Libri di Pamela Galloni
Zuppa inglese. Un atto d'amore verso la cucina italiana
Pamela Galloni
Libro
editore: Pagnini
anno edizione: 2019
Zuppa inglese è prima di tutto un affresco di una Firenze in buona parte perduta, un omaggio alla cucina italiana, infine un romanzo di formazione per adolescenti interessati alla storia recente.
Bolle di sapone
Pamela Galloni
Libro: Copertina morbida
editore: Pagnini
anno edizione: 2016
pagine: 136
Le poesie contenute in "Bolle di sapone" sono state scritte per mantenere vivo il ricordo di un tempo che non c'è più e preservare la sobria autenticità dei sentimenti dalla ossessiva invadenza dei social networks.
Marnia. Storia di un insediamento colonico dal XIV secolo ai giorni nostri, nel comune di Reggello
Pamela Galloni, Alessio Merciai, Mario Pinzauti
Libro: Copertina morbida
editore: AGC
anno edizione: 2011
pagine: 48
Non la voglio la minestra di dado
Pamela Galloni
Libro: Libro in brossura
editore: AGC
anno edizione: 2011
pagine: 96
Il racconto di una vita attraverso la storia di una casa, che è il luogo dell'anima: abitata, amata, perduta e ritrovata, in una pacificazione con sé e con il tempo che passa.
Barchette di carta. La poesia femminile in Toscana
Pamela Galloni
Libro
editore: AGC
anno edizione: 2011
pagine: 128
Mele cotogne
Pamela Galloni
Libro: Libro in brossura
editore: Porto Seguro
anno edizione: 2022
pagine: 96
In "Mele Cotogne" Pamela Galloni ha la delicata e strabiliante capacità di portarci in un mondo visto attraverso il caleidoscopio della sua mente. La capacità descrittiva dell’autrice trasporta il lettore in un limbo di sensazioni sfiorate e di pensieri fugaci, relegando un ampio spazio anche a colori, odori e suoni. La raccolta si apre con il periodo della pandemia, evidenziando il senso di frustrazione quasi claustrofobica della quarantena, sempre vissuta in contrapposizione alla vista della natura. Un’ode alle stagioni, all’eterno rincorrersi dei giorni, dei colori e dei climi che si succedono nei luoghi del cuore dell’autrice. in un susseguirsi di emozioni, di cui l’arte e la poesia sono i principali fautori. Versi di scontri, di amore, rabbia e felicità, che si riversano sul lettore in un turbinìo di emozioni guidate, ancora una volta, dall’instancabile voce della poetessa.