fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di P. Montani

L'occhio della rivoluzione. Scritti dal 1922 al 1942

L'occhio della rivoluzione. Scritti dal 1922 al 1942

Dziga Vertov

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2010

pagine: 274

Negli anni venti del secolo scorso Dziga Vertov (1896-1954) ideò un progetto di cinema politico di cui solo oggi, nell'epoca della rete, riusciamo a cogliere l'eccezionale produttività. I testi teorici e gli interventi militanti di Vertov, qui presentati in un'ampia raccolta, configurano non solo un'interpretazione rigorosa e innovativa dell'immagine mediale ma anche una lucida concezione critica dell'interattività che può fornire istruzioni tuttora decisive per orientarsi nella cultura del web 2.0.
23,00

Guardami. Percezione del video. Ediz. italiana e inglese

Guardami. Percezione del video. Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina rigida

editore: Gli Ori

anno edizione: 2005

pagine: 200

25,00

L'estetica contemporanea. Il destino delle arti nella tarda modernità

L'estetica contemporanea. Il destino delle arti nella tarda modernità

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2004

pagine: 307

Ci sono eventi storici che segnano un confine oltre il quale l'esperienza estetica è destinata a modificarsi in modo irreversibile. Hegel pensava che dopo il cristianesimo l'arte, troppo "amica del sensibile", non avrebbe mai più assolto al compito di esprimere la spiritualità di un popolo. Secondo un verdetto ancor più radicale Adorno è certo che la Shoah abbia segnato un altro di questi confini. Il libro si propone di chiarificare questa situazione problematica - che ci riguarda da vicino e che resta aperta - offrendo e commentando un'ampia documentazione dei testi che la assumono e delle proposte che vi si profilano.
25,00

Il montaggio

Il montaggio

Sergej M. Ejzenstejn

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2001

pagine: XXXVII-254

Dopo l'ampia ricognizione sistematica sul principio del montaggio presentata nel precedente volume delle Opere scelte (la "Teoria generale del montaggio") questo libro raccoglie ora tutti i contributi tecnici e specifici dedicati da Ejzenstejn al più classico tra i nodi della teoria del cinema, dalla primitiva formulazione del concetto nel famoso manifesto del 1923 sul "Montaggio delle attrazioni", concepito ancora nel contesto dell'avanguardia teatrale, alla sua immediata riformulazione in termini propriamente filmici nel "Montaggio delle attrazioni cinematografiche" (un testo solo oggi ristabilito nella sua integrità), attraverso l'avventura del montaggio "intellettuale" e l'idea di una "drammaturgia della forma", via via fino agli esiti più compiuti e totalizzanti della ricerca raccolti nei tre grandi saggi sul "Montaggio verticale" (1940-41), punto d'arrivo di una complessa teoria del testo audiovisivo nella quale il montaggio funge da principale strumento di organizzazione "polifonica". Al di là dell'incessante proliferare di nuove soluzioni e proposte, un tema costante attraversa tutti i saggi raccolti in questo libro, anche nei loro risvolti più tecnici: il rapporto tra la rappresentazione e il senso (che non è rappresentabile), o, più profondamente, l'analogia tra il discorso del cinema e il processo creativo del pensiero. Per Ejzenstejn, infatti, il montaggio è uno dei procedimenti discorsivi del cinema in cui questo rapporto appare all'opera nella sua più forte produttività.
32,00

Stili di regia. Narrazione e messa in scena: Leskov, Dumas, Zola, Dostoevskij

Stili di regia. Narrazione e messa in scena: Leskov, Dumas, Zola, Dostoevskij

Sergej M. Ejzenstejn

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2001

pagine: 408

Nel 1932 Ejzenstejn venne nominato titolare della cattedra di regia all'Istituto statale di cinematografia di Mosca. Questo impegno didattico coincise con la progettazione di un grande trattato sulla regia. Dell'opera Ejzenstejn mise a punto solo la prima sezione. Le lezioni e gli studi sparsi e mai editi, vengono raccolti in questo volume. Accanto alle esercitazioni e agli articoli teorici quattro tragedie al femminile costituiscono il cuore di queste pagine. Le 4 vicende ruotano ossessivamente attorno ai motivi della passione, del tradimento e della morte: Katerina Izmajlova da un racconto di Lestov; Margherita Gautier, secondo una messinscena di Mejerchol'd; Teresa Raquin di Zola e Nastasja Filippovna dell'Idiota.
28,00

La natura non indifferente

La natura non indifferente

Sergej M. Ejzenstejn

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2001

pagine: 449

Il volume è il punto di arrivo - quasi compiuto e quasi sistematico - di una riflessione estetica che accompagna costantemente, a partire dai primi anni trenta, la nota attività di Ejzenstejn regista e teorico del cinema.
32,00

La regia. L'arte della messa in scena

La regia. L'arte della messa in scena

Sergej M. Ejzenstejn

Libro: Libro rilegato

editore: Marsilio

anno edizione: 1989

pagine: XXVI-630

36,15

Teoria generale del montaggio

Teoria generale del montaggio

Sergej M. Ejzenstejn

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 1985

pagine: 488

La "Teoria generale del montaggio" fu scritta nel corso del 1937 ed è rimasta per molto tempo medita. Si tratta della più ampia e audace ricognizione sul montaggio che Ejzenstejn abbia mai concepito: il cinema resta il suo referente esemplare, ma l'indagine si muove con grande libertà nei più diversi campi della produzione artistica, con illuminanti incursioni nell'antropologia e nell'estetica filosofica. Ne risulta un quadro interpretativo capace di gettar luce non solo sui fondamenti teorici e sull'evoluzione storica del montaggio ma anche sulle prospettive, ancor oggi in larga parte inesplorate, di una cultura dell'audiovisivo.
34,00

L'opera del silenzio

L'opera del silenzio

Libro

editore: Schena Editore

anno edizione: 1999

pagine: 608

30,99

Il movimento espressivo. Scritti sul teatro

Il movimento espressivo. Scritti sul teatro

Sergej M. Ejzenstejn

Libro: Libro rilegato

editore: Marsilio

anno edizione: 1998

pagine: 276

Tra il 1920 e il 1924 Ejzenstejn prese parte, come scenografo e regista, ad alcune tra le più radicali esperienze di ricerca teatrale dell'avanguardia sovietica. I testi qui presentati, tra i quali si segnala un cospicuo numero di inediti dei primi anni venti, consentono di seguire Ejzenstejn lungo l'intero percorso, creativo e teorico, che l'avrebbe portato, nel 1924, dal teatro al cinema.
30,99

Il colore

Il colore

Sergej M. Ejzenstejn

Libro: Libro rilegato

editore: Marsilio

anno edizione: 1982

pagine: XXII-218

20,14

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.