Libri di Paola Zanovello
LiMeS Project. Life between Mediterranean and Sahara
Paola Zanovello, Andrea Meleri
Libro: Libro in brossura
editore: Padova University Press
anno edizione: 2024
L'area archeologica di via Neroniana a Montegrotto Terme (PD). Dallo scavo alla valorizzazione
Libro: Libro in brossura
editore: Padova University Press
anno edizione: 2023
Fra il 2001 e il 2012 l’Università di Padova ha condotto annuali campagne di scavo nell’area archeologica di via Neroniana a Montegrotto Terme, dove è stato individuato un lussuoso edificio con ampie aree scoperte, la cui storia è ricostruita in questo volume. Dopo una sezione introduttiva, in cui è illustrata la lunga storia del comprensorio termale euganeo, con particolare attenzione all’area della villa, il cuore del volume è costituito dallo scavo grazie al quale è stata indagata la sequenza occupazionale dall’età preromana ai giorni nostri. La parte più cospicua riguarda ovviamente lo straordinario edificio, un unicum nell’architettura romana dell’Italia settentrionale, realizzato agli inizi del I sec. d.C., costituito di corpi di fabbrica legati tra loro e affacciati su lussureggianti giardini e indagato nelle sue varie fasi, dall’edificazione all’abbandono. All’analisi di dettaglio con ricostruzione delle sequenze stratigrafiche segue la rilettura storica del complesso nel suo divenire con la ricontestualizzazione, ove possibile, degli apparati decorativi e proposte di destinazione d’uso.
Un territorio tra pianura e collina. Colli Euganei
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2023
pagine: 176
I saggi che il lettore trova in questo volume si riferiscono tutti alla realtà euganea. I Colli Euganei hanno esercitato da sempre il loro fascino discreto. Naturalisti, escursionisti, letterati, artisti, vignaiuoli e agricoltori hanno trovato ambienti e occasioni per esprimere le proprie passioni e vocazioni. Particolare attenzione è stata rivolta alle acque termali, vera risorsa di questo territorio. Il termalismo è antico, ha una storia importante ricca anche di profili accademici. Si tratta di un paesaggio disegnato dalla natura vulcanica dei rilievi euganei che l’Ente Parco regionale dei Colli Euganei opportunamente sorveglia. In precedenza, cinquant’anni or sono, un intervento legislativo aveva interrotto l’attività di cava le cui ferite sono ancora ben visibili. Completano il volume due saggi, riguardanti l’uno la fioritura letteraria che qui ha trovato ispirazione, l’altro l’affermarsi di una tipologia abitativa, il rustico, così adatto al paesaggio rurale del luogo. Infine, va sottolineato che quest’opera risponde al desiderio di ricordare gli 800 anni dell’ateneo padovano, che quello spazio non ha mai trascurato.