Libri di P. Loreto
I racconti di Frances Hodgson Brunett
Frances Hodgson Burnett
Libro: Copertina morbida
editore: Curcio
anno edizione: 2022
pagine: 103
Quand'è che si diventa davvero grandi? Difficile stabilirlo, soprattutto perché ogni storia è a sé e ogni individuo segue la propria strada. Ma una cosa è certa: i bambini e i ragazzi possono educarsi anche da soli, sperimentando un insieme di buoni sentimenti, che evidenziano l'importanza dell'amicizia e della speranza, come dimostrano i piccoli protagonisti di questi racconti. La dedizione, l'amore, la cura per le piccole cose garantiscono infatti, fin dalla giovane età, la possibilità di diventare adulti maturi e consapevoli, equilibrati e generosi, nonostante gli ostacoli e le difficoltà che la vita presenta. Età di lettura: da 11 anni.
Racconti di Kipling
Rudyard Kipling
Libro: Copertina morbida
editore: Curcio
anno edizione: 2022
pagine: 111
In un alone di mistero e fascinazione, Kipling pone sotto la sua lente d'ingrandimento tematiche complesse: il rapporto tra uomo e natura, il conflitto tra il bene e il male, l'organizzazione della società e le questioni legate al colonialismo. In questo modo, si stabilisce il giusto equilibrio tra insegnamento e diletto, lasciando il lettore libero di sognare esplorando ambienti esotici e nascosti all'interno della giungla, vivendo viaggi che si tramutano in incredibili avventure e percorrendo strade che portano a percorsi di presa di coscienza e crescita personale, regalando al lettore validi spunti di riflessione.
Ritorno a Sion (1704-1706). Un pastore puritano tra i pellerossa
John Williams
Libro
editore: Lubrina Bramani Editore
anno edizione: 2018
pagine: 148
Il valore della letteratura. Scritture in onore di Luigi Sampietro
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2015
pagine: 207
La fede nell'esistenza della letteratura e nel prezioso valore del sapere che essa incarna ed esprime è alla base della ricerca e dell'insegnamento pluridecennale di Luigi Sampietro, professore ordinario di Letteratura inglese e poi angloamericana presso l'Università Statale di Milano dal 1981 al 2013. Questo volume, che raccoglie l'omaggio di colleghi, allievi e amici, è ispirato allo stesso valore e per questo è composto di "scritture" di varia natura, che spaziano dai saggi accademici di critica letteraria della sezione degli Scritti ai tributi creativi - espressi nei diversi linguaggi della narrativa, della poesia, della traduzione, ma anche della pittura e della fotografia - della sezione delle Scritture. Molti contributi rivisitano luoghi della letteratura cari al professore (la poesia di Derek Walcott, una poetessa coloniale, Alice Munro, la traduzione poetica, la letteratura come forma di conoscenza), altri ne esplorano di nuovi, o nuovi aspetti di quelli già noti e consacrati dalla critica (Shakespeare, William Carlos Williams, Hemingway, Shirley Jackson, Jean-Noél Pancrazi, il pittoresco, il posto della letteratura nel discorso pubblico europeo e internazionale). Il desiderio di tutti gli autori è di riconoscere, e festeggiare, la testimonianza di uno studioso e maestro che è stata, ed è, feconda in tutte le sue manifestazioni.