Libri di P. Guidi
Divertimineti poetici. Poesie scelte (Li)
M. Antonia Scalera Stellini
Libro: Libro in brossura
editore: AlboVersorio
anno edizione: 2014
pagine: 87
Selezione e suddivisione tematica sono i criteri sui quali si costruisce la presente edizione dell'opera "Li divertimenti poetici" di Maria Antonia Scalerà Stellini. Liriche autobiografiche, moraleggianti e didascaliche si intrecciano su uno sfondo idillico-pastorale intriso di petrarchismo sentimentale e di sublimazione del vissuto. Non si tratta soltanto di una sterile raccolta di versi, ma di un incontro con una poetessa, la cui opera andrebbe riletta anche come testimonianza della condizione delle donne letterate nel Seicento oltre che come testimonianza di un vissuto per certi versi paradigmatico.
Contro gli ariani
Vigilio di Tapso
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2005
pagine: 216
Nella veste di vescovo di Tapso, Vigilio partecipò alla conferenza di Cartagine convocata dal re vandalo Unerico nel 484 nella quale furono messe a confronto la fede ariana e quella cattolica. La conferenza si svolse in un momento storico molto difficile per il clero e i cristiani in Africa, allora esposti alla persecuzione di Unerico, filo-ariano. È in questo contesto che vede la luce questo "Dialogo contro gli Ariani". Vigilio si rivolge a un pubblico preparato teologicamente sulle verità di fede, con l'intento di convincerlo della coerenza del cattolicesimo, facendo ricorso alle Sacre Scritture da un lato e, dall'altro, sottolineando la ragionevolezza del cattolicesimo e la contraddittorietà delle tesi degli avversari.
Rationes decimarum Italiae nei secoli XIII e XIV. Tuscia
Libro
editore: Biblioteca Apostolica Vaticana
anno edizione: 1973
pagine: 795
Bolognese cooking heritage
Barbara Bertuzzi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2006
pagine: 208
La versione interamente in lingua inglese del libro Cucinare alla bolognese, che propone le ricette della tradizione bolognese seguendo lo stile classico di presentazione dei ricettari: dagli antipasti passando per i primi piatti, le zuppe e le minestre, ai secondi, i contorni e le salse, per finire con i dolci e i liquori. Ogni ricetta è accompagnata da foto e illustrazioni, mentre l'esecuzione è suddivisa in fasi ben dettagliate. Un'attenzione particolare è dedicata alla sfoglia e al pane. Inoltre tanti suggerimenti su come organizzare i menu per le occasioni speciali: compleanni, party dei bambini, dopocena con gli amici, pranzi in campagna. Le ricette qui riportate sono quelle della nota scuola di cucina "La Vecchia Scuola Bolognese" che ha sede in città.

