti, suggerendo soluzioni reali e concrete. Non bisogna mai dimenticare che il ruolo dell’addetto agli uffici gare è da considerarsi cruciale all’interno dell’impresa: la gestione efficace delle gare si traduce, infatti, in un vantaggio competitivo sostanziale. Il volume si rivela utile non solo agli operatori economici che partecipano agli appalti pubblici, ma anche ai funzionari delle stazioni appaltanti, che potranno meglio comprendere le strategie e le logiche che muovono le aziende fornitrici della pubblica amministrazione.
38,00

Manuale per l'ufficio gare delle imprese dei lavori pubblici. Guida pratica per la partecipazione degli operatori economici agli appalti di lavori

Manuale per l'ufficio gare delle imprese dei lavori pubblici. Guida pratica per la partecipazione degli operatori economici agli appalti di lavori

Paolo Capriotti

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2022

pagine: 376

Il volume, alla sua terza edizione, è nato per colmare una lacuna dell’offerta formativa in materia di appalti pubblici. Infatti, a fronte di un ricco catalogo di titoli dedicati alle stazioni appaltanti che devono gestire le procedure per l’affidamento di lavori pubblici, poche sono le pubblicazioni per chi, dall’altra parte della barricata, deve partecipare alle gare. L’addetto all’ufficio gare di impresa, soprattutto se alle prime armi, ha bisogno di una conoscenza di base della normativa che gli permetta di avere un primo inquadramento e di consigli utili per espletare correttamenta il procedimento evitando di commettere errori. Ma come funziona la gara di appalto dal punto di vista dell’operatore economico? Il testo vuole rispondere in maniera il più possibile semplice a questa domanda. E lo fa spiegando le norme e le regole, rivolgendo l’attenzione a tutte le novità intervenute. Si pensi in particolare alla modifica dei limiti del subappalto, al decadimento dei vincoli di partecipazione in caso di associazioni orizzontali, alle particolari previsioni per gli appalti del PNRR, alla riforma dei CAM e al Fascicolo virtuale dell’operatore economico, che sostituisce il sistema AVCPass. Tra gli altri numerosi temi trattati, ricordiamo: l’organizzazione dell’ufficio gare, senza trascurare di suggerire le nuove tecniche di project management; i consigli per massimizzare le opportunità di successo nella partecipazione; la prevenzione del futuro contenzioso in sede di offerta; il funzionamento del ricorso amministrativo; il controllo attivo dell’operato della stazione appaltante al fine di presidiare la libera concorrenza; le indicazioni su come schivare situazioni penalmente rilevanti in cui l’ufficio gare può incorrere; la definizione dell’offerta vincente tra cabala e utile di impresa. Benché il punto di vista offerto sia quello dell’operatore economico, il testo può essere utile anche agli addetti ai lavori delle stazioni appaltanti, che potranno rileggere la disciplina degli appalti da un’altra interessante prospettiva.
44,00

I servizi tecnici di ingegneria e architettura. Manuale per la partecipazione alle gare d'appalto pubbliche

I servizi tecnici di ingegneria e architettura. Manuale per la partecipazione alle gare d'appalto pubbliche

Paolo Capriotti

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2022

pagine: 416

Il testo illustra le nozioni base necessarie all'operatore economico per partecipare alle gare dei servizi tecnici di ingegneria e architettura. In un momento storico unico, che vede l'avvio di una moltitudine di investimenti in misura eccezionale per il Paese, l'opportunità del mercato pubblico dei servizi tecnici rappresenta un'occasione importante per la crescita del comparto che, per essere sfruttata, deve trovare adeguate professionalità pronte ad affrontare tale sfida. Gli argomenti trattati riguardano la fase di partecipazione alle gare nei settori ordinari e speciali e sono descritti dal punto di vista dell'operatore economico candidato: viene pertanto spiegato come partecipare alla gara d'appalto e non come predisporre gli atti di gara, prerogativa esclusiva della stazione appaltante. Per consentire la necessaria visione globale del ciclo della commessa pubblica, nel quale i servizi tecnici si incardinano, alcuni temi, seppure marginali dal punto di vista della partecipazione alla gara, vengono comunque delineati perché necessari per comprendere la consequenzialità delle argomentazioni. In generale non sono esposte le vicende che investono esclusivamente la stazione appaltante e sono toccati brevemente quegli aspetti che non producono effetti salienti nel mercato del mondo tecnico. L'operatore economico partecipante alla gara è, infatti, a tutti gli effetti, un interprete che traguarda tra le norme, dalla disciplina di gara alla giurisprudenza dei tribunali amministrativi, per cogliere i principi e poter operare con successo nel settore. Benché il punto di vista offerto privilegiato sia quello dell'operatore economico, il testo è utile agli addetti ai lavori delle stazioni appaltanti per approfondire la disciplina attraverso un rivelatore cambio di angolazione delle problematiche di settore.
48,00

Vademecum per l'ufficio gare delle imprese dei lavori pubblici. Guida semplificata per la partecipazione degli operatori economici alle gare pubbliche di appalti di lavori

Vademecum per l'ufficio gare delle imprese dei lavori pubblici. Guida semplificata per la partecipazione degli operatori economici alle gare pubbliche di appalti di lavori

Paolo Capriotti

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2020

pagine: 256

La presente pubblicazione vuole essere una guida per gli uffici gare degli operatori economici che si avvicinano al mondo degli appalti pubblici di lavori. A tal fine, l’opera tratta i temi fondamentali che riguardano direttamente, e di riflesso, la partecipazione alle gare, richiamando sempre i riferimenti salienti di giurisprudenza affinché il lettore alle prime armi non sottovaluti l’importanza del diritto vivente nella prassi quotidiana. Il personale dell’ufficio gare è un interprete che traguarda le norme, dalla disciplina di gara alla giurisprudenza dei tribunali amministrativi, per cogliere i principi e comprendere le opzioni possibili atte a risolvere le problematiche che quotidianamente si presentano (coprire i requisiti di gara con aggregazioni e avvalimenti, contestare bandi errati, modificare moduli di gara fuorvianti, proporre la più allettante proposta tecnica da presentare, quotare in maniera speditiva il computo delle lavorazioni e altro). A supporto di questa complessa attività, il Vademecum può rappresentare una bussola che aiuta ad orientarsi nelle decisioni. Inoltre la pubblicazione, appoggiandosi al consolidarsi della giurisprudenza prevalente, suggerisce anticipazioni del mondo che verrà, offrendo quindi non solo strumenti per poter operare con efficienza nel quotidiano, ma anche indicazioni strategiche per anticipare i tempi e cogliere prima degli altri soluzioni vincenti.
30,00

Correre 10 e 21 km

Correre 10 e 21 km

Paolo Capriotti

Libro

editore: Sportivi

anno edizione: 2024

pagine: 184

19,90

Vademecum per l'ufficio gare delle imprese dei lavori pubblici. Guida semplificata per la partecipazione degli operatori economici alle gare pubbliche di appalti di lavori

Vademecum per l'ufficio gare delle imprese dei lavori pubblici. Guida semplificata per la partecipazione degli operatori economici alle gare pubbliche di appalti di lavori

Paolo Capriotti

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2020

pagine: 200

La presente pubblicazione vuole essere una guida per gli operatori economici che si avvicinano al mondo degli appalti e, in particolare, alle gare di lavori pubblici. Partecipare a una gara è sempre complicato per il personale delle imprese poiché la disciplina degli appalti è complessa e non sempre offre un’interpretazione univoca. Il più delle volte poi gli operatori economici non hanno la possibilità di avvalersi di dipendenti specializzati sul tema; nelle aziende più piccole non esiste un vero e proprio ufficio gare e gli impiegati dell’impresa si trovano a coprire più mansioni tra cui quella di partecipare, nei ritagli di tempo, alle gare d’appalto: in queste condizioni l’insuccesso è quasi garantito. L’assenza di preparazione, tra l’altro, può non solo portare a mancare l’aggiudicazione di una gara, ma anche indurre a errori gravi come, ad esempio, rilasciare una falsa dichiarazione o predisporre un’offerta non remunerativa portando in perdita l’impresa. Il presente vademecum, proprio con l’intento di supportare le imprese che operano nel settore degli appalti, attraverso un linguaggio immediato, schemi intuitivi e numerosi esempi, descrive le regole basilari alle quali bisogna attenersi e suggerisce la prassi da seguire nell’operatività quotidiana. Tutte le parti fondamentali che riguardano direttamente o di riflesso la partecipazione alla gara d’appalto vengono trattate indicando sempre i più salienti riferimenti di giurisprudenza, al fine di far comprendere al lettore alle prime armi l’importanza del diritto vivente nella definizione dei principi e delle opzioni possibili per risolvere problematiche quali: coprire i requisiti di gara con aggregazioni e avvalimenti, contestare bandi errati, modificare moduli di gara fuorvianti, proporre un’allettante proposta tecnica, quotare in maniera speditiva il computo lavorazioni e altro.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.