fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paola Caretti

Due volte Gala

Due volte Gala

Paola Caretti

Libro: Libro in brossura

editore: Neos Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 176

La mente di Gala, inchiodata in un letto d'ospedale per mano di un compagno violento, risale la corrente del tempo e si ferma nel bel mezzo dell'800; in questa esistenza parallela, Gala, passando da vittima a paladina di altre donne, forgia una nuova coscienza di sé. Due storie di riscatto unite da una protagonista memorabile.
15,00

Racconti in diligenza. Donne, cocchieri e altre meraviglie tra Ossola, Cusio e Verbano

Racconti in diligenza. Donne, cocchieri e altre meraviglie tra Ossola, Cusio e Verbano

Paola Caretti

Libro: Copertina morbida

editore: Grossi

anno edizione: 2016

pagine: 199

Brani selezionati e tradotti da libri e riviste dell'Ottocento. Storie di viaggiatori inglesi, francesi e americani sulla via del Sempione ci permettono di osservare dal finestrino delle loro carrozze un passato fantasticamente vivo.
18,00

Antiche ricette ossolane

Antiche ricette ossolane

Paola Caretti, Ivano Pollini

Libro: Copertina morbida

editore: Grossi

anno edizione: 2013

Un manuale di cucina pratico e di agile formato per ritrovare gusti e profumi del passato, proposti per la prima volta da Jacopo Antonio Albertazzi di Vogogna nel 1790. La storia di due secoli di sapori della tradizione alpina e suggerimenti gastronomici reinterpretati in stile più attuale. Un ricettario che sorprende gli amanti della buona tavola e condensa suggestioni e ricordi del patrimonio alimentare alpino.
10,00

Antiche ricette ossolane

Antiche ricette ossolane

Paola Caretti, Ivano Pollini

Libro: Libro rilegato

editore: Grossi

anno edizione: 2010

pagine: 268

39,00

Mi faccio viva io

Mi faccio viva io

Paola Caretti, Alessandro Garavaldi

Libro

editore: Mobydick (Faenza)

anno edizione: 1999

pagine: 80

Una storia misteriosa e intrigante, percorsa da una malinconia stralunata, che in alcuni tratti si fa surreale. Non a caso, i capitoli prendono i nomi da altrettante opere di Salvador Dalì, pittore più volte citato nel corso del romanzo. Con una serie di registri stilistici che oscillano dal cupo al grottesco, dalla lingua poetica a quella parlata, la narrazione procede, in bilico tra lirismo e ironia, in un susseguirsi di fughe e disorientamenti, rievocazioni e false piste, brevi lampi d'intuizione e capovolgimenti a sorpresa. Fino all'inaspettato finale, nel quale Giulio si troverà faccia a faccia con la verità (e con se stesso).
8,26

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.