Libri di Paola Dei
Filastrocca nella rocca. La pasticca e dintorni
Paola Dei
Libro
editore: EdiGiò
anno edizione: 2008
pagine: 66
Tra gioco e arte. Imparare ad imparare con esperienze gestaltiche e mappe cognitive
Paola Dei, Chiara Gambarini
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2000
pagine: 127
P.A.S.S.ioni. Pettegolezzi & amori segreti. Creatività e vita in arteterapia
Paola Dei
Libro: Copertina morbida
editore: Ist. Italiano Cultura Napoli
anno edizione: 2003
pagine: 120
Il bambino virtuale
Paola Dei
Libro: Libro in brossura
editore: EdiGiò
anno edizione: 2007
pagine: 48
Il mondo magico. Tra arte e conoscenza. Il metodo dei pittori
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2009
pagine: 112
Incrementare un positivo sviluppo delle diverse "intelligenze". Un volume che si pone un obiettivo importante: 'individuazione delle diverse "intelligenze" - quella visivo/spaziale che implica sensibilità verso il colore, la linea, la forma e lo spazio, e quella intrapersonale, che sviluppa l'abilità di percepire i sentimenti, le intenzioni, le motivazioni altrui - consente agli insegnanti di creare un'attività che aiuti e sostenga quegli alunni più in difficoltà sul piano cognitivo e relazionale.
Gigi Proietti. Archeologia della risata
Libro: Libro in brossura
editore: Sillabe
anno edizione: 2021
pagine: 132
Un volto tanto amato dal pubblico sin dai suoi esordi negli anni '60, che sapeva trasmettere emozioni solo al suo apparire. Magistrali le sue interpretazioni in varietà quali Il circolo Pickwick, o ancora "A me gli occhi, please" o come il "Maresciallo Rocca" o ancora icona di un'epoca il suo Mandrake nel film cult "Febbre da cavallo". In questo volume, a cura di Paola Dei, dell'Associazione Culturale Centro Studi di Psicologia dell'Arte e Psicoterapie Espressive APS e Franco Mariotti, sono raccolte le testimonianze di chi lo ha conosciuto e apprezzato oltre a critici, accademici, estimatori, a corredo dei testi i disegni realizzati da artisti dell'Associazione ALI.
Le favole dei nonni. Dare voce all'Alzheimer con l'arte terapia
Paola Dei
Libro
editore: EdiGiò
anno edizione: 2010
pagine: 88
Attraverso la sensibilità dell'artista, i terapeuti possono trasformare la cura guardando alla malattia come se fosse un'opera d'arte con i suoi simboli, i suoi misteri, le sue allegorie, la sua magia, i suoi colori. Ecco allora che i significati nascosti prendono corposità, personaggi magici emergono dallo sfondo: vittime, martiri, eroi, guerrieri diretti verso terre inimmaginabili o personaggi in attesa come i protagonisti dei film di Fellini. In questo lavoro l'arte precede la parola, avviene un vero incontro e con l'arte stessa, la malattia di Alzheimer trova la sua voce e la sua storia.
Lanterna magica. Cineterapia e poesia al Lido fra sogno e bisogno
Paola Dei, Gregorio Napoli
Libro
editore: BooksprintEdizioni
anno edizione: 2010
All'inizio fu il Cinema e il Cinema fu con la Lanterna Magica, quella attraverso la quale si dipingevano le scene su vetro e le si proiettavano su una superficie per fare entrare gli spettatori in un altrettanto magica stanza, difronte ad un vecchio specchio sul quale, con un espediente chimico era stata incisa la più grande mappa del tesoro mai esistita: quelle del subconscio e dell'inconscio. Le frasi significative, la poetica, la forma, i simboli e le allegorie delle pellicole in un avvincente saggio che ci conduce all'interno di quello specchio che diviene ogni anno riflesso dell'inconscio collettivo.
Il sole delle donne
Dafne Rossi, Paola Dei
Libro: Libro in brossura
editore: Webster Press
anno edizione: 2012
pagine: 144
Ritorni. Cinema comunicazione neuroni specchio
Paola Dei
Libro
editore: Altravista
anno edizione: 2014
pagine: 201
Un appassionante viaggio nella filmografia internazionale attraverso la visione di esperti di discipline diverse che ci accompagnano nell'architettura composita e affascinante dell'esperienza umana. Squarci di luce inattesi che illuminano il cammino verso quell'eterno ritorno a noi stessi che ci rende unici ed insostituibili. Un testo che ci permette di cogliere riflessioni, desideri, dubbi, sogni e segni universali dell'essere umano in luoghi sconosciuti che divengono sacri e terapeutici e che, di volta in volta, sono riassunti nello spazio di un film. Indicazioni, percorsi pratici e strumenti che, come sassolini, accompagnano il lettore nel viaggio verso se stesso con sprazzi di suggestiva bellezza "on the road" dove spesso l'arte disfa di notte quello che la scienza ha costruito di giorno, in un eterno divenire fra Penelope e Ulisse alla volta di una metaforica Itaca.
Le città invivibili. Bulli ed (eroi) nella filmografia di Caligari e Mainetti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Efesto
anno edizione: 2017
pagine: 226
Come sostiene Arieti, se è vero che la creatività solleva il morale dell’uomo ed elimina o diminuisce le nevrosi, la creatività straordinaria è responsabile delle grandi conquiste dell’umanità e del progresso sociale. È a partire da questo assunto che il testo esplora il mondo di Caligari e Mainetti, attraversando il "Grande nulla" e "L'attimo fuggente". Caligari ci ha lasciati poco prima di terminare l’ultimo film prodotto dall'amico e attore Valerio Mastandrea, Mainetti ci regalerà ancora opere di grande creatività, entrambi con la voglia di far lottare i loro personaggi contro il grande nulla, entrambi con quel desiderio di esplorare le polarità dell’ombra e della luce, del bullo e dell’eroe che si fondono nel momento in cui la materialità si eleva verso la spiritualità ed emergono incontrastate l’amicizia e l’amore, le uniche forze in grado di trasformare il male in bene, il bullo in eroe, entrambi con un rigore di intenti espresso in maniere diverse ma presente e tangibile. Prefazione di Nicola Borrelli.
Le forme della violenza. Cinema e dintorni
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Efesto
anno edizione: 2018
pagine: 270
Il libro, diviso in sezioni, analizza in cui il mondo cinematografico ha affrontato il tema della violenza. Le sezioni sono: La violenza. Radici storiche e fenomenologia della spettacolarizzazione; Donne e violenza. Quando l’amore è malato; Il cinema di Pietro Germi e il delitto d’onore fra spiritualità e disincanto; Raccontarsi attraverso l’arte; Curarsi con l’Arte; Quando il Cinema si occupa del prossimo TSN un marchio di qualità; I corti di Fernando Popoli.