fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di P. Righero

Mi piace. Rischi e risorse del mondo virtuale. Campo scuola. Sussidio per i ragazzi

Mi piace. Rischi e risorse del mondo virtuale. Campo scuola. Sussidio per i ragazzi

Libro

editore: EDB

anno edizione: 2011

I curatori propongono un campo scuola per ragazzi sui temi del mondo virtuale e i rischi a esso connessi. In un gruppo di preadolescenti, ognuno cerca di affrontare le difficoltà e le timidezze tipiche dell'età rifugiandosi nella rete, che offre tante opportunità, ma anche il rischio di un isolamento profondo o di incontri rischiosi; solo l?aggancio con la realtà 'vera' e con adulti responsabili porteranno, alla fine, i ragazzi a costruire dei legami solidi e duraturi. Trasversale alla storia è poi il tema dell'integrazione sociale dei ragazzi stranieri, i quali rischiano di isolarsi ed essere isolati più degli altri. Seguendo la classica struttura a giornate, dopo le indicazioni rivolte agli educatori per la drammatizzazione che introduce ciascun episodio, ogni incontro è occasione per riflettere su un aspetto della socialità, attraverso la presentazione di un brano evangelico, preghiere e giochi, suggerimenti per le attività e spunti di riflessione in gruppo. Punti di forza del sussidio sono la veste grafica accattivante e lo stile vicino al vissuto dei ragazzi. Una nota per i lettori adulti: spesso questi si sentono smarriti di fronte alla complessità e vastità del mondo virtuale, rinunciando a entrarvi per mancanza di capacità tecniche; il campo scuola invita, invece, è non negare né esaltare troppo rischi e potenzialità delle nuove tecnologie, mantenendo saldi in mano gli strumenti e gli obiettivi educativi di sempre.
4,50

Mi piace. Rischi e risorse del mondo virtuale. Campo scuola. Guida per gli animatori

Mi piace. Rischi e risorse del mondo virtuale. Campo scuola. Guida per gli animatori

Libro

editore: EDB

anno edizione: 2011

pagine: 112

Reduci dal successo dei precedenti sussidi, i curatori propongono un campo scuola per ragazzi sui temi del mondo virtuale e i rischi a esso connessi. In un gruppo di preadolescenti, ognuno cerca di affrontare le difficoltà e le timidezze tipiche dell?età rifugiandosi nella rete, che offre tante opportunità, ma anche il rischio di un isolamento profondo o di incontri rischiosi; solo l'aggancio con la realtà "vera" e con adulti responsabili porteranno, alla fine, i ragazzi a costruire dei legami solidi e duraturi. Trasversale alla storia è poi il tema dell?integrazione sociale dei ragazzi stranieri, i quali rischiano di isolarsi ed essere isolati più degli altri. Seguendo la classica struttura a giornate, dopo le indicazioni rivolte agli educatori per la drammatizzazione che introduce ciascun episodio, ogni incontro è occasione per riflettere su un aspetto della socialità, attraverso la presentazione di un brano evangelico, preghiere e giochi, suggerimenti per le attività e spunti di riflessione in gruppo. Punti di forza del sussidio sono la veste grafica accattivante e lo stile vicino al vissuto dei ragazzi. Una nota per i lettori adulti: spesso questi si sentono smarriti di fronte alla complessità e vastità del mondo virtuale, rinunciando a entrarvi per mancanza di capacità tecniche; il campo scuola invita, invece, è non negare né esaltare troppo rischi e potenzialità delle nuove tecnologie, mantenendo saldi in mano gli strumenti e gli obiettivi educativi di sempre.
7,50

Bull-over. Stop alla prepotenza. Guida per gli animatori

Bull-over. Stop alla prepotenza. Guida per gli animatori

Libro: Libro rilegato

editore: EDB

anno edizione: 2010

pagine: 96

Forte della sua esperienza con i giovani e reduce dal successo dei precedenti sussidi, l'autore propone un campo scuola su un problema quanto mai spinoso e attuale: il bullismo tra adolescenti. Durante una gita in montagna, una scolaresca rimane bloccata in una baita a causa di una copiosa nevicata. Isolati e senza la presenza degli adulti, i ragazzi si trovano inizialmente a riproporre le stesse dinamiche che emergono quotidianamente a scuola, con i due bulli della classe, Max e Barbara, che continuano a vessare le proprie vittime e a prevalere con prepotenza sul gruppo. Ma la necessità di cavarsela da soli provoca via via un avvicinamento reciproco, grazie alla condivisione di esperienze negative, come problemi familiari o relazionali, che accomunano tutti: bulli, vittime e spettatori. I ragazzi finiscono così per mettersi in discussione, fino a scoprire e attuare nuove modalità di relazione, che non passino per la violenza e la prevaricazione. Argomento di discussione ricorrente negli ambienti educativi, il tema del bullismo è sviluppato da un punto di vista diverso dal solito socio-pedagogico e con un approccio non esclusivamente psicologico: quello della fede cristiana. Seguendo la classica struttura a giornate, dopo le indicazioni rivolte agli educatori per la drammatizzazione che introduce l'episodio del giorno, ogni incontro è occasione per riflettere su una beatitudine, attraverso la presentazione di un brano evangelico, suggerimenti per le attività e spunti di riflessione.
7,50

