Libri di Paola Dallanegra
Alleanza di lavoro tra utenti e operatori. Dalla valutazione di processo a un metodo di trattamento
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 160
L.operatore di un servizio per il diritto di visita e di relazione è chiamato a cercare di costruire per il bambino e per i suoi genitori un intervento che favorisca, quando è possibile, la nascita o lo sviluppo di una buona relazione fra loro e la diminuzione della loro sofferenza. Alla base di tutto il lavoro è necessario che l'operatore conosca, capisca e stabilisca una buona alleanza con tutti i personaggi del gioco. Si tratta di costruire e sviluppare un clima di fiducia da parte di tutti nei confronti dell'operatore stesso attraverso il riconoscimento non solo della sua autorevolezza e competenza ma anche della sua capacità di ascoltare e di capire le loro specifiche difficoltà. L'alleanza di lavoro è il concetto che acquista un particolare valore in queste situazioni cliniche: implica infatti la negoziazione di obiettivi comuni a partire da punti di vista inizialmente differenti e apparentemente inconciliabili tra loro. Si va così a costituire la partnership tra operatori e utenti. Il testo si rivolge soprattutto a chi lavora nei servizi che si occupano di minori, di famiglie e in particolare in quelli centrati sul mantenimento della continuità nei legami parentali nei casi di separazioni conflittuali o profonde crisi familiari.
Difendere i legami familiari. Storie di conflitti e interventi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 192
Come evidenzia la ricerca da cui trae spunto questo testo, più di 1000 bambini non vedono più uno dei genitori - talvolta anche entrambi - perché le loro famiglie si sono sgretolate a causa dei conflitti tra gli adulti. Per aiutare le famiglie che sono in questa situazione e tenere vivo il rapporto tra genitori e figli lavorano i Servizi per il diritto di relazione, noti come "Spazio Neutro". Ma come sono queste famiglie? Cosa accade quando genitori e figli entrano nei Servizi? È davvero possibile salvaguardare il legame genitoriale? E se sì, come? Questi interrogativi hanno spinto i Servizi a riflettere sugli esiti degli interventi effettuati negli ultimi anni per comporre un quadro, che all'analisi dei dati e dei fenomeni affiancasse gli sguardi e le emozioni dei protagonisti delle vicende: ogni criticità è esemplificata da un caso reale, tratto dall'esperienza dei Servizi e visto con l'occhio dell'operatore. Questo testo è dunque un ritratto di chi - figlio, genitore ma anche operatore - vive una quotidianità fatta di abbandono e di rottura dei legami; per la ricchezza di dati ed esperienze si propone come strumento di lavoro e spunto di riflessione e per tutti coloro che, con funzioni diverse, operano a contatto con adulti e bambini coinvolti in separazioni conflittuali.