fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paolo Bertoncini Sabatini

Piranesi. Utopia come architettura. L'atto progettuale

Piranesi. Utopia come architettura. L'atto progettuale

Paolo Bertoncini Sabatini, Luigi Ficacci

Libro: Libro in brossura

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2024

pagine: 154

La trasmissione dell'idea progettuale, resa eterna nella sua fabbricabilità tramite un'impressionante definizione, fino allora ignota, del dettaglio formale e funzionale intagliato sulla lastra di rame, è l'evidenza dimostrativa di una realtà fisica, sintesi di qualità architettoniche e tecniche, che solo una figura professionale con competenze pratiche da ingegnere avrebbe potuto esprimere in disegni di così esplicita coerenza. Il genio inventivo e creatore di Piranesi si traduce in un atto progettuale che nobilita la pratica professionale e raggiunge risultati inediti in termini di inventiva urbana, nel dominio delle forme visive e delle funzioni sociali della città.
16,00

San Martino a Lucca. Storie di una Cattedrale
49,00

Giacomo Sardini 1750-1811
30,00

Calendario 2018. I tesori della cattedrale. La croce dei pisani. Ediz. italiana e inglese

Calendario 2018. I tesori della cattedrale. La croce dei pisani. Ediz. italiana e inglese

Prodotto: Calendario

editore: Bandecchi & Vivaldi

anno edizione: 2017

pagine: 36

Calendario del 2018 dove, a ogni mese, è associato e analizzato un particolare della "Croce dei Pisani", lo splendido crocifisso realizzato nel '400 e oggi conservato nella Cattedrale di San Martino a Lucca. Il libro è stampato a fisarmonica.
18,00

L'arte dell'abitare in Toscana. Forme e modelli della residenza, fra città e campagna

L'arte dell'abitare in Toscana. Forme e modelli della residenza, fra città e campagna

Paolo Bertoncini Sabatini, Emilia Daniele

Libro: Copertina rigida

editore: Polistampa

anno edizione: 2011

pagine: 304

Una raccolta documentaria indispensabile per chiunque voglia approfondire un settore dell'architettura civile, quello residenziale, che nel corso dei secoli ha lasciato importanti testimonianze sul territorio toscano. È quanto ci offre l'accurato lavoro di Emilia Daniele e Paolo Bertoncini Sabatini: voluto dalla sezione toscana dell'Associazione Dimore Storiche Italiane, il libro propone un'ampia rassegna di quel sistema abitativo, contribuendo a diffondere la conoscenza del patrimonio artistico-culturale di questa terra. Invece di compilare un mero catalogo di frammenti pur eccellenti di un patrimonio molto vasto e complesso, gli autori hanno organizzato i materiali secondo un criterio geografico, evidenziando i fenomeni che stanno all'origine di una fondazione urbanistica, di un rinnovamento edilizio o di un complesso di interventi puntuali ma tipologicamente, formalmente, cronologicamente omogenei. Gli edifici, anziché comparire come esempi isolati, acquistano rilevanza e significato anche per il loro appartenere a un fenomeno più ampio.
35,00

San Martino a Lucca. Storie di una Cattedrale. Ediz. inglese
49,00

Michelangelo e la facciata di San Lorenzo: dai progetti alla realtà virtuale. Le colonne ritrovate

Michelangelo e la facciata di San Lorenzo: dai progetti alla realtà virtuale. Le colonne ritrovate

Libro: Libro in brossura

editore: Maschietto Editore

anno edizione: 2017

pagine: 38

Michelangelo, per volontà di papa Leone X, figlio di Lorenzo il Magnifico, progetta una grandiosa facciata per San Lorenzo, chiesa di famiglia dei Medici che la avevano completamente rinnovata nel corso del Quattrocento in forme brunelleschiane. Il Buonarroti, allora quarantenne e già grandissimo in pittura e in scultura, si cimenta per la prima volta con un tema architettonico di grande impegno e, tra il 1516 e il 1519, approvvigiona una grande quantità di marmi dalle cave delle Alpi Apuane. Molti blocchi giungono già a Firenze sbozzati e pronti per essere montati in quella che lo stesso artista definiva un'opera che "di architettura e di scultura" sarebbe stato "lo specchio di tutta Italia". Ma il Pontefice cambia ben prestò d'avviso, impegnando Michelangelo in altre commissioni sempre per San Lorenzo, quali la Sagrestia Nuova e, poi, la Libreria Medicea; abbandonando invece il progetto della facciata, la cui mancata realizzazione venne giudicata dal grande artista una vera "rovina", un "vituperio grandissimo". Per ricordare l'anniversario della scomparsa (18 febbraio 1743) di Anna Maria Luisa de' Medici, ultima erede della grande casata che legò per testamento a Firenze l'immenso patrimonio artistico di proprietà della famiglia, Principessa "saggia" che, tra l'altro, fu anche munifica restauratrice del complesso laurenziano e promotrice dell'esecuzione di una nuova facciata per la Basilica (che anch'essa non venne però mai eseguita), viene oggi, nel febbraio del 2007, promossa la visualizzazione tridimensionale, elaborata al computer, del progetto michelangiolesco per la facciata di San Lorenzo. Con i nuovi mezzi della realtà virtuale l'immagine della facciata marmorea mai realizzata potrà così sovrapporsi alla fronte incompiuta e rimasta grezza della grande chiesa.
12,00

Basiliche medievali della provincia lucchese. Vol. 2: 1828-1909

Basiliche medievali della provincia lucchese. Vol. 2: 1828-1909

Paolo Bertoncini Sabatini

Libro: Copertina rigida

editore: Silvana

anno edizione: 2004

pagine: 256

32,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.