Libri di Paolo Beria
Atlante dei trasporti italiani. Infrastrutture, offerta, domanda
Libro: Libro in brossura
editore: Libreria Geografica
anno edizione: 2025
pagine: 256
Il settore dei trasporti in Italia non è mai stato trattato in modo organico nella sua interezza e complessità e, conseguentemente, manca anche una sua descrizione geografica. Pur in presenza di varie fonti informative, non esiste una descrizione dei trasporti sistematica che copra i tre aspetti chiave: infrastrutture, domanda e offerta. L’interesse del prodotto riguarda diversi aspetti. Innanzitutto quello cartografico, che mostra al pubblico generico una rappresentazione della mobilità degli italiani. Allo stesso modo può essere utilizzato in ambito didattico, sia a livello superiore che universitario. L’aspetto peculiare è quello del supporto alle politiche del settore: mancando oggi una conoscenza spaziale dettagliata del sistema dei trasporti, le decisioni pubbliche a tutti i livelli vengono prese in un contesto di informazione incompleta o solo locale. “Vedere” i trasporti è dunque un modo per capire in maniera critica le politiche attuali del settore per produrne di migliori.
Atlante dei trasporti italiani. Infrastrutture, offerta, domanda
Libro: Libro in brossura
editore: Libreria Geografica
anno edizione: 2018
pagine: 256
Alla grande attenzione mediatica dedicata ai temi di trasporti e mobilità, non corrisponde un altrettanto ricco patrimonio informativo a disposizione di pianificatori, decisori, tecnici e appassionati. Il volume serve a colmare questa lacuna attraverso un'ampia raccolta di dettagliate e complete carte tematiche, accompagnate da saggi interpretativi a cura di esperti del settore. Attraverso la restituzione geografica di infrastrutture, offerta e domanda è quindi possibile a tutti "vedere" — e capire — un settore molto complesso a cavallo tra economia e territorio. Le carte rappresentano geograficamente un database contenente milioni di dati relativi a tutti i modi di trasporto nazionali, passeggeri e merci (ferrovia, strada, aereo, nave, trasporto pubblico locale), trattati in maniera omogenea e completa. Il tutto senza fornire interpretazioni, ma lasciando al lettore la possibilità di costruire i suoi percorsi conoscitivi in completa autonomia.
Una politica per i trasporti italiani
Marco Ponti, Paolo Beria, Stefano Erba
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2007
pagine: 136
Quanto c'è di vero nella visione dei trasporti che viene suggerita dal senso comune? Ad esempio, c'è davvero molto bisogno di nuove infrastrutture ferroviarie, soprattutto al sud? La concorrenza è incompatibile con la socialità dei servizi di trasporto collettivo? I lavoratori di agenzie pubbliche nel settore dei trasporti (FS, Alitalia, ENAV) sono pagati poco e spesso scioperano per questo? Questo libro analizza il settore italiano dei trasporti e le sue politiche, anche in relazione a quelle europee, tentando di sfatare alcuni luoghi comuni assai diffusi. Si tratta di falsi miti perlopiù accuratamente costruiti e pilotati da interessi - economici e politici - in sé non illegittimi, ma certo molto specifici e in qualche modo corporativi: affliggono il settore e ne distorcono gravemente le politiche pubbliche. Basti citare qualche esempio concreto, come la tenace opposizione alla liberalizzazione di molti comparti, o l'insistenza sulla promozione bipartisan di opere civili (settore poco aperto alla concorrenza), costose e di dubbia urgenza e utilità. In questo modo, interessi costituiti piegano lo Stato a tutelarli, tutela sempre meno compatibile con lo sviluppo del paese.
Introduzione ai sistemi di trasporto
Paolo Beria, Marco Ponti
Libro: Libro in brossura
editore: Pitagora
anno edizione: 2007
pagine: 184
Quello dei trasporti è un settore estremamente complesso anche per le sue strette relazioni con l'economia, con l'ambiente, con gli usi del suolo e con gli stili di vita. D'altra parte, coinvolgendo ogni giorno milioni di cittadini e di imprese, è una tematica di grande interesse e di dominio pubblico. Questo interesse genera però molti e pericolosi luoghi comuni, potenzialmente in grado di deviare il dibattito su temi ideologici lontani dal dominio tecnico. Scopo del presente volume è di fornire una panoramica ampia e aggiornata su tutti gli aspetti dell'economia, tecnologia e organizzazione dei sistemi di trasporto. Tale panoramica, sempre supportata da dati e statistiche e fondata sul linguaggio dell'ingegneria dei trasporti, vuole fornire un contributo per aumentare il grado di conoscenza del settore. Il volume affronta i temi secondo una duplice chiave: descrittiva (statistiche, numeri, carte, tabelle) ed ingegneristica (funzionamento dei sistemi, progettazione, organizzazione). Vi si trovano anche informazioni relative all'economia dei trasporti (regolazione dei mercati, costi) e alla storia come strumento di comprensione delle strutture attuali. Il testo è organizzato in una parte generale, a cui seguono sette capitoli dedicati ciascuno ad un modo di trasporto. Ogni modo viene descritto dal punto di vista storico, infrastrutturale, statistico e funzionale. Sono presenti anche approfondimenti relativi agli aspetti ambientali e alla struttura dei mercati...