Bull-over. Stop alla prepotenza. Sussidio per i ragazzi

Bull-over. Stop alla prepotenza. Sussidio per i ragazzi

Libro: Libro rilegato

editore: EDB

anno edizione: 2010

pagine: 56

Forte della sua esperienza con i giovani e reduce dal successo dei precedenti sussidi, l'autore propone un campo scuola su un problema quanto mai spinoso e attuale: il bullismo tra adolescenti. Durante una gita in montagna, una scolaresca rimane bloccata in una baita a causa di una copiosa nevicata. Isolati e senza la presenza degli adulti, i ragazzi si trovano inizialmente a riproporre le stesse dinamiche che emergono quotidianamente a scuola, con i due bulli della classe, Max e Barbara, che continuano a vessare le proprie vittime e a prevalere con prepotenza sul gruppo. Ma la necessità di cavarsela da soli provoca via via un avvicinamento reciproco, grazie alla condivisione di esperienze negative, come problemi familiari o relazionali, che accomunano tutti: bulli, vittime e spettatori. I ragazzi finiscono così per mettersi in discussione, fino a scoprire e attuare nuove modalità di relazione, che non passino per la violenza e la prevaricazione. Argomento di discussione ricorrente negli ambienti educativi, il tema del bullismo è sviluppato da un punto di vista diverso dal solito socio-pedagogico e con un approccio non esclusivamente psicologico: quello della fede cristiana. Seguendo la classica struttura a giornate, dopo le indicazioni rivolte agli educatori per la drammatizzazione che introduce l'episodio del giorno, ogni incontro è occasione per riflettere su una beatitudine, attraverso la presentazione di un brano evangelico, suggerimenti per le attività e spunti di riflessione.
4,50

Reality life. Il successo della vita. Campo scuola. Sussidio per i ragazzi

Reality life. Il successo della vita. Campo scuola. Sussidio per i ragazzi

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2009

pagine: 56

Attraverso le varie esperienze vissute da Gennix, un adolescente che vuole emanciparsi e diventare qualcuno nel mondo dello spettacolo, il sussidio accompagna i ragazzi, giorno dopo giorno, a scoprire quali sono i valori da perseguire per una vita autenticamente "di successo".
4,50

Reality life. Il successo della vita. Campo scuola. Guida per gli animatori

Reality life. Il successo della vita. Campo scuola. Guida per gli animatori

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2009

pagine: 96

Attraverso le varie esperienze vissute da Gennix, un adolescente che vuole emanciparsi e diventare qualcuno nel mondo dello spettacolo, il sussidio accompagna i ragazzi, giorno dopo giorno, a scoprire quali sono i valori da perseguire per una vita autenticamente "di successo".
7,50

Priority mail. San Paolo scrive a noi. Guida per gli animatori

Priority mail. San Paolo scrive a noi. Guida per gli animatori

Libro

editore: EDB

anno edizione: 2008

pagine: 112

I ragazzi con questo libro sono invitati a identificarsi con i "postini" che portano le lettere di san Paolo attraverso l'impero romano. Ogni giornata analizza una lettera e un tema ad esso collegato: Corinti (l'amore); Romani (la fede); Galati (la libertà); Filippesi (l'amicizia); Efesini (l'unità); Timoteo (la perseveranza); infine il martirio di Paolo e il suo mandato.
6,90

Priority mail. San Paolo scrive a noi. Sussidio per i ragazzi

Priority mail. San Paolo scrive a noi. Sussidio per i ragazzi

Libro

editore: EDB

anno edizione: 2008

pagine: 64

I ragazzi con questo libro sono invitati a identificarsi con i "postini" che portano le lettere di san Paolo attraverso l'impero romano. Ogni giornata analizza una lettera e un tema ad esso collegato: Corinti (l'amore); Romani (la fede); Galati (la libertà); Filippesi (l'amicizia); Efesini (l'unità); Timoteo (la perseveranza); infine il martirio di Paolo e il suo mandato.
3,90

A voi la parola. Itinerario per giovani su solidarietà ed impegno

A voi la parola. Itinerario per giovani su solidarietà ed impegno

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2008

pagine: 88

Il volume offre 13 incontri/meditazioni per giovani sul tema della solidarietà: il testo è elaborato e coordinato da un esperto educatore, mentre la parte delle riflessioni è scritta direttamente da giovani. L'obiettivo è favorire un confronto autentico e stimolare i giovani a "prendere la parola" sulle proprie scelte di vita. Ogni capitolo propone un brano biblico, la meditazione o l'esperienza di un giovane e domande e spunti operativi per la riflessione e il dialogo. Presentazione di Domenico Sigalini.
6,60

Lettera al Padre

Lettera al Padre

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2007

pagine: 96

Lo stile epistolare, da sempre difficile, lo è ancora di più al tempo degli SMS. Il volume raccoglie le lettere di alcuni giovani, che, accettando la sfida della stesura di una lettera, hanno preso parte alla VI edizione del "Concorso letterario don Giovanni Barra", promosso dall'Associazione Amici di don Barra congiuntamente con il Centro giovani della diocesi di Pinerolo (TO). Al tema Lettera al Padre i giovani hanno spontaneamente riposto con il doppio registro: padre Dio, padre papà. È nata così " una raccolta solo apparentemente disomogenea, in quanto sia le lettere rivolte a Dio che quelle rivolte ai propri padri si sono rivelate tutte di grande intensità umana e spirituale" (dalla Presentazione).Le pagine testimoniano l'estrema sincerità di cui i giovani sono capaci se interpellati sui problemi di fondo e i sentimenti di quel rapporto fra padre e figlio/a che è spesso carico di fatiche e incomprensioni.
6,80

Seguendo la stella. I giovani raccontano la cometa

Seguendo la stella. I giovani raccontano la cometa

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2006

pagine: 96

6,00

Ti ascolto ti guardo. Preghiere di giovani

Ti ascolto ti guardo. Preghiere di giovani

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2005

pagine: 152

Il volume raccoglie preghiere di giovani, di età molto varia, che hanno preso parte alla III edizione del Concorso letterario don Giovanni Barra, manifestazione promossa dall'Associazione Amici di don Barra congiuntamente con il Centro giovani della diocesi di Pinerolo (TO).
7,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.