Libri di P. Costa (cur.)
Chi porta da mangiare? Il cibo tra eccessi e scarsità
Libro: Copertina morbida
editore: FBK Press
anno edizione: 2013
pagine: 140
È evidente che non tutto è in ordine nel nostro rapporto con il cibo. Basta pensare alla voragine che separa chi mangia troppo ed è ossessionato dalla forma fisica, e chi invece non sa come mettere insieme il pranzo con la cena ed è assillato dallo spettro della fame. Lo spreco e la scarsità sono più la regola che l'eccezione nella storia alimentare dell'umanità. Questo libro esplora aspetti diversi - storici, sociologici, etici, tecnici, religiosi dell'universo cibo e lo fa sperimentando forme non tradizionali di comunicazione scientifica, che includono anche due prodotti dell'ingegno umano generalmente considerati meno nobili dei ragionamenti astratti: immagini e ricette. In questo senso lo si potrebbe definire un libro conviviale: un tavolo intorno al quale vengono fatte circolare vivande che bisogna scegliere, masticare, inghiottire e digerire, ma dove c'è spazio anche per raccontare, ragionare, sorridere, discutere animatamente.
Statuti di Bagnacavallo
Leonello D'Este
Libro
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2004
pagine: 64
Antologia. Pensiero, azione e critica nell'epoca dei totalitarismi
Hannah Arendt
Libro: Copertina morbida
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2008
pagine: 242
In occasione del centesimo anniversario dalla nascita di Hannah Arendt, una raccolta antologica di saggi centrati sulla questione fondamentale del totalitarismo, ripresi dai due volumi dell'Archivio Arendt. Il volume comprende i seguenti testi: "Che cosa resta? Resta la lingua"; "Ripensando a Franz Kafka"; "Colpa organizzata e responsabilità universale"; "L'immagine dell'inferno"; "Le tecniche delle scienze sociali e lo studio dei campi di concentramento"; "Le uova alzano la voce"; "A tavola con Hitler"; "Umanità e terrore; "Comprensione e politica"; "La natura del totalitarismo"; "Religione e politica"; "Gli ex comunisti"; "Una replica a Eric Voegelin"; "Sogno e incubo"; "L'umanità nei tempi oscuri: riflessioni su Lessing".
Gli immaginari sociali moderni
Charles Taylor
Libro: Copertina morbida
editore: Booklet Milano
anno edizione: 2005
pagine: 191
Questo libro costituisce un tassello nel progetto di interpretazione del fenomeno della secolarizzazione di cui si tanto si parla. In esso vengono infatti discusse le trasformazioni profonde verificatesi nell'immaginario sociale e morale moderno e da cui è dipesa la forma che la nostra civiltà ha assunto nel corso degli ultimi quattro-cinque secoli. Animato dall'idea di un ordine morale basato sui reciproci benefici, l'immaginario sociale occidentale è caratterizzato da tre forme culturali chiave: l'economia, la sfera pubblica e l'autogoverno. Con uno stile godibile e accessibile, il resoconto di Taylor di queste formazioni culturali ci offre una precisa struttura in cui inquadrare il vivere occidentale e le differenti forme di modernità del mondo.
La modernità della religione
Charles Taylor
Libro: Copertina morbida
editore: Booklet Milano
anno edizione: 2004
pagine: 159
Qual è il ruolo riservato alla religione nella tarda modernità? C'è ancora spazio per forme di religiosità non strettamente individualistiche o private? Ha senso definirsi al contempo cristiani e moderni? Nei due saggi raccolti in questo volume - "Le varie forme della religione oggi. A partire da William James" e "Una modernità cattolica?" - Taylor discute le numerose questioni irrisolte connesse all'idea e all'evento della secolarizzazione. A partire dalla propria esperienza personale di credente e in dialogo con pensatori come William James, Émile Durkheim, Renè Girard, egli analizza le ragioni della progressiva crisi della fede e della pratica religiosa nelle società moderne, e della loro apparente rinascita nel corso degli ultimi decenni.