Libri di P. Martino
Wilde world. Una tavola rotonda su Oscar Wilde
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2022
pagine: 217
Questo volume miscellaneo di saggi a firma di studiosi italiani e stranieri costituisce un battesimo emblematico per la collana InCarnations. Studi e prospettive sull'Ottocento britannico, che esordisce con un'opera dedicata a Oscar Wilde, icona 'incarnata' e globalizzata della fin de siècle. Il nucleo germinale del progetto inerente a Wilde World. Una tavola rotonda su Oscar Wilde risale al 2019, in occasione di una giornata di studi organizzata dalla Italian Oscar Wilde Society presso l'Università di Bologna. L'idea iniziale si è poi sviluppata grazie a ulteriori collaborazioni a livello nazionale e internazionale. Gli interventi raccolti nell'impianto definitivo del volume testimoniano la varietà degli approcci critici e delle chiavi di lettura applicabili al macrotesto wildeano, che ne emerge `anatomizzato' in senso storico, ma anche sorprendentemente capace di parlare e negoziare con la nostra contemporaneità, dal territorio della psicoanalisi alla filosofia, dal teatro alle arti visive, dalla filmografia alla musica e alle traduzioni. I saggi tracciano un percorso nel quale Wilde si inserisce e, nel contempo, si disancora dalla cornice decadente del green carnation per accedere alla dimensione dell'evergreen.
Razza fascista. Nicola Pende fra scienza e ideologia eugenetica
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Radici Future
anno edizione: 2019
pagine: 150
Questo volume, a cura di Pasquale Martino, raccoglie una serie di saggi che, a partire dalla specifica vicenda di Nicola Pende, autorevole scienziato che aderì convintamente al fascismo e sostenne una specifica teoria della razza, tratteggiano le premesse, la genesi e lo sviluppo del pensiero razzista in Italia fino alle sue conseguenze legislative ed ai suoi devastanti effetti sulla vita di decine di migliaia di persone. Un libro che ci serve oggi come abbecedario, affinché non avvenga mai più quello che è avvenuto nel '900.
I giudici di common law e la (cross) fertilization. I casi di Stati Uniti d'America, Canada, Unione Indiana e Regno Unito
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2014
pagine: 168
Il volume raccoglie le riflessioni di giovani studiosi impegnati nella realizzazione del Progetto di ricerca "IDEA Giovani Ricercatori 2011" intitolato "IurComp. Osservatorio e Portale telematico di giurisprudenza comparata: ambiti, metodi, tecniche e prassi di inte(g)razione nell'attività di Corti costituzionali, sovranazionali e internazionali" e finanziato dall'Università degli Studi di Bari "Aldo Moro" (coordinatore: dott.ssa Pamela Martino). Muovendo dal presupposto che "comunicazione" è (v. Enciclopedia Treccani), il volume si propone di indagare il dialogo giurisprudenziale nell'area di common law - con particolare riferimento alle esperienze costituzionali che tradizionalmente hanno animato e attualmente alimentano il dibattito intorno ai benefici derivanti dall'interscambio tra giudici oltre le frontiere nazionali, ovvero Stati Uniti d'America, Canada, Unione Indiana e Regno Unito - da una prospettiva di analisi critica che approfondisce il confronto interno alle Corti e la sua incidenza sulla propensione delle stesse alla comunicazione transnazionale e multilivello (ascendente e discendente), nel tentativo di individuare nuovi itinerari evolutivi del fenomeno.
Per Giorgio Petrocchi. Miscellanea di studi a 20 anni dalla morte
Libro: Copertina morbida
editore: Studium
anno edizione: 2014
pagine: 384
Contributi di: Nino Borsellino, Rossana Caira Lumetti, Giuseppe A. Camerino, Sergio Cristaldi, Giuseppe Dalla Torre, Gabriella Di Paola Dollorenzo, Enrico Elli, Lia Fava Guzzetta, Emerico Giachery, Georges Güntert, Giuseppe Ignesti, Giuseppe Izzi, Nicolina Jorio, François Livi, Maria Luisi, Enrico Malato, Irène Jeanine Mamczarz, Paolo Martino, Franco Musarra, Deirdre O'Grady, Francesca Petrocchi, Paolo Procaccioli, Angelo Pupino, Eugenio Ragni, Concetta Ranieri, Gianvito Resta, Riccardo Scrivano, Giuseppe Talamo, Anna Vergelli.
La croce. Un simbolo attraverso i tempi e le culture
Libro: Copertina morbida
editore: Studium
anno edizione: 2013
pagine: 320
Il segno che più di tutti nei secoli ha diviso il mondo in infuocate battaglie ideologiche torna in questo volume a recuperare il suo valore positivo di amore e di conciliazione: varie università, diversi saperi, difformi sensibilità, applicati non sistematicamente nel lungo arco della storia cristiana, sono qui riuniti per gettare nuovi sprazzi di luce sul più importante mistero della fede. Legati assieme come un mazzo di fiori di più specie, questi contributi mentre prendono nuove sfumature dal loro essere così variamente accostati, sono del pari testimonianza della possibilità di un sereno dialogo della comunità scientifica per restituire a quello che è identificato nella visione laica come un segno di tortura e di morte il suo significato di salvezza e di risurrezione: l'offerta così composta ripropone, dunque, quel messaggio di speranza che i nostri "maggiori", anche del più recente passato, vi avevano subito letto